Notizie FilmL'età che separa Scarlett Johansson e Bill Murray ha...

L’età che separa Scarlett Johansson e Bill Murray ha messo il regista in conflitto.

-



Sofia Coppola riflette sull’età che divide Bill Murray e Scarlett Johansson in Lost in Translation, ammettendo che la sua prospettiva è cambiata dopo aver visto il film con i propri figli. Tuttavia, Coppola difende ancora l’età differente, spiegando che essa rappresenta uno dei temi chiave del film riguardante connessioni romantiche profonde e fugaci che non hanno una natura sessuale. L’età differente in Lost in Translation è presentata in modo attento, il che l’ha aiutato a invecchiare bene, ma una dinamica del genere suscita giustamente più domande oggi rispetto a 20 anni fa.

La regista di Lost in Translation, Sofia Coppola, ha commentato l’età differente tra Bill Murray e Scarlett Johansson nel film, rivelando che ora si sente un po’ in conflitto a riguardo. Uscito nel 2003, Lost in Translation ha come protagonisti Johansson, nei panni di una giovane donna trascurata, e Murray, nei panni di una ex star del cinema, raccontando il legame speciale che si sviluppa tra i due dopo essersi incrociati a Tokyo. Johansson aveva solo circa 17 anni durante le riprese, interpretando un personaggio di vent’anni, mentre Murray aveva circa 50 anni.

In un’intervista recente a Rolling Stone per il ventesimo anniversario di Lost in Translation, Coppola condivide le sue riflessioni sull’età differente tra Murray e Johansson. Ammettendo che la sua prospettiva sulla differenza di età è cambiata un po’ negli ultimi 20 anni, la regista spiega che questa fa parte di uno dei temi principali del film. Di seguito, potete leggere il commento completo di Coppola:

“Ho mostrato il film ai miei figli qualche anno fa quando stavamo andando a Tokyo e alloggiavamo al Park Hyatt, ed è stata la prima volta che lo rivedevo da tempo, e loro mi hanno chiesto perché lei fosse così giovane e lui così più vecchio? L’ho girato quando ero più vicina all’età di Scarlett e non ci avevo pensato molto a riguardo. È stata la cosa che hanno notato di più.”

“Non so. Non ci penso. Stavo solo facendo la mia cosa all’epoca in cui è stato fatto. L’ho notato nel rivederlo con i miei figli, perché sono adolescenti e hanno chiesto, ‘Cosa sta succedendo?’ Ma Bill è così amabile e affascinante. Parte della storia riguarda come si possano avere collegamenti romantici che non sono sessuali o fisici. Puoi avere delle cotta per una persona senza che sia di quella natura. Parte dell’idea era che puoi avere connessioni in cui non puoi stare insieme per varie ragioni perché sei in punti diversi della vita.”

Il divario di età in Lost in Translation solleva sicuramente delle domande se rapportato alle recenti preoccupazioni riguardo agli squilibri di potere di genere ad Hollywood e altrove. Detto ciò, come spiega Coppola, il divario di età nel film serve in ultima istanza a un’idea chiave della storia.

Sia Charlotte, il personaggio interpretato da Johansson, sia Bob, il personaggio interpretato da Murray, si trovano in fasi drasticamente diverse della loro vita. Entrambi i personaggi stanno affrontando questioni personali diverse e vivono una vita solitaria e isolata in una città caotica. Lost in Translation vede questi due personaggi sviluppare un legame improbabile che è certamente romantico, in un certo senso, ma non in modo fisico. Questi due personaggi entrano nella vita dell’altro in momenti importanti e il legame si dimostra qualcosa di cui entrambi hanno bisogno, anche se non può durare.

Se ci fosse stata una componente sessuale nella relazione, il divario di età di Lost in Translation sicuramente non sarebbe invecchiato bene, e il personaggio di Murray sarebbe stato probabilmente considerato in modo negativo. Fortunatamente, però, non è questo il caso e il film dipinge un bellissimo quadro di questa connessione fugace che esiste a un livello emotivo profondo. Detto ciò, è giusto porre domande sul divario di età in Lost in Translation, ed è meno probabile che una simile dinamica sia al centro di una storia simile oggi.

Fonte: Rolling Stone

Erica
Erica
Sono Erica, una donna di mezza età per metà italiana e metà americana, appassionata di cinema americano. Scrivo articoli per Asiatica Film Mediale, ma il mio segreto è che amo scrivere anche poesie. I miei film preferiti sono Il Padrino, Schindler's List e Inception, e un aneddoto che mi riguarda è quando, da piccola, ho visto Jurassic Park al cinema e non ho smesso di urlare fino alla fine del film!

Ultime News

La durata record di Saw X era quasi “molto più lunga”, rivela il regista: “C’erano molte pagine di sceneggiatura”.

Saw X, il decimo episodio della serie, sarà il film più lungo di tutti con una durata di...

Nuova foto di Ryan Reynolds e Hugh Jackman con il regista di Deadpool 3 mentre lo sciopero raggiunge la decima settimana.

Sommario La produzione di Deadpool 3 è stata influenzata dallo sciopero in corso di SAG-AFTRA, causando ritardi...

Data di uscita di Smile 2 annunciata 1 anno dopo l’uscita virale del popolare film horror

Il sequel tanto atteso di Smile, intitolato Smile 2, ha annunciato ufficialmente la sua data di uscita, che...

Perché Mr. & Mrs. Smith 2 con Angelina Jolie e Brad Pitt è stato cancellato

Il copione del film "Mr. & Mrs. Smith" spiega perché un sequel del film non è mai avvenuto....

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te