RecensioniLove In The Villa: Kat Graham e Tom Hopper...

Love In The Villa: Kat Graham e Tom Hopper si elettrizzano in Silly Netflix Rom-Com

-


Una faida in erba, una città romantica, un tema da nemici a amanti. Questi sono gli ingredienti classici per una commedia romantica che il pubblico ama amare e talvolta odia. Nell’ultimo lungometraggio di Mark Steven Johnson, “l’amore trova una via” o “l’amore trova una strada”, quando un errore di prenotazione costringe due sconosciuti a condividere una villa nella città dell’amore: Verona, in Italia. Love in the Villa adatta elementi riconoscibili come la maggior parte delle commedie romantiche, inclusi due splendidi protagonisti, un’eccellente chimica e un divertente viaggio d’amore per una coppia improbabile. Sebbene non rompa le barriere di genere, Love in the Villa ha la giusta dose di leggerezza e romanticismo, anche quando la storia diventa irrealistica.

Julie (Kat Graham), insegnante di terza elementare, pianificatrice e romantica nel cuore, si sta preparando per una vacanza a Verona, in Italia, con il suo fidanzato da quattro anni, Brandon (Raymond Ablack), da molto tempo. Dopo una brusca rottura, Julie decide di avventurarsi da sola nella città dell’amore, ancora pronta ad esplorare i tanti elementi del suo itinerario. Le cose non vanno come previsto per Julie. Dopo il turbolento volo per l’Italia, l’aeroporto perde i bagagli. A peggiorare le cose, Julie scopre che la sua villa riservata è già occupata dall’affascinante ma cinico Charlie (Tom Hopper). Non solo dovrà condividere la villa con il pessimista straniero britannico, ma Julie dovrà anche sopportare un lungo gioco di guerre di coinquilini.

Tom Hopper e Kat Graham innamorati nella Villa

È sciocco aspettarsi che una commedia romantica contenga anche un minimo di realismo, ma Love in the Villa è il tipo di film che in qualche modo lo richiede. Sfortunatamente, il film di Johnson prende troppe svolte irrealistiche per godersi appieno ciò che il film ha da offrire. Entro i primi quindici minuti, per esempio, Julie salta in macchina con un perfetto sconosciuto (e servizio di passaggio non verificato) e lascia la sua borsa senza protezione mentre passeggia per le strade di Verona. Queste non sono esperienze realistiche di una viaggiatrice solitaria, il che individua uno dei maggiori problemi inerenti alla sceneggiatura. Non esiste una rappresentazione accurata del punto di vista di una donna e la storia avrebbe potuto davvero beneficiarne.

Sfortunatamente, il realismo non è l’unica cosa che impedisce al film di essere un ottimo ingresso nel catalogo di commedie romantiche di Netflix. Il film soffre anche di “sindrome da relazione”, in cui una sceneggiatura non definisce il suo carattere al di fuori di una relazione né fornisce loro alcun senso di individualità. In Love in the Villa, molto di ciò che gli spettatori verranno a sapere su Julie o sperimenteranno con lei è incentrato sulla sua relazione con Brandon o sulla sua guerra in villa con Charlie, salvo alcuni fatti spiegati attraverso il dialogo. Ma per un personaggio che ha trascorso molto tempo a pianificare la vacanza perfetta a Verona, gli spettatori non hanno effettivamente la possibilità di vederla spuntare gli elementi della sua lista nelle sue avventure da solista. È deludente, per non dire altro, ma questo è un altro esempio di dove la prospettiva di una donna sarebbe stata fondamentale.

Kat Graham e Tom Hopper innamorati nella villa

Nonostante questi problemi, ci sono molti aspetti positivi in ​​Love in the Villa che lo renderebbero comunque un’esperienza di visione piacevole per gli spettatori. Kat Graham, per esempio, è incredibilmente credibile nei panni della donna dal cuore spezzato che cerca disperatamente di sfruttare al meglio una situazione da incubo in una delle città più romantiche del mondo. Anche se la sceneggiatura non approfondisce il suo personaggio, dà a Graham un po’ di respiro per recitare con grazia e determinazione, e lo fa magnificamente. Anche la chimica di Graham con Tom Hopper è magnifica. Insieme, si esibiscono con un fascino magnetico, anche quando i loro personaggi sono al culmine dei loro cavilli.

Con tutti i tropi giusti e quel tanto di sdolcinato che una storia come questa merita, Love in the Villa è una commedia romantica in grado di intrattenere e regalare ai suoi spettatori la perfetta dose di romanticismo. Sebbene non tragga vantaggio dal mostrare l’importanza dell’individualità al di fuori di una relazione, cattura in modo appropriato il fatto che non c’è niente di sbagliato nell’essere un romantico senza speranza. Love in the Villa può essere una sciocca commedia romantica nel cuore, ma con la chimica avvincente di Graham e Hopper, vale la pena appoggiarsi al ridicolo e ai momenti irrealistici solo per questi due.

Love in the Villa è uscito su Netflix il 1 settembre. Il film dura 114 minuti e ha una classificazione TV-14 per la lingua.

Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

Ultime News

Il creatore di Spawn spiega perché non dirigerà il film di reboot con Jamie Foxx.

Nonostante avesse originariamente pensato di dirigere il film sul reboot di Jamie Foxx, il creatore di Spawn, Todd...

La mente sbalorditiva della fine di John Wick 4 riguarda tutte le scelte, spiega il regista.

Attenzione: GRANDI SPOILER per John Wick: Chapter 4! Il regista di John Wick: Chapter 4, Chad Stahelski, scompone...

Come Ana de Armas in Ballerina è l’opposto di Keanu Reeves in John Wick.

La produttrice Erica Lee spiega come il percorso del personaggio interpretato da Ana de Armas in Ballerina sia...

La reazione di Lance Reddick all’arco del personaggio dettagliato dal regista in John Wick 4.

ATTENZIONE: Questo articolo contiene SPOILER per John Wick: Chapter 4. Il regista di John Wick: Chapter 4, Chad...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror più spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te