Asiatica Film Mediale

Le improvvisazioni di Stranger Things 4 Finale hanno migliorato ogni trama

Le improvvisazioni di Stranger Things 4 Finale hanno migliorato ogni trama
Debora

Di Debora

16 Luglio 2022, 15:41


AVVERTIMENTO! Questo articolo contiene SPOILER per la stagione 4 di Stranger Things!

Il finale della stagione 4 di Stranger Things, “The Piggyback”, presentava diverse incredibili improvvisazioni del cast, ognuna delle quali ha rafforzato il potere delle loro trame. Considerando che la maggior parte del cast della quarta stagione di Stranger Things ha trascorso più di sei anni con i loro personaggi, gli attori probabilmente capiscono i loro ruoli meglio di chiunque altro. In quanto tale, non sorprende che quattro dei momenti più toccanti o strazianti delle trame di California, Russia, Creel House e Upside Down del finale della stagione 4 di Stranger Things non fossero originariamente nella sceneggiatura.

Nel finale della stagione 4 di Stranger Things, la banda di Hawkins si è preparata per combattere Vecna ​​usando Max come esca mentre gli altri lo hanno attaccato attraverso il Sottosopra. Mentre la banda della California (Mike, Will, Jonathan e Argyle) ha aiutato Undici a usare i suoi poteri per “cavallare” i ricordi felici di Max, Hopper, Joyce e Murray hanno ucciso i Demodogs e il Demogorgon in Russia per ferire la mente dell’alveare, ed Eddie e Dustin ha distratto i Demobat in modo che Robin, Nancy e Steve potessero attaccare la forma fisica di Vecna, Lucas ed Erica hanno guardato Max mentre veniva messa di nuovo sotto la trance di Vecna. Alla fine, il piano di Max per sconfiggere Vecna ​​non ha funzionato, con il personaggio di Sadie Sink che muore brevemente prima di essere riportato in vita da Undici. Allo stesso tempo, Eddie Munson si è sacrificato nel Sottosopra per guadagnare tempo e salvare Hawkins.

Il caotico finale della quarta stagione di Stranger Things ha visto ogni personaggio messo in pericolo mortale, con le improvvisazioni del cast che hanno reso le terribili conseguenze della loro lotta contro Upside Down molto più intense. Una di queste improvvisazioni è venuta da Caleb McLaughlin, che ha inventato la battuta straziante di Lucas “Erica, aiuto!” Allo stesso modo, l’ultima battuta di Eddie prima di morire in cui dice a Dustin che lo ama è stata improvvisata da Joseph Quinn. In due dei commoventi momenti improvvisati del cupo finale della stagione 4 di Stranger Things, Winona Ryder e David Harbour hanno avuto l’idea che Joyce e Hopper si baciassero prima di rischiare la vita contro i Demodogs, mentre Finn Wolfhard ha aggiunto la frase “sei il mio supereroe” al grande monologo di Mike.

La linea Erica di Lucas ha reso la scena della morte di Max ancora più straziante

Caleb McLaughlin dà una delle più grandi interpretazioni di tutti i tempi in Stranger Things durante la scena in cui Max muore tra le sue braccia. Dopo aver appena pianificato di andare al cinema con Max solo pochi istanti prima, Lucas non è stato in grado di suonare la canzone di Kate Bush di Max per riportarla indietro a causa di Jason che lo ha soffocato e ha rotto il lettore di cassette. Mentre Undici è stato brevemente in grado di liberarsi dalla presa di Vecna ​​e impedirgli di uccidere immediatamente Max, le aveva già spezzato gli arti e preso i suoi occhi. Il cieco e distrutto Max è caduto tra le braccia di Lucas spaventato quando ha rivelato che non poteva vedere o sentire nulla, con il personaggio che muore pochi istanti dopo.

Una volta che gli occhi di Max si chiudono, Lucas singhiozza e urla per farla svegliare, con la sua disperazione che diventa ancora più straziante quando grida alla sorella di 11 anni Erica di aiutarlo. Max era già morto, ma la battuta improvvisata di McLaughlin “Erica, aiuto” – come se potesse riportarla in vita – ha reso la sua scena completamente straziante. Undici avrebbe presto resuscitato Max attraverso il vuoto, ma niente di tutto ciò ha minato quanto fosse potente la reazione di Lucas alla sua morte nel finale della stagione 4 di Stranger Things.

La battuta finale di Eddie ha reso la sua morte più tragica

Già dalla sua prima scena, il nuovo personaggio della quarta stagione di Stranger Things Eddie Munson è diventato un’aggiunta preferita dai fan all’equipaggio di Hawkins. L’amore per il personaggio di Eddie e ogni singola battuta che ha pronunciato sarebbe continuato attraverso le sue ultime parole, improvvisate dall’attore Joseph Quinn. Dopo essersi sacrificato per combattere i Demobat, Eddie è stato trovato da Dustin, con i due che condividevano un momento emozionante mentre Dustin confortava l’eroe morente. Per quanto tragica fosse già la morte di Eddie, il personaggio sorridente ha proseguito con ottimismo sul fatto che “questa volta non ha corso”, si sarebbe effettivamente diplomato al liceo quest’anno e aveva bisogno che Dustin si prendesse cura di quelli dell’Hellfire Club. Il kicker è arrivato solo un secondo dopo quando Eddie ha pronunciato “Ti amo, amico” a Dustin, che sono state le ultime parole che il personaggio con le lacrime agli occhi ha detto prima di morire.

Joseph Quinn ha improvvisato la battuta straziante di Eddie “Ti amo”, rendendo l’intero arco narrativo del personaggio molto più significativo con queste parole che hanno posto fine alla sua vita. Il rocker tatuato Eddie Munson non era molto amato da nessuno tranne che da suo zio nella stagione 4 di Stranger Things, ma la sua relazione con Dustin è stata una delle migliori dinamiche dell’intera stagione. Dustin credeva in Eddie quando nessun altro lo avrebbe fatto, quindi il suo “Ti amo, amico” era davvero una testimonianza di quanto fossero vicini e quanto Dustin significasse per lui. La linea sensibile ed emotiva era un modo appropriato per confermare che Eddie non è mai stato la persona “cattiva e spaventosa” che Hawkins pensava che fosse, ma solo Dustin e i principali personaggi di Stranger Things lo capiranno davvero. “Ti amo”, essendo le ultime parole che Eddie ha detto a Dustin, è anche in grado di rendere più pronunciato il dolore del personaggio di Gaten Matarazzo nella quinta stagione di Stranger Things, dandogli così un inizio più tragico per l’ultima stagione.

Il bacio improvvisato di Joyce e Hopper ha aumentato la suspense del loro piano

Come aveva anticipato David Harbour prima della premiere della quarta stagione di Stranger Things, l’episodio “Papa” includeva finalmente il tanto atteso bacio tra Joyce e Hopper. Mentre la coppia stava anche lavorando per tornare a casa dai loro figli, il finale della stagione 4 di Stranger Things ha concesso alla coppia alcuni momenti per realizzare l’arco della loro storia d’amore. Dopo aver deciso che Hopper sarebbe servito come esca per condurre i Demodog alla fossa dei Demogorgon della prigione russa mentre Joyce li rinchiude all’interno, la coppia ha riconosciuto che, nonostante la morte fosse quasi certa, Joyce non avrebbe celebrato un altro funerale per Hopper. Nella sceneggiatura originale, Joyce e Hopper non avrebbero dovuto baciarsi di nuovo prima di separarsi per mettere in atto il loro piano mortale, ma Winona Ryder e David Harbour hanno ritenuto che fosse l’interazione giusta per i loro personaggi in quel momento.

Il bacio di Joyce e Hopper nel finale della stagione 4 di Stranger Things è riuscito ad aumentare la suspense delle loro circostanze, con l’atto di affetto che si è concluso come un ultimo bacio nel caso in cui il loro piano non avesse funzionato. A differenza del finale della terza stagione di Stranger Things, in cui i due non si sono mai baciati o hanno avuto un appuntamento da Enzo prima che Hopper “morisse”, i personaggi non si sarebbero lasciati nella quarta stagione senza esprimere i propri sentimenti reciproci. Inoltre, dal momento che Joyce e Hopper hanno effettivamente avuto il loro bacio “finale” prima di mettere in atto il loro piano, la posta in gioco se lo scontro con la spada di Hopper con il Demogorgone sarebbe finito o meno con la morte era molto più alta.

La linea di supereroi di Mike ha risolto meglio i suoi undici problemi

L’intero arco personale di Mike nella stagione 4 di Stranger Things ha coinvolto i suoi problemi di relazione con Eleven. Mentre Eleven aveva detto “Ti amo” alla fine della terza stagione di Stranger Things, Mike non ha mai detto quelle tre parole, anche se ha insinuato di averle sentite in numerose occasioni. All’inizio della quarta stagione di Stranger Things, Undici e Mike litigano perché non può dire “ti amo”, con il personaggio che trascorre il resto della stagione cercando di tornare da lei e rimpiangendosi di non aver detto quelle parole . Nel grande monologo di Mike durante il finale della stagione 4 di Stranger Things, incoraggia Undici e rafforza i suoi poteri dicendo finalmente che la ama. Mike Wheeler di Stranger Things ha rivelato che aveva paura di dirlo perché pensava che non avrebbe più avuto bisogno di lui, e se avesse già dichiarato il suo amore, sarebbe stato molto più difficile perderla. Tuttavia, è stata la frase di Mike “sei il mio supereroe”, che Finn Wolfhard ha improvvisato, a spiegare perfettamente i suoi sentimenti per Eleven.

Mike ha sempre considerato Eleven un supereroe, il che ha senso considerando che i suoi poteri hanno aiutato a salvare il mondo ogni stagione. Tuttavia, mentre si sforzava di dire “ti amo”, se si sentiva davvero in quel modo o meno è diventato più ambiguo. A volte sembrava che l’ossessione di Mike per Eleven potesse essere dovuta ai suoi poteri e al suo status di supereroe, e forse non del tutto a causa di chi le era a cuore. Considerando che l’incapacità di Mike di dire “ti amo” ha coinciso con la perdita dei poteri di Undici, è stato suggerito che potrebbe essere stato più innamorato dell’idea che lei salvasse il mondo con abilità soprannaturali.

Tuttavia, la frase che ha veramente chiarito i suoi sentimenti per Eleven è stata l’improvvisazione di Finn Wolfhard di “sei il mio supereroe”. A Mike non importa se Undici ha i suoi poteri o se il resto del mondo la considera un supereroe, poiché è entrata nella sua vita e gli ha dato un inaspettato sentimento di amore e speranza che lo ha salvato personalmente. Mike ha finalmente detto “Ti amo” ha dato a Eleven l’incoraggiamento di cui aveva bisogno per impedire a Vecna ​​di uccidere Max, ma è stata la battuta improvvisata di Wolfhard a risolvere davvero il loro conflitto romantico nel finale della stagione 4 di Stranger Things.

Vuoi altri articoli sulla stagione 4 di Stranger Things? Dai un’occhiata ai nostri contenuti essenziali qui sotto…

  • Spiegazione del finale del volume 2 della stagione 4 di Stranger Things (in dettaglio)
  • Stranger Things Stagione 4 Volume 2 Uova di Pasqua e riferimenti
  • Stranger Things: le più grandi domande e misteri senza risposta dopo la stagione 4
  • Spiegazione completa dell’identità, dei poteri e dell’origine di Stranger Things di Vecna
  • Spiegazione completa della connessione tra Vecna ​​e Mind Flayer
  • Cosa significa l’orologio del nonno in Stranger Things Stagione 4
  • Perché QUEL personaggio è morto nel finale della stagione 4 di Stranger Things
  • Cosa è successo a Max nel finale di Stranger Things 4?

.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }


Potrebbe interessarti

Un’altra canzone della quarta stagione di Stranger Things sta scalando le classifiche musicali
Un’altra canzone della quarta stagione di Stranger Things sta scalando le classifiche musicali

La stagione 4 di Stranger Things ha portato una seconda canzone della metà degli anni ’80 a scalare le classifiche moderne. La serie, che si svolge nella città immaginaria di Hawkins, nell’Indiana, è ambientata nello stesso decennio e trae ispirazione da molti manufatti della cultura pop dell’epoca, tra cui Steven Spielberg, film horror come The […]

I fan di Game of Thrones discutono sul miglior cattivo: Cersei, Joffrey o Ramsay
I fan di Game of Thrones discutono sul miglior cattivo: Cersei, Joffrey o Ramsay

I fan di Game of Thrones si sono rivolti ai social media per discutere quale cattivo della serie sia davvero il più malvagio. Lo spettacolo, basato sulla serie di romanzi fantasy di George RR Martin Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, è stato originariamente presentato per la prima volta su HBO nel 2011. È […]