Notizie Film'Madre, sto soffocando. Questo è il mio ultimo film...

‘Madre, sto soffocando. Questo è il mio ultimo film su di te”. Recensione

-


La matriarca titolare in “Mother, I Am Suffocating. Questo è il mio ultimo film su di te” non è realmente – o non solo – una persona. È un concetto, un paese, un intero continente.

La fotografia vagante in bianco e nero che sottolinea una voce fuori campo tagliente e poetica (per gentile concessione di Sivan Ben Yishai) si rivolge al continente africano sperando di rendere letterale lo spirito dietro il termine “madrepatria”. Nel frattempo, dato che siamo collocati in un paese africano senza nome (Lesotho per gli spettatori attenti), questo documentario rielabora giocosamente il modo semplice e semplicistico in cui la regione viene spesso collassata nell’immaginario globale. Ma come chiarisce il titolo di Lemohang Moses, il suo film è una lettera indirizzata con rabbia, con frustrazione. Ma anche con amore. O, almeno, con tenerezza. Il tono può in alcuni punti essere avvilente (“So di non essere stato un bambino perfetto; tutto ciò di cui avevo bisogno eri tu, mamma”, “Il tuo grembo è diventato una tomba”) ma c’è un battito emotivo che corre lungo tutto il film che è assolutamente affascinante.

Se il titolo di Lemohang Moses abbozza immediatamente una dinamica conflittuale tra l’interlocutore e la sua figura materna, un’impressionante quantità di bagaglio emotivo evocato con solo due frasi, la sua epigrafe è similmente appesantita dal peso tematico: “Da queste rovine e ceneri, ti costruirò un nuovo volto e un nuovo paio di occhi. Da qui tutto sembrerà bellissimo”. C’è una promessa in questa apertura. Ma è premessa di uno sguardo all’indietro e al passato. E un modo di guardare il mondo (e la madre, forse) in modo nuovo. Ma chi sta parlando qui? E, nel titolo (utilmente etichettato come “Lamento di Jeremiah Lemohang Moses”) per quella materia? Chi sta tessendo questi nuovi occhi? A chi appartengono questi nuovi occhi?

Le immagini che seguono – e il film, a sua volta – non rispondono del tutto a queste domande. Perché il narratore senza nome dell’opera, che può essere o meno una versione del regista stesso, è necessariamente la voce di molti, la voce di coloro che si sentono soffocati nei loro paesi d’origine e hanno cercato rifugio altrove solo per rendersi conto che il loro rapporto con il luogo che una volta chiamavano casa potrebbe non essere mai guarito. Semmai, potrebbe essere solo reso ancora più complicato da questo punto di vista. Per mettere insieme l’insistente, quasi ricorsiva, voce fuori campo che entra ed esce dall’inquadratura, è come assistere a qualcuno che cerca disperatamente di parlare a un genitore che probabilmente non è stato all’altezza del compito di crescere un figlio. Naturalmente, le immagini che accompagnano questa narrazione lirica sono ciò che aiuta ad elevare queste riflessioni nel regno dell’allegoria. La madre violenta, che ha presto abbandonato tutti i libri che le piacevano quando è diventata ossessivamente religiosa, è ovviamente un avatar del paese natale del regista.

La telecamera di Lemohang Moses ha una curiosità che sarebbe etnografica se non fosse così priva di qualsiasi tipo di alterazione dello sguardo. L’immagine di un uomo agganciato a una cuffia VR per strada, di fronte a una bancarella di venditori all’aperto – che sta chiaramente facendo sesso virtuale di fronte a ignari passanti – non sembra mai lasciva o censurante. Diventa semplicemente un’altra voce nel mosaico di ritratti in continua espansione del film, che indugia anche su una donna che porta una croce sulla schiena, su un gregge di pecore che viene radunato, sulle mani di una donna che lavora a maglia furiosamente, sul volto di suo figlio coperto da un filo srotolato, e persino su una giovane figura che indossa ali da costume a buon mercato e che attira gli sguardi degli altri ovunque si pavoneggi. Ognuno di questi scatti è pieno di potere figurativo. Chiedono di essere letti come se catturassero qualcosa di più grande di loro; tuttavia è la loro specificità che li fa risuonare.

Anche se i ritmi di “Mother, I Am Suffocating” vacillano nel tempo libero, c’è una precisione esigente nei tagli che richiede agli spettatori di prestare attenzione a ogni fotogramma. Un’inquadratura di una folla in protesta nelle strade, per esempio, passa a un’inquadratura al rallentatore di un gregge di capre solo perché Lemohang Moses offra un’immagine di un macellaio che porta una carcassa che viene smembrata da una folla rauca desiderosa di ottenere un pezzo dell’animale scuoiato. C’è un’eleganza anche in questo esempio più schietto dell’immaginario metaforico del film. C’è una densità nella miscela di Lemohang Moses di una poesia e di un saggio, di una lettera e di un lamento. Eppure la sua bellezza ti attira con facilità, avvolgendoti lentamente nel punto di vista addolorato che il suo titolo aveva promesso.



Erica
Erica
Sono Erica, una donna di mezza età per metà italiana e metà americana, appassionata di cinema americano. Scrivo articoli per Asiatica Film Mediale, ma il mio segreto è che amo scrivere anche poesie. I miei film preferiti sono Il Padrino, Schindler's List e Inception, e un aneddoto che mi riguarda è quando, da piccola, ho visto Jurassic Park al cinema e non ho smesso di urlare fino alla fine del film!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime News

Illustrazioni concettuali di Spider-Man: No Way Home svelano il costume fedele ai fumetti inutilizzato di Electro.

Riassunto Spider-Man: No Way Home ha quasi presentato un costume più fedele ai fumetti per Electro, come...

Il creatore di Spy Kids, Robert Rodriguez, spiega perché lo studio ha cercato di cambiare la famiglia Cortez.

Riassunto Il successo di Spy Kids, che aveva una famiglia latina come protagonisti principali, ha sfidato la mancanza di...

Risolta la presunta disputa tra il creatore di NCIS e Mark Harmon, 16 anni dopo l’uscita.

Riassunto Sedici anni fa, il co-creatore Donald P. Bellisario lasciò NCIS a causa dei conflitti con la star Mark...

Avengers: Secret Wars – Il Poster Immagina la Più Grande Squadra di Supereroi dell’MCU Mai Assemblata

Avengers: Secret Wars sarà probabilmente il film più grande del Marvel Cinematic Universe fino ad oggi, e un...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te