Sommario
- Martin Scorsese elogia Chimes at Midnight per avere la migliore scena di battaglia mai realizzata su pellicola, definendola distintiva e diversa da tutto il resto.
- Lo studio di Scorsese su Chimes at Midnight riflette il suo status di regista molto osservato che trae ispirazione dalla storia del cinema.
- Scorsese valuta l’unicità e si impegna a rendere le sue stesse scene distinte, come si può notare nei suoi lavori eccezionali come The Departed e The Irishman.
Il leggendario regista Martin Scorsese elogia un dramma di 57 anni per avere la scena di battaglia cinematografica più grande di sempre. L’auteur torna quest’anno con un’epopea lunga 3,5 ore, Killers of the Flower Moon. Con Leonardo DiCaprio, Robert DeNiro e Lily Gladstone, il dramma sul crimine esplora i misteriosi omicidi di membri della tribù Osage negli Stati Uniti. Killers of the Flower Moon è previsto per l’uscita il 20 ottobre.
Parlando con Time, Scorsese rivela la sua sequenza d’azione preferita di tutti i tempi. Secondo Scorsese, l’onore della “migliore scena di battaglia mai realizzata su pellicola” va al dramma di Orson Welles del 1966, Chimes at Midnight. Secondo il regista, questa scena è completamente diversa dalle altre sequenze d’azione sul grande schermo. Ecco la citazione di Scorsese:
“Penso che se vuoi guardare Welles, dovresti andare a Chimes at Midnight. Ci sono così tanti livelli diversi nel film. Da questa pièce ‘shakespeariana’ emerge una straordinaria concezione cinematografica. Per quanto riguarda le scene d’azione, la migliore scena di battaglia mai realizzata su pellicola è in Chimes at Midnight. So che i ragazzi che hanno fatto Braveheart l’hanno studiato, so che l’abbiamo studiato molto. È diverso da Eisenstein, è diverso da Alexander Nevsky, è diverso da Potemkin naturalmente. Non c’è mai nulla di simile.”
Come influenzerà Chimes At Midnight Killers Of The Flower Moon?
Chimes at Midnight è un adattamento shakespeariano libero basato su Enrico IV, Parte I, Enrico IV, Parte II e Enrico V di Shakespeare. Sebbene acclamato dalla critica, il film viene spesso trascurato nell’opera di Welles, oscurato da opere come Touch of Evil, La Signora di Shanghai e il suo capolavoro, Quarto potere. Come opera poco conosciuta di Welles, Chimes at Midnight è una scelta interessante per Scorsese, che lo definisce come contenente “la migliore scena di battaglia mai realizzata su pellicola”.
Lo studio approfondito di Chimes at Midnight da parte di Scorsese esemplifica il suo status di regista molto osservato che trae ispirazione dalla storia del cinema quando crea il proprio lavoro. Ispirazioni come quella di Chimes at Midnight probabilmente aumenteranno l’attesa per il prossimo film di Scorsese, visto che il trailer di Killers of the Flower Moon presenta un racconto sanguinario e pieno d’azione che vivrà numerose scene di battaglia. Studiando Chimes at Midnight e probabilmente molte altre sequenze d’azione, Scorsese promette sequenze d’azione ben realizzate.
Oltre alla perfezione tecnica che Scorsese trova in Chimes at Midnight, ammira chiaramente la sua unicità, dicendo che non c’è “mai nulla di simile”. Ciò riflette il valore del regista nel rendere le sue stesse scene distinte, come si può notare nei suoi eccezionali lavori come The Departed e The Irishman. Speriamo che il pubblico possa assaporare ulteriormente questa originalità con Killers of the Flower Moon di quest’anno.
Fonte: Time