Notizie FilmI 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

-

I migliori film horror più spaventosi di tutti i tempi sono molto più variegati di quanto i non appassionati del genere potrebbero aspettarsi. Infatti, i migliori film horror non sono solo sangue e gore. A volte aiuta, ma i migliori film horror ci portano in viaggi unici e terrificanti. Affrontano questioni sociali, si immergono in profondità nella nostra psiche collettiva e ci fanno venire nuove fobie per le cose più innocue e normali. Ad esempio: accarezzare un gattino? No, non è il caso. Passare una notte in campeggio? No, grazie. Fare un meeting su Zoom? Assolutamente no. Se non avete paura del buio la notte è probabile che non abbiate visto abbastanza dei migliori film horror di tutti i tempi. Ma non preoccupatevi, possiamo rimediare *risata sadica*.

L’elenco di 30 film che vi proponiamo qui sotto è la raccolta definitiva dei migliori film horror da vedere. Dato che nel corso dei decenni sono stati realizzati migliaia di film horror eccezionali, doverne scegliere solo 30 ha comportato l’esclusione di alcuni capolavori dell’horror classico. Il risultato che ne è uscito, tuttavia, è quello che consideriamo il perfetto equilibrio tra vecchio e nuovo. Un incredibile cocktail a tema horror, se così si può dire, dove Alfred Hitchcock siede accanto a Jennifer Kent e Ari Aster ride di una battuta fatta da Tobe Hooper, che ha appena bevuto un sorso di Bloody Mary. Sì, anche a noi piacerebbe molto bere lì… Quindi tenete a portata di mano il vostro servizio di streaming preferito e preparatevi a una vera e propria abbuffata di spaventi con i migliori film horror di tutti i tempi.

Potrebbe interessarti: Migliori Film Horror Italiani | Migliori Film Horror Tratti Da Storie Vere | Migliori Film Horror Giapponesi | Psicologia Di Chi Guarda Film Horror | Migliori Film Horror Del 2021

30. Host (2020)


Il film: Sapevamo che sarebbe arrivato, e finalmente eccolo: l’horror post-pandemico è qui sotto forma di un meeting su Zoom andato molto, molto male. In isolamento e alla disperata ricerca di qualcosa da fare oltre agli interminabili quiz – Sì, ci siamo passati anche noi – un gruppo di amici si riunisce per una seduta spiritica online durante il lockdown. Quello che segue è una breve e tagliente scarica di adrenalina da found footage in un’intimidatoria durata di 56 minuti. Host non è il primo film horror a svolgersi sullo schermo di un computer, ma trae terrificante ispirazione da REC, The Blair Witch Project – Il mistero della strega di Blair e Paranormal Activity, offrendo un incubo pericolosamente attuale. Buona visione.

Perché fa paura: Grazie alla quarantena, tutti abbiamo usato Zoom e ogni interazione – ogni battuta sui genitori che si rifiutano di restare in casa o sui problemi dell’isolamento – è dolorosamente riferibile. Così, quando questo gruppo di donne accende le candele e arriva qualcosa nel luogo dove dovrebbero essere al sicuro, non possiamo fare a meno di immedesimarci in loro. Alcuni usi davvero innovativi della tecnologia moderna offrono spaventi perfetti e le interpretazioni brillanti fanno salire la tensione. Se questo è ciò che il regista Rob Savage è stato in grado di fare in isolamento senza un’interazione diretta con il suo cast, sarà molto interessante vedere cosa riuscirà a fare in futuro. Sicuramente un film horror da vedere.

Lo trovi su: Prime Video

29. Saw – L’enigmista (2004)


Il film: Potrebbe anche aver ravvivato il cosiddetto genere torture porn con i suoi sequel (per lo più) disgustosi, ma – e questo è un enorme “ma” – l’originale Saw, uscito nel 2004, non è neanche lontanamente disgustoso come si pensa e si rivela essere un horror brillante. Sì, il titolo parla di un attrezzo con cui un assassino depravato suggerisce a qualcuno di staccarsi una gamba piuttosto che usare una chiave per aprire una manetta, ma Saw – L’enigmista è in realtà notevolmente sobrio. Le idee in gioco risulteranno essere molto più macabre nella vostra mente rispetto a quello che vedrete davvero sullo schermo. Realizzato con un budget ridotto da Leigh Whannell e James Wan, questo racconto di due uomini che si risvegliano in un bagno, con un cadavere in mezzo a loro, è contorto ma costantemente intrigante.

Perché fa paura: In parole povere, tutti noi facciamo il gioco di Jigsaw insieme ai protagonisti. Cosa saremmo disposti a fare per salvare le nostre misere vite? Saremmo Amanda, pronta ad entrare in uno stomaco per trovare una chiave, o staremmo seduti ad aspettare un destino ultra macabro? Se a ciò si aggiunge il terrore autentico di “Billy il Pupazzo”, la bambola dipinta da Jigsaw, e una delle sequenze di jump-scare potenzialmente più terrificanti di sempre, Saw – L’enigmista riesce ancora oggi a dare dei bei pugni di paura allo stomaco dello spettatore. Senza dubbio tra i film horror più spaventosi di sempre.

Lo trovi su: Netflix, Prime Video

28. Gli uccelli (1963)


Il film: Gli uccelli, adattamento libero del Maestro della Suspense (Alfred Hitchcock) dell’omonimo racconto di Daphne du Maurier, è la definizione di film horror. Quando Melanie Daniels (interpretata da Tippi Hedren) si reca a Bodega Bay per consegnare degli uccellini, ottiene in cambio molto più di quanto concordato quando i selvaggi abitanti alati della città decidono di verificare se gli occhi umani hanno lo stesso sapore delle patatine fritte.

Perché fa paura: Come il film de Lo squalo, Gli uccelli fa leva sulle paure più semplici e innocue delle persone. Chiudere l’acqua aperta del rubinetto? Non fa per me, grazie. Oppure, cosa vi garantisce che gli innocenti pennuti che vi circondano non stiano in realtà usando quei minuscoli teschi per complottare il vostro omicidio? Sì insomma, ci siamo capiti, e ci fermiamo qui perché se non l’avete ancora visto, continuare sarebbe spoileroso. Dove Gli uccelli eccelle è nella sua graduale trasmissione di senso di paura in agguato, nella sua pazienza e nel senso di terrore incombente. Inoltre, il panico genuino negli occhi della Hedren mentre gli uccelli vengono lanciati nella sua direzione è uno spettacolo davvero terrificante da vedere. Se può farvi stare più tranquilli, sappiate comunque che al giorno d’oggi nessuno fa più film come questo. È tra i migliori film horror di sempre.

Lo trovi su: YouTube, Google Play Film

27. Zombi (Dawn of the Dead) (1978)


Il film: Scegliere un solo film zombi di Romero per una lista dei migliori film horror di tutti i tempi è un po’ come affrontare un’orda di morti con un tagliacarte: cruento e impegnativo, ma non del tutto impossibile. Il cruento attacco di Romero al sogno consumistico americano segue quattro sopravvissuti all’apocalisse zombie che arrivano in un centro commerciale. Sebbene riescano a entrare senza che nessuno sgranocchi i loro cervelli, non ci vuole molto prima che il faro del centro commerciale attiri altri ospiti e le difese inizino a crollare in modo cruento.

Perché fa paura: Dal primo film di Romero abbiamo avuto sempre più orde di zombie affamati di quante se ne possano immaginare, ma questo non rende il materiale di partenza meno terrificante da guardare. L’idea che gli zombi continuino a dirigersi verso il centro commerciale anche dopo la morte è insidiosa e la violenza implacabile di questo film, sequel de “La notte dei morti viventi”, è un’esperienza che dovreste seriamente considerare di provare. Grazie ai deliziosi effetti realizzati da Tom Savini, la pelle e i muscoli vengono strappati dai corpi in una maniera estremamente realistica e stupefacente. Inoltre, se non riuscite a guardare nulla che non sia in HD, il remake di Zack Snyder del 2004 è un buonissimo sostituto a questo film, ugualmente inquietante. Senza alcun dubbio si tratta di un film horror da vedere.

Lo trovi su: AppleTV

26. L’alba Dei Morti Dementi (2004)


Il film: Se Scream ha riacceso le gioie dello slasher movie adolescenziale, il ritorno degli zombie buoni sui nostri schermi è tutta colpa di Simon Pegg e Nick Frost. Primo della “Trilogia del Cornetto” di Edgar Wright, L’alba Dei Morti Dementi segue il protagonista Shaun mentre si fa strada nella sua squallida esistenza londinese, solo per scoprire (con grande ritardo) che la maggior parte della popolazione è stata trasformata in cannibali scalmanati mentre lui stava dormendo. Improvvisamente si rende conto che deve essere l’eroe che tutti si meritano, e che è arrivato il momento di salvare sua madre, riprendersi la sua ragazza e assicurarsi che tutti stiano bene ed in orario per il tè. Sfortunatamente, il piano non va perfettamente in porto.

Perché fa paura: Sebbene sia un film comico, L’alba Dei Morti Dementi ha un’anima horror. Segue le regole di Romero, presentando un’orda di zombi lenta ma incalzante, il che significa che la loro inesorabilità è una paura costante, anche se mitigata da una brillante sceneggiatura comica. Ed i personaggi del film non sono usa e getta, messi lì solo per essere fatti a pezzi in un’esplosione. Qui tutti i personaggi contano, il che significa che anche ogni incontro con gli zombi conta. Se a questo si aggiungono una colonna sonora brillante, interpretazioni eccellenti e un sacco di sangue, L’alba Dei Morti Dementi è un capolavoro della commedia horror. A nostro parere uno dei migliori film horror.

Lo trovi su: YouTube, Google Play Film, AppleTV

25. Nightmare – Dal Profondo Della Notte (1984)


Il film: Proprio come una certa bambola posseduta vestita di salopette, Freddy Krueger è diventato sempre più un clown assassino man mano che il franchise di Nightmare – Dal Profondo Della Notte si è evoluto nel corso degli anni. Certo, vi schizzerà i vostri organi su tutte le pareti, ma almeno morirete dalle risate, giusto? Se si guarda al film originale di Wes Craven, però, si capisce che con Freddy non si scherza. La nostra memoria selettiva ci fa spesso dimenticare che le ustioni di questo serial killer di bambini derivano dal fatto che è stato incenerito da una folla di genitori inferociti. Vivendo in eterno grazie alla loro paura e al loro senso di colpa, Freddy diventa l’uomo nero definitivo quando indossa il suo guanto da assassino e dà la caccia a un’intera nuova generazione di figli di Springwood mentre dormono.

Perché fa paura: il letto è un luogo considerato da tutti sicuro. Privo di lame affilate pronte a trapassarvi il petto in qualsiasi momento… Il Freddy di Robert Englund può essere orribile da vedere, ma è l’idea stessa di addormentarsi e non svegliarsi più che è il vero elemento terrificante. E la disperazione di Nancy (interpretata da Heather Langenkamp) e dei suoi amici che si sforzano di rimanere svegli per restare vivi. Nessuna quantità di caffeina o di musica ad alto volume può salvarvi dopo aver visto questo film, i sogni vi aspettano ed è lì che un maniaco si aggira minaccioso nel buio per porre fine alla vostra vita. È tra i film horror più spaventosi mai realizzati.

Lo trovi su: Prima Video, YouTube, AppleTV

24. La Casa 2


Il film: Ci sono tante domande che si potrebbero fare su La Casa 2, ma poco spazio per rispondere a tutte. È un remake? È un sequel? Sarebbe fisicamente possibile sostituire una mano mancante con una motosega? Per fortuna, Bruce Campbell in persona ha risposto alle prime due domande e ha spiegato che la commedia horror di Sam Raimi è in realtà un “requel”. Mentre il primo “La Casa” seguiva un gruppo di ventenni in una casa vacanze infernale, il requel ruota esclusivamente intorno all’Ash di Campbell e alla sua fidanzata Linda che tentano di sopravvivere dopo aver letto ad alta voce il Necronomicon. Sarei negligente se non vi avvertissi che qualcuno viene decapitato con un attrezzo da giardino dopo la lettura.

Perché fa paura: La Casa 2 è una commedia horror perfetta. Anche se non vi farà gridare di paura, c’è una visceralità deliziosamente depravata in questo film. Occhi in bocca, gore sulle pareti, motoseghe che sembrano l’unica opzione possibile in ogni situazione. Vale la pena notare che se volete qualcosa di meno scandito dalla parola “groovy”, allora il remake de “La Casa” di Fede Alvarez (2013) può seriamente fare al caso vostro. Laddove il tetro in La Casa 2 è inserito per far ridere e gli effetti sono apprezzabili, il reboot di Alvarez è decisamente più inquietante, il che li rende una combinazione perfetta da guardare. Secondo noi è un film horror da vedere senza stare nemmeno a pensarci.

Lo trovi su: Tim Vision, YouTube, AppleTV

23. Babadook (2014)


Il film: Al momento dell’uscita, il libro pop-up stregato di Jennifer Kent è diventato l’uomo nero di un’intera generazione. “Avete visto Babadook? Non ho dormito tutta la notte”, si sibilava allegramente negli uffici e nei pub. E per una buona ragione. Babadook fa paura. La storia di una giovane vedova in lutto che cerca di prendersi cura del figlio piccolo, è un film che si insinua sotto la nostra pelle per farci tremare. E ti fa anche porre molte domande. Cosa fareste con un libro pop-up focalizzato su un’inquietante figura vestita di nero con un cappello a cilindro? Lo leggereste a vostro figlio, già traumatizzato?

Perché fa paura: Come i migliori film horror di questa lista, Babadook non si limita a spaventare il pubblico. Il parallelismo tra lutto e depressione non è casuale ed è interessante notare che una delle sequenze più inquietanti del film non ha nulla a che fare con un mostro, ma con una giovane madre che perde il controllo del figlio mentre sta guidando in auto. Ad essere superficiali, si potrebbe confondere Babadook con qualcosa uscito dell’universo di The Conjuring, ma se ci si addentra nel film, si tratta di un’intelligente ed estenuante festa della paura che si manifesta nonostante sia chiarissimo di cosa si ha paura. Uno dei film horror più spaventosi che abbiamo mai visto: consigliato.

Lo trovi su: Prime Video, YouTube, AppleTV

22. Quella Casa Nel Bosco (2011)


Il film: Nel 2011 stavamo vivendo una profonda crisi del film horror autoreferenziale. E grazie a questo film, si scoprì che c’era ancora un po’ di vita nel genere. Quella Casa Nel Bosco riesce a mettere in scena non solo un tropo horror, ma tutti i tropi che potete immaginare. Quando questo gruppo di attraenti ventenni si dirige verso il luogo del titolo, trova molto di più di quello che si aspettava. Oh, e Chris Hemsworth è uno di loro, adesso so che ho acceso il vostro interesse…

Perché fa paura: La creazione di Joss Whedon e Drew Goddard non è una semplice commedia. Non farò spoiler perché è un film molto bello, ma proprio come il film It e le molteplici facce del suo mostro, Quella Casa Nel Bosco affronterà molte delle vostre fobie. È un film di creature come non ne avete mai visti prima, con litri di sangue e tutti i mostri che potete immaginare in agguato nell’oscurità. Come Buffy prima di lui, questo film ha la capacità di farvi ridere un minuto prima e urlare di paura quello dopo. Se iniziate la visione alla cieca senza troppe informazioni, questo viaggio nella foresta vi sorprenderà in modo deliziosamente cruento, per questo lo inseriamo in questa lista dei migliori film horror.

Lo trovi su: Prime Video, YouTube, AppleTV

21. A Quiet Place – Un Posto Tranquillo (2018)


Il film: C’è qualcosa di più terrificante dell’idea di crescere una giovane famiglia in un mondo in cui mostruosità brutali con un udito sovrannaturale danno la caccia all’ultima fetta rimasta dell’umanità? Il primo film horror di John Krasinski – di cui è anche protagonista insieme alla moglie Emily Blunt – vede come protagonista la famiglia Abbott mentre si insinua silenziosamente in un’esistenza davvero miserabile in cui ogni singolo suono potrebbe essere l’ultimo. Giocando con l’audio dei film in un modo completamente originale e innovativo, A Quiet Place – Un Posto Tranquillo presenta ha una premessa semplice, ma nella sostanza offre 90 minuti di pura tensionee.

Perché fa paura: si scopre che gli esseri umani sono rumorosi. I passi rimbombano. Mangiare il cibo è un’azione che fa rumore. Le porte scricchiolano. L’uso squisito del suono fa sì che ogni rumore prodotto dalla famiglia sembri un passo agonizzante verso la morte. Le interpretazioni elettriche dell’intero cast, in particolare della giovane Millicent Simmonds, obbligano a guardare ogni singolo fotogramma trattenendo il respiro. Raramente un regista dei film horror ha saputo imporre la propria attenzione per così tanto tempo. Guardate A Quiet Place – Un Posto Tranquillo. E alzate il volume. Assolutamente un film horror da vedere.

Lo trovi su: Prime Video, Tim Vision, YouTube

20. Paranormal Activity (2007)


Il film: Mentre Il mistero della strega di Blair ha riportato in auge i film horror in found footage, è stato con Paranormal Activity il momento in cui le cose hanno iniziato a diventare davvero scottanti. Il primo film di Oren Peli, ormai divenuto un punto fermo dell’horror, ci presenta Katie e Micah che stanno sperimentando alcuni strani avvenimenti nella loro casa di Los Angeles. Da sempre appassionato di cinema, Micah installa una telecamera ai piedi del loro letto per tenere d’occhio la situazione mentre dormono. Gli incidenti notturni che seguono sono sufficienti a farvi passare la voglia di vedere un altro letto in vita vostra, figuriamoci sdraiarvisi sopra.

Perché fa paura: Il motivo per cui Paranormal Activity è così nervosamente efficace è semplice. Indipendentemente dalla posizione o dalle abitudini preferite per dormire, tutti noi ci sdraiamo in una stanza buia, ci addormentiamo e diventiamo una preda innocua per qualsiasi cosa si nasconda nell’oscurità. L’ormai famigerata inquadratura dal fondo del letto di Katie e Micah è una masterclass di terrore a fuoco lento. Ogni semplice inquadratura prolungata, mentre l’orologio scorre in avanti, diventa un’angosciante prova visiva. Cosa si muoverà? Era un’ombra? Le riprese prolungate di ciò che non accade non sono mai state così avvincenti, mentre i giorni e le notti si susseguono. Il terrore puro del primo, originale Paranormal Activity non può essere ignorato. È tra i film horror più spaventosi mai realizzati, senza alcun dubbio.

Lo trovi su: YouTube, Google Play Film

19. Suspiria (1977)


Il film: Suspiria è più un assalto ai sensi che un vero e proprio film. Questo film di Dario Argento segue la giovane ballerina Suzy mentre arriva in una famosa scuola di danza. Sfortunatamente, non presta attenzione alla ragazza che corre nella direzione opposta e si ritrova circondata da orribili omicidi, mentre le giovani donne vengono uccise ad arte una ad una. Comunque un po’ più cruento del remake, l’originale Suspiria di Argento ha dovuto subire numerosi tagli al momento dell’uscita per motivi di eccessiva violenza ed è stato uno dei film etichettati come “video nasty” dai comitati di censura cinematografica degli anni ’80, e non ci vuole molto per capire perché.

Perché fa paura: Niente di Suspiria è facile da digerire. Ogni colore che si insinua nei vostri occhi come una violenza in technicolor, ogni omicidio che vi spinge a guardare ogni momento in un dettaglio straziante da angolazioni che solo un pazzo sceglierebbe, e una colonna sonora così inquietante che vi sembrerà di aver trovato per sbaglio la playlist dell’Inferno su Spotify. Depravato, elegante e bellissimo, Suspiria è un’esperienza da non perdere. Non deve piacervi per forza, ma anche dopo tutti questi anni, questo è un vero incubo di film horror che aspetta pazientemente di insinuarsi nel vostro cervello. È certamente uno dei migliori film horror di tutti i tempi.

Lo trovi su: Tim Vision, Prime Video

18. The Descent – Discesa Nelle Tenebre (2005)


Il film: Se a metà degli anni Novanta c’è stato un calo di presenze nelle gite di speleologia e bouldering, probabilmente è colpa di questa terrificante creatura claustrofobica di Neil Marshall. Gli amici di Sarah vogliono farla sentire meglio dopo la tragica morte della sua famiglia e così, invece di comprarle del gin, la portano in gita speleologica. Purtroppo, il film non sarebbe in questa lista se le sei donne fossero lì per vivere un’avventura comica e commovente in cui tutte crescono come persone. Dal momento in cui queste donne si calano nell’oscurità sotto i monti Appalachi, è chiaro che non sarà possibile tornare facilmente a vedere la luce.

Perché fa paura: Il senso di claustrofobia trasmesso da The Descent – Discesa Nelle Tenebre è terribilmente reale. Prima ancora di scoprire cosa si nasconde là sotto – con una visione notturna così spettacolare da entrare nella storia dei jump scare – questo sistema di grotte è un orrore di pietra. Le donne sono esploratrici esperte, ma ogni inquadratura in cui si infilano in spazi minuscoli mentre le macerie cadono delicatamente, ogni enorme caverna illuminata solo in un piccolo angolo dai loro razzi e ogni passo che compiono verso l’abisso è da cardiopalma. E non si tratta del classico gruppo antipatico di adolescenti americani a malapena caratterizzati, questi personaggi e le loro complesse relazioni sono davvero ben studiati e ben approfonditi. Si tratta di un film meravigliosamente estenuante. E se assisterete al finale britannico di questo classico, avrete bisogno di bere qualcosa di molto forte per tirarvi su di morale. Un film horror da vedere quanto prima.

Lo trovi su: Prime Video, AppleTV

17. It Follows (2015)


Il film: Le infezioni nei film horror si diffondono in molti modi. Un morso qui, un’iniezione di un virus là. È anche capitato che guardando una videocassetta un fantasma bisognoso di balsamo venisse a prenderti sette giorni dopo. Per aggiungere una nuova sfumatura a tutto ciò, l’orribile e cupa cattiveria di It Follows viene a prenderti se fai letteralmente, beh, il cattivo. Sebbene un film horror del XXI secolo su una maledizione orribile trasmessa per via sessuale sembri un film da ignorare senza stare nemmeno troppo a pensarci, in realtà It Follows è un’esperienza davvero terrificante. L’orrore è reale: l’adolescente Jay è tormentata da fantasmi che nessun altro può vedere e che camminano lentamente e senza sosta verso di lei, a meno che lei non la “trasmetta”. A dimostrazione di quanto siano bravi gli amici di Jay, si uniscono a lei per affrontare l’entità soprannaturale.

Perché fa paura: It Follows non fa solo paura. È agghiacciante, con spaventi che potrebbero costringervi a gridare così forte da svegliare l’intero vicinato. Con un’inquietante e brillante colonna sonora di Disasterpiece – sul serio, da mettere in cuffia tutto il giorno – la battaglia di Jay contro coloro che la seguono è girata in un modo che non dà mai la sensazione di placarsi un secondo. Come Jay, non possiamo mai rilassarci, e anche se una scena può sembrare tranquilla, non lo è mai. Gli spaventi più efficaci provengono dall’implacabilità di questi inseguitori, che con gli occhi spenti e senza battere ciglio hanno solo uno scopo in mente. It Follows è un capolavoro moderno ed uno dei film horror più spaventosi che possiate trovare.

Lo trovi su: Tim Vision, Prime Video, YouTube

16. Un Lupo Mannaro Americano A Londra (An American Werewolf in London) (1981)


Il film: La commedia horror non è una novità. I migliori film horror camminano da decenni sul filo del rasoio tra il far ridere e il far urlare di paura. Un Lupo Mannaro Americano A Londra, del leggendario regista di commedie John Landis, è maestro nel saper giocare in questo particolare equilibrio. David e Jack, due americani con lo zaino in spalla, si ritrovano a vagare per le brughiere dello Yorkshire dopo il tramonto e, invece di rimanere al sicuro nel pub The Slaughtered Lamb, decidono di continuare il loro viaggio. La gente del posto li rassicura dicendo loro che andrà tutto bene… se resteranno sul sentiero.

Perché fa paura: Quando i due diventano uno e Jack cade brutalmente sotto i colpi di un misterioso predatore lupino nella brughiera, David (che è stato morso) viene portato in ospedale a Londra. A prescindere da ciò che questo possa dire sulla capacità del servizio sanitario nazionale Inglese di trattare le ferite dei licantropi, significa che quando David si libera della sua pelle umana per diventare una creatura della notte, ci sono un sacco di luoghi iconici in cui può macellarsi orrendamente.

Una volta superata la prima sequenza di trasformazione – una vera e propria meraviglia senza CGI di ossa che si allungano, muscoli che si strappano e articolazioni che si rompono – la corsa di questo canide umano nella metropolitana di Londra vi costringerà a pensarci su due volte la prossima volta che vorrete uscire di notte. E mentre vi metterete a ridere del fantasma zombificato di Jack che si presenta ripetutamente per dire a David di porre fine alla sua vita, l’horror diventa terribilmente reale quando la relazione con la sua fidanzata infermiera rischia di essere letteralmente strappata via. È tra i migliori film horror di sempre, un vero capolavoro.

Lo trovi su: Prime Video, YouTube

15. Rec (2007)


Il film: Innanzitutto, faremo finta che il remake di questo film, Quarantena (2008), non esista. Bene. Ora che il remake è stato tolto di mezzo, è il momento di parlare del vero terrore che si nasconde in un condominio di Barcellona, presente in questo spaventoso film spagnolo. Come in tutti i migliori film horror in found footage, l’ambientazione è molto semplice. La troupe di un programma televisivo mattutino sta seguendo una squadra di vigili del fuoco quando arriva una chiamata per una donna che si comporta in modo strano nel suo appartamento. Naturalmente, Angela e il suo cameraman Pablo seguono eccitati la squadra di soccorritori fino all’inferno.

Perché fa paura: Rec è un film in costante crescendo, che avviene lentamente ma con grande maestria. Vi renderete conto della tensione solo quando sarà un po’ troppo tardi. Ufficialmente questo è un film di zombi ma, come il film di 28 Giorni Dopo, sembra la storia di un’infezione piuttosto che di un’orda. È un incubo claustrofobico e, nel suo pacchetto di found footage, dolorosamente realistico e credibile. Dalla squadra dei vigili del fuoco agli abitanti del condominio, le interpretazioni sono eccezionali, il che significa che la parte del vostro cervello che solitamente razionalizza ciò che state guardando e pensa “è solo un film” sarà costantemente in difficoltà di fronte a ciò che accade sullo schermo. È un film horror da vedere, ma preparatevi a nascondervi dietro qualcosa o qualcuno molto prima del terrificante terzo atto di Rec.

14. The Blair Witch Project – Il Mistero Della Strega Di Blair (1999)


Il film: Vi siete mai chiesti perché nessuno va in campeggio nei boschi al giorno d’oggi? No, non è dovuto al fatto che i millennial abbiano bisogno di stare sempre nel raggio di 30 metri da una presa della corrente per ricaricare lo smartphone, ma è solo il fatto che un’intera generazione di noi ha visto The Blair Witch Project – Il Mistero Della Strega Di Blair nella prima adolescenza e ora ci piace dormire in casa. Questo film horror in found footage, ormai un classico del genere, segue tre giovani documentaristi che si recano a Burkittsville, nel Maryland. Heather, Mike e Josh iniziano intervistando la gente del posto sulla leggenda locale della Strega di Blair, una storia particolarmente sgradevole che si sperava servisse solo a far mangiare le verdure ai bambini, prima di addentrarsi nel bosco dove apparentemente risiede la strega. Ma dato che tutto ciò che è stato trovato sono dei nastri, non c’è esattamente un lieto fine.

Perché fa paura: Ciò che attende Heather e i suoi compagni nel bosco è abbastanza terrificante, poiché degli strani rumori si diffondono tra gli alberi e i due precipitano in una spirale di follia e rabbia senza direzione, ma ciò che è altrettanto spaventoso di The Blair Witch Project – Il Mistero Della Strega Di Blair è la perfetta confusione tra realtà e finzione. Si tratta di Heather Donahue, Michael Williams e Joshua Leonard. Questi attori sono stati mandati nei boschi e la loro orribile prova risiede nell’insistenza del regista di torturarli mentalmente ogni notte. Uscito nel 1999, riportò in auge la popolarità del genere found footage, ormai divenuto un caposaldo dei film horror. Il marketing del film lo pubblicizzò addirittura come reale. Ogni inquadratura traballante, ogni urlo e ogni figura di legno che i tre trovano sono lì per dire al vostro cervello che queste persone sono davvero andate nel bosco e non sono più tornate. Oh, e il finale è come un pugno nello stomaco. È uno dei migliori film horror che potete trovare.

Lo trovi su: Prime Video, YouTube

13. The Witch (2015)


Il film: Autodefinito “racconto popolare del New England” – anche se è più una favola infernale – il terrificante dramma d’epoca di Robert Eggers segue una famiglia puritana dopo l’espulsione dalla colonia. Vi avvertiamo subito, gridare “non lo fare!” allo schermo non funziona, mentre William (Ralph Ineson) porta sua moglie Katherine (Kate Dickie) e i suoi cinque figli nei boschi profondi e bui per (soprav)vivere da soli in una fattoria. Non è un peccato dire che le cose non vanno particolarmente bene. Seguendo Thomasin, la figlia maggiore della famiglia interpretata da Anya Taylor-Joy nel suo primo ruolo in carriera, assistiamo al disfacimento di una famiglia disfunzionale di fronte all’orribile prospettiva di una forza esterna che li fissa dagli alberi.

Perché fa paura: questo è uno di quei film che o lo ami o lo odii, ma se lo ami, allora tutto in The Witch diventa improvvisamente spaventoso e non si riesce a capire esattamente perché. Ogni inquadratura perfettamente costruita della famiglia che tenta di sopravvivere nella natura selvaggia è resa paurosa da una colonna sonora infernale di archi e voci sempre sorprendente. Ciò significa che quando il vero horror arriva, dopo una tortuosa e lenta combustione della tensione, vi sentirete come se Eggers vi avesse magistralmente legati agli shock senza che ve ne accorgeste. Dallo snervante salto e dalle voci stridule delle giovani gemelle alla mostruosa capra conosciuta solo come Black Phillip, in The Witch si nasconde un horror unico. È tra i film horror più spaventosi in circolazione.

Lo trovi su: Prime Video, Tim Vision, YouTube

12. The Wicker Man (1973)


Il film: Se il trailer qui sopra non vi colpisce al cuore con un senso di minaccia, allora è il momento di guardare direttamente “negli occhi” l’horror popolare di Robin Hardy. No, The Wicker Man non serve solo a creare gif e a prendere in giro il remake di Nicolas Cage. Se non altro, guardare il viaggio di Edward Woodward a Summerisle è un must watch essenziale per la serie di film horror rurale del 21° secolo. Accompagnamento ideale per la cattiveria moderna di Midsommar di Ari Aster o Kill List di Ben Wheatley, il fascino di The Wickerman risiede nella sua terrificante semplicità. Un poliziotto si reca su un’isola alla ricerca di una ragazza scomparsa. Il poliziotto scopre che non è tutto come sembra.

Perché fa paura: è un messaggio horror a cui ormai siamo tutti abituati ma che non ci stanca mai, quello dove gli esseri umani sono i veri mostri. Gli abitanti di Summerisle possono sembrare un po’ comici e c’è più di qualche momento di umorismo genuino, ma The Wicker Man alimenterà i vostri problemi di fiducia negli altri, se ne avete. Perché dovreste credere davvero a quello che dicono gli altri? Come si può andare a dormire in un mondo pieno di esseri umani? La paura dell’ignoto è molto forte quando il Neil Howie di Woodward si imbatte in un mondo con una propria serie di regole e credenze. E se siete riusciti in qualche modo a non spoilerarvi come va a finire, scoprirlo sarà assolutamente devastante. Un film horror da vedere.

Lo trovi su: YouTube, AppleTV

11. Scappa – Get Out (2017)


Il film: Il fotografo Chris, poco più che ventenne, si reca nella zona rurale di New York per incontrare per la prima volta i genitori della sua ragazza, ma è un po’ nervoso. “Sanno che sono nero?”, chiede timidamente a Rose, ma lei non ne vuole sapere: “Mio padre avrebbe votato per Obama una terza volta se avesse potuto!”. Uff! Cosa potrebbe mai andare storto? Tutto. Tutto potrebbe andare storto, Chris. Ripensaci.

Perché fa paura: ricco di messaggi sociali di grande risonanza per i tempi odierni, stratificato da brividi e umorismo senza compromessi, Scappa – Get Out è un capolavoro dei film horror moderni, in tutti i sensi. Non si accontenta di spaventarvi solo per i suoi 90 minuti di durata, il regista Jordan Peele vuole attirare la vostra attenzione sulle vere e spaventose verità radicate nelle politiche identitarie dell’America contemporanea, e la sua grande rivelazione è più spaventosa di quanto si possa immaginare. È uno dei migliori film horror mai prodotti.

Lo trovi su: Tim Vision, Prime Video

10. 28 Giorni Dopo (2002)


Il film: L’horror di Danny Boyle è un film di zombie. Sì, possono correre, ma è importante pensare a questi zombi come parte dello stesso albero genealogico dei migliori di Romero. Forse non farebbero la cena di Natale insieme, ma almeno si manderebbero biglietti di auguri e forse qualche carta regalo per i bambini necrotici. La cosa importante è che, a prescindere dalla loro velocità, questi zombie distruggono il mondo. Quando Jim (Cillian Murphy) si sveglia in un letto d’ospedale – un po’ come il nostro amico Rick in The Walking Dead – barcolla in una Londra apocalittica che non sarà mai più la stessa.

Perché fa paura: 28 Giorni Dopo sembra un incubo. Completo di una colonna sonora spesso straziante e struggente, questo film sembra il più vero scorcio della moderna apocalisse britannica, mentre Jim e i suoi compagni sopravvissuti cercano di mettersi in salvo in Scozia. Gli Infetti sono davvero terrificanti, i sopravvissuti sono sospettosi e il paesaggio britannico in rovina è di una prodezza cinematografica impressionante. Se si aggiungono le eccellenti interpretazioni di tutte le persone coinvolte, 28 Giorni Dopo è una festa dell’horror cruenta per gli occhi e per il cuore, tra i film horror più spaventosi che possiate trovare.

Lo trovi su: Disney+, Prime Video, YouTube

9. Scream (1996)


Il film: Alla fine degli anni ’90, il genere horror sembrava un po’ stanco. Il tropo dell’assassino mascherato barcollava e aveva bisogno di una spinta molto forte per riprendersi. Il film Scream di Wes Craven, nonostante sia stato parodiato fino a raggiungere i livelli di ironia postmoderna di Inception, ha rinvigorito il genere con la sua perfetta miscela di comicità e paura. Neve Campbell, Rose McGowan e Drew Barrymore da adolescenti che parlano correntemente di film horror mentre vengono prese di mira da un serial killer ossessionato dal genere? Oh, andiamo avanti… E se aggiungiamo Courtney Cox – all’apice della fama grazie a Friends – nel ruolo dell’intrepida reporter Gale Weathers, Scream è un classico del film horror moderno.

Perché fa paura: Solo perché qualcosa è autoreferenziale non significa che non possa essere davvero terrificante. La maschera di Scream, basata sul dipinto di Munch, potrebbe essere stata stravolta da Scary Movie, ma riesce ancora a inquietare ed emozionare. Anche gli spaventi di Scream rimangono imprevedibili. Le vittime muoiono sotto i colpi di questo assassino con inquietante regolarità e, mentre ci affezioniamo ai nostri simpatici eroi, il gioco finale diventa ancora più stressante mentre ci chiediamo chi sopravviverà fino ai titoli di coda, sicuramente è un film horror da vedere.

Lo trovi su: Prime Video, Tim Vision, YouTube

8. Alien (1979)


Il film: Quello che probabilmente è uno dei più grandi film di fantascienza mai realizzati è anche uno dei più grandi film horror. Non sembra giusto, vero? L’Alien originale di Ridley Scott manda l’equipaggio della Nostromo a indagare su una richiesta di soccorso proveniente da un’astronave aliena abbandonata con la stessa innocenza con cui un gruppo di adolescenti in preda agli ormoni si recherebbero in una remota baita nel bosco. E, proprio come quegli adolescenti, non molti di loro sopravviveranno per raccontarlo. Sigourney Weaver è la final girl per eccellenza.
Film horror più spaventosi
Perché fa paura: Non c’è posto più solitario ed isolato di un’astronave lontana anni luce da casa e l’Alien di Giger è il mostro più terrificante che si possa desiderare. Ma il terrore va ben oltre i denti e gli artigli. Questa creatura rappresenta un pozzo di orrore psicosessuale a più livelli e senza fondo, la sua stessa forma poggia su una serie di terrori primordiali. Inoltre, l’ambiguità visiva della regia di Scott durante l’atto finale è un’assoluta masterclass di tensione. Ignorate i recenti Alien sugli xenomorfi, spegnete le luci e guardate questo Alien per riaccendere la vostra passione per il vero horror di Scott, questo titolo è tra i film horror più spaventosi che siano mai stati realizzati.

Lo trovi su: Disney+, Prime Video, YouTube

7. Lo Squalo (1975)


Il film: Prima di Jurassic Park, prima di ET e un’eternità prima che la maggior parte del cast di Ready Player One nascesse, c’era Lo Squalo, il film horror di Steven Spielberg. Perché sì, questo è un film horror. Lo Squalo, uno dei blockbuster più famosi considerando il numero di persone che facevano letteralmente la fila per vederlo, per poi fuggire dal cinema terrorizzate, è veramente terrificante. Non conta granché che lo squalo abbia un aspetto un po’ strano quando si avvicina, la storia della cruenta stagione estiva di Amity Island, quando il capo Brody cerca disperatamente di tenere i bagnanti fuori dall’acqua, è una leggenda dell’horror. E, ammettiamolo, state già canticchiando la colonna sonora.

Perché fa paura: Il motivo per cui Lo Squalo vi perseguita anche dopo i titoli di coda è semplice. Una sola visione del film e questo squalo particolarmente vendicativo può potenzialmente rovinare ogni vostra gita al mare. Avrete timore di ogni dolce remata mentre le onde vi lambiscono le dita dei piedi. Di ogni tuffo a pelo d’acqua. Di ogni precaria uscita sulle onde del mare. Anche Spielberg non si risparmia nulla. I cani muoiono, i bambini muoiono, le teste galleggiano fuori dalle barche affondate. Nessuno ha la garanzia di vedere i titoli di coda, soprattutto i tre uomini che si dirigono in mare per uccidere la bestia. Con interpretazioni leggendarie e un mostro che a lungo impatterà sulle vostre attività al mare, Lo Squalo è il film Horror di mostri definitivo oltre ad essere uno dei migliori film horror.

Lo trovi su: Netflix, Prime Video, YouTube

6. Halloween – La Notte Delle Streghe (1978)


Il film: Chi avrebbe mai pensato che una vecchia maschera di Star Trek potesse essere così terrificante? Il regista John Carpenter creò un classico quando diede al suo cattivo una maschera di William Shatner da indossare mentre perseguitava le babysitter nella città fittizia di Haddonfield, Illinois. Il film creò anche un’altra icona, Jamie-Leigh Curtis, che sarebbe diventata una scream queen a pieno titolo e il modello da seguire per tutte le final girl. Chi se ne frega se la prima scena non ha senso? Questo è un film che inizia con un bambino che uccide la sorella indossando una maschera da clown e se questo non vi fa paura, dovete revocare immediatamente il vostro status di fan dei film horror.

Perché fa paura: Praticamente il primo ed originale stalk-and-slash, Halloween – La Notte Delle Streghe ha stabilito degli standard che raramente sono stati eguagliati. Carpenter compone le sue inquadrature in modo da tenervi costantemente in bilico, mescolando claustrofobia ed esposizione paurosa, spesso allo stesso tempo, per creare un senso di vulnerabilità profondamente inquietante, ovunque vi troviate e qualunque cosa stia accadendo. Inoltre, la colonna sonora composta dallo stesso Carpenter. C’è un motivo per cui quel martellante doom-synth è la colonna sonora di uno dei film horror più spaventosi e opprimenti di sempre. Anche il seguito del 2018 è un ottimo film horror da vedere.

Lo trovi su: Prime Video

5. L’esorcista (1973)


Il film: Ed eccoci alla top cinque di questa classifica dei migliori film horror più spaventosi. Sembra quasi prevedibile che il capolavoro di William Friedkin sia ancora oggi, dopo tutto questo tempo dall’uscita, in cima alla classifica dei migliori film horror, e lo è per tanti motivi. Guardate L’esorcista e capirete perché. È la storia di Regan, figlia di un’attrice cinematografica di successo, che un giorno si mette a giocare in cantina con una tavola ouija. Se vi siete mai chiesti perché i vostri genitori non vogliono che giochiate con questo giocattolo dall’aspetto innocuo, probabilmente c’entra una giovane Linda Blair. Usando la tavola ouija come porta d’accesso, un ospite indesiderato mette radici nel corpo della bambina e il resto, con l’arrivo dell’esorcista, è storia del cinema.

Perché fa paura: Proprio come Shining, L’esorcista è imprevedibile, viscerale e primordiale. È un film basato sulle premesse più semplici, ma anche nei suoi momenti più felici è assolutamente ansiogeno. Con una produzione ormai quasi mitica, l’implacabile ricerca di “autenticità” da parte di William Friedkin ha fatto sì che i suoi attori venissero congelati in una camera da letto refrigerata, trascinati fisicamente attraverso i set per replicare la prestanza fisica del demone e, naturalmente, spruzzati di zuppa calda. Il risultato è un film horror che probabilmente non direte mai che vi sarà piaciuto, seppur sia uno dei film horror più spaventosi di sempre, ma che vi ritroverete a rivedere solo per provare ancora una volta il puro terrore della battaglia di Friedkin tra il bene e il male in tutta la sua inquietante gloria.

Lo trovi su: Prime Video, Tim Vision, YouTube

4. Hereditary – Le Radici Del Male (2018)


Il film: La casa è dove si trova il cuore. È anche il luogo in cui vive l’orrore peggiore, che si nasconde appena sotto la superficie di una vita familiare perfetta. Una straziata Toni Collette guida il primo film di Ari Aster nel ruolo della madre di una famiglia in lutto. La morte della madre ha scosso la loro casa e, per non fare spoiler, anche il futuro non si prospetta esattamente… luminoso.

Perché fa paura: è giusto dire che in nessun momento Hereditary – Le Radici Del Male trasmette la sensazione che ci si possa sentire al sicuro. In nessun punto delle due ore di durata si ha la sensazione di potersi fermare e prendere fiato, o anche solo di poter ipotizzare cosa succederà dopo. È un film sul soprannaturale? È un esercizio di dolore, simile a Babadook? Esiste una differenza tra queste due cose? Ogni inquadratura dell’artista Collette che crea minuziosamente diorami in miniatura sembra una minaccia e ogni conversazione imbarazzante tra i due adolescenti della famiglia lascia una sensazione di nausea nella bocca dello stomaco. Perché? Non c’è una ragione precisa. Avrà anche diviso il pubblico cinematografico, ma Hereditary – Le Radici Del Male è un tour de force dell’horror moderno che vi lascerà col fiato sospeso anche dopo il suo estenuante terzo atto. Ma non vi diremo perché. Guardatelo e godetevi uno dei migliori film horror di sempre.

Lo trovi su: Prime Video, YouTube, AppleTV

3. La Cosa (1982)


Il film: Forse dall’82 ad oggi siete rimasti sepolti sotto la neve e vi siete persi il film definitivo di John Carpenter. È del tutto comprensibile. Perché non vi avvicinate al fuoco e vi scongelate? Il titolo può sembrare banale, ma La cosa rimane uno dei film horror più gloriosamente splatter e tesi di tutti i tempi: un gruppo di americani in una stazione di ricerca antartica – tra cui R.J. MacReady interpretato da Kurt Russell – incontra un alieno, beh, una Cosa, che infetta il sangue. I primi ad essere fatti fuori, quindi, sono i poveri cani, ma il film non si ferma certo lì.

Perché fa paura: La Cosa è un film di fisicità. C’è un’intensa paranoia e un po’ di horror quando il gruppo comincia a disunirsi con il diffondersi dell’infezione, ma è la natura molto reale e così toccabile dei cattivi all’opera ad essere fascinosamente disturbante. Gli effetti – affidati a un giovane Rob Bottin e a Stan Winston, non accreditato – sono i veri protagonisti: dalle braccia che vengono mangiate dai toraci, alle teste decapitate cui spuntano le gambe e i corpi che si allungano in lungo e in largo. La macabra visione di questi mostri assassini all’opera è benzina per un vero e proprio incubo horror per quello che è tra i film horror più spaventosi di tutti i tempi.

Lo trovi su: Prime Video, AppleTV

2. Non Aprite Quella Porta – The Texas Chain Saw Massacre (1974)


Il film: Alcuni titoli di film sono vaghi e lasciano che lo spettatore capisca gradualmente il loro significato mentre la narrazione si dispiega lentamente davanti ai suoi occhi come un fiore delicato nel tè. Poi c’è il film horror cupo di Tobe Hooper. Qui non c’è proprio nulla di delicato. L’arma del titolo originale in Inglese (La traduzione letterale di “The Texas Chain Saw Massacre” è “Il massacro della motosega del Texas”, anche se in Italiano è stato adattato in “Non Aprite Quella Porta”) è un’arma dell’orrore. È un tour de force di violenza, quando cinque giovani si lasciano alle spalle la sicurezza del mondo per viaggiare nella polverosa America. Quello che trovano in una casa, quando entrano innocentemente in cerca di benzina, è una tale morte e depravazione che il film è ancora oggi, a distanza di decenni, un’inquietante prova di resistenza da guardare.

Perché fa paura: La cosa divertente (e qui l’umorismo c’è, ma non si vede alla prima visione) di Non Aprite Quella Porta – The Texas Chain Saw Massacre è che in realtà c’è pochissimo sangue. C’è l’iconico Leatherface, ispirato a Ed Gein nel suo volto carnoso, e una scena di morte che coinvolge un gancio che vi farà abbassare lo sguardo per controllare che il vostro corpo sia ancora lì, ma pochissimo sangue. Il gore dovrete immaginarlo mentalmente per cercare di gestire l’horror che avviene sullo schermo, per far fronte alle urla di puro terrore e all’iconica colonna sonora inquietante. Il film ha avuto molti cloni nel corso degli anni, per non parlare del remake patinato prodotto da Michael Bay, ma nulla può replicare la pura disperazione e la violenta onestà di Non Aprite Quella Porta – The Texas Chain Saw Massacre. Sarebbe quasi pericoloso provarci. Tra i migliori film horror.

Lo trovi su: Prime Video, AppleTV

1. Shining (1980)


Il film: Anche se non avete ancora visto il capolavoro di Stanley Kubrick, molto probabilmente conoscerete già Shining, anche solo di fama. E forse saprete anche che se vi consegnano le chiavi della stanza 237 in un hotel, potreste voler cambiare la stanza con un’altra suite. Ebbene, Shining segue le vicende di un uomo – e della sua famiglia – mentre assume il ruolo di custode invernale in un hotel noto come Overlook. Dato che si tratta di un adattamento di Stephen King (anche se l’autore del film horror lo odia così tanto da averne fatto un film tutto suo), i mesi invernali non vanno molto bene. Si scopre che all’Overlook Hotel non piacciono le persone.

Lo trovi su: Tim Vision, Prime Video

Perché fa paura: C’è un motivo se questo film è al primo posto di questa classifica ed è, secondo noi, il primo tra i film horror più spaventosi di sempre. E cioè, Shining è malvagio. Dall’interpretazione squilibrata di Jack Nicholson, che interpreta un uomo che sta cadendo nella follia omicida, alla regia implacabile di Kubrick, che ci fa seguire ipnoticamente Danny sul suo triciclo nei corridoi dell’hotel, questo è un film che non ci fa mai sentire al sicuro. Come Hereditary – Le Radici Del Male in precedenza, Shining è come essere passeggeri in un’auto guidata da un pazzo ubriaco. Cosa succederà dopo? Sangue a fiumi? Bambine fatte a pezzi? Il terrore che si nasconde nel bagno della stanza 237? Questo non è un film dell’orrore fatto di spaventi o trucchi da quattro soldi, il film di Kubrick è una bestia pericolosa in agguato che rimarà nei vostri pensieri e nelle vostre paure per molto tempo dopo che ne avrete finito la visione. È un film horror da vedere.

Ultime News

Stagione 14 di Blue Bloods ufficialmente rinnovata, Tom Selleck e altri torneranno.

Blue Bloods si sta preparando per un'altra stagione, con il cast principale pronto a tornare. La serie, attualmente...

Sailor Moon ottiene il suo canale streaming dedicato.

A poco più di trent'anni dalla sua prima messa in onda, Sailor Moon ha ora il suo canale...

Missione: Impossibile 8 – Il regista rivela i dettagli intensi e suggestivi delle riprese artiche con immagine BTS.

Il regista di Mission: Impossible - Dead Reckoning Part Two, Christopher McQuarrie, celebra la fine delle riprese del...

Missy incontra un uomo sinistro in una clip della sesta stagione di Young Sheldon.

Un nuovo video di Young Sheldon della sesta stagione mostra l'incontro di Missy con un uomo inquietante. La...

Da Non Perdere

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

45,6 Miliardi Di Won In Euro Quanti Sono? Squid Game Lo Rivela

È ufficiale: la seconda stagione di Squid Game su...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te