L’orrore ha molte dimensioni ancora da esplorare, dice il DP, regista e scrittore Sean Ellis nel descrivere il suo film proiettato nel concorso principale del Camerimage Film Festival, “Eight for Silver”.
Una storia oscura e cupa della lunga coda del male, il film è il quinto lungometraggio di Ellis dopo un impressionante debutto con il surreale “Cashback” nel 2006 e segue il suo thriller con storia vera girato a Praga “Anthropoid”, un resoconto notevolmente dettagliato e accurato del più riuscito complotto omicida della seconda guerra mondiale contro un comandante nazista, Reinhard Heydrich.
“Eight for Silver” uscirà nelle sale americane la prossima primavera o estate ed è anch’esso ambientato nel passato, in una tenuta di campagna francese dove un diverso tipo di signore tenta il destino con azioni malvagie. Ma in questo caso il velo del tempo permette un mondo coinvolgente in cui maledizioni, mostri e possessione vengono a garantire una terrificante dose di vendetta karmica.
Ellis, che sta prossimamente dirigendo e girando una “abbastanza eccitante” ri-concezione in lingua inglese della storia di vendetta spagnola del 2016 “The Fury of a Patient Man” con il suo attuale team, LD Entertainment e Piste Rouge – il suo primo lungometraggio che non ha scritto – dice che “Eight for Silver” è stato ispirato da un amore per i classici dell’horror.
“Volevo tornare a un pezzo di genere”, dice Ellis. “Sono un grande fan dei film horror. Film come ‘Alien’ e ‘La cosa’ hanno avuto una grande influenza su di me”.
Ambientare il film nel 1800 aggiunge una dimensione di stranezza e paura, dice Ellis.
“Sentivo che doveva essere un film d’epoca – sono più cinematografici. Quando fai un film d’epoca stai creando un mondo. Penso che il cinema consista nel visitare altri mondi”.
Allo stesso tempo, questa storia di un ricco proprietario terriero che assolda dei mercenari per abbattere brutalmente un gruppo di rom che potrebbe avere una legittima rivendicazione su alcune delle sue terre sembra collegarsi al mondo contemporaneo in molti modi, dice Ellis.
“È davvero strano come questo riecheggi ciò che sta succedendo oggi”, dice, citando i temi del film di potenti élite che calpestano i diritti dei rifugiati mentre la sicurezza dei poveri è ignorata dai super ricchi.
Ma mentre la produzione si svolgeva nella regione della Charente nella Francia occidentale – un paesaggio apparentemente eternamente nebbioso ed etereo – Ellis e la sua troupe hanno cominciato a sentire che “Eight for Silver” stava mettendo in parallelo un’altra crisi moderna.
Dopo aver filmato i suoi personaggi che si ritirano in una chiesa e si chiudono dentro per nascondersi da una misteriosa minaccia alle loro vite che è entrata nel loro mondo, Ellis e la sua squadra sono venuti a conoscenza della pandemia di COVID e hanno pensato: “È abbastanza pazzesco quanto questo rifletta quello che sta succedendo oggi”.
Per quanto riguarda la sua scelta della minaccia, Ellis dice che voleva esplorare nuovi modi di pensare al concetto di un predatore che perseguita una comunità .
“Ho iniziato a pensare al lupo in termini di dipendenza e tu sei schiavo della tua dipendenza”, dice. “Chiamo la dipendenza la bestia. È stato allora che mi è venuta l’idea: E se la bestia vera e propria ti portasse dentro, imprigionata dentro?”.
Quell’immagine ha portato Ellis all’idea di un tipo di lupo mannaro che il pubblico non ha mai visto prima, dice.
“Amo la mitologia del lupo mannaro, ma non mi piaceva dove era andata. Mi sembrava che gli zombie fossero stati aggiornati e che si potessero fare molte cose diverse con questo. C’era solo questo cliché di ciò che era il lupo mannaro”.
“Eight for Silver” certamente porta l’idea del mostro dai denti affilati e insaziabile su una strada diversa in un immaginario che ha una ricchezza e una calma che si distingue dal suo lavoro precedente.
“Direi che ‘Anthropoid’ è stato il mio film a mano”, dice Ellis. “All’inizio volevo un film completamente statico”.
Girando in 35 mm con lenti anamorfiche, il regista fa un uso approfondito dei paesaggi rurali senza tempo in cui è ambientata la sua storia – in particolare durante un brutale attacco a una banda di rom. La scena, che incorpora ondate di violenza perpetrate da uomini bianchi a cavallo che brandiscono moschetti e torce, è interamente contenuta in un unico campo lungo distante.
“Tieni il pubblico prigioniero”, dice Ellis. “Ne sono testimoni. Non possono distogliere lo sguardo”.
Più tardi, quando i mostri cominciano ad apparire, apparentemente per vendicare il massacro, Ellis dice di aver trovato gli effetti speciali della vecchia scuola e gli animatronic più potenti della CGI.
“Abbiamo cercato di fare il più possibile con la macchina da presa”, dice, “perché penso sempre che abbia un aspetto migliore”.
Dopo una proiezione al Sundance, aggiunge, ha deciso – oltre alla necessità di temi musicali inquietanti – di ridurre gran parte della CGI originale, riducendo anche il tempo di esecuzione. “È così utile avere una proiezione di prova”, dice. “A volte non sai se sei andato troppo oltre o se stai mostrando troppo”.
Ellis sta anche affrontando cose più leggere, dice, e dirigerà e girerà un film chiamato “In the Miso Soup”, “sicuramente l’anno prossimo – penso che sarà molto divertente”.