Asiatica Film Mediale

La trama di Matrix Resurrections critica i piani di franchising di WB

La trama di Matrix Resurrections critica i piani di franchising di WB
Erica

Di Erica

05 Gennaio 2022, 12:23


The Matrix: Resurrections sovverte molte delle aspettative tipiche per i revival del franchise moderno, e la trama sembra criticare direttamente ciò che la Warner Bros. voleva fare con il riavvio di Matrix. A un certo punto, c’è persino un nome diretto della Warner Bros., che mette la loro relazione con i creatori in una luce strana, ma uno sguardo più da vicino alla storia e ai temi del film rivela qualcosa di molto più critico delle aspettative del franchise Matrix dello studio.

Matrix ha rivoluzionato i film nel 1999, cambiando il modo in cui vengono realizzati i moderni blockbuster ed elevando per sempre le aspettative del pubblico per i film di fantascienza e d’azione. The Matrix: Reloaded e The Matrix: Revolutions non sono stati accolti così positivamente all’epoca, ma entrambi i sequel hanno portato qualcosa di nuovo nel genere e la difesa del pubblico delle loro inaspettate decisioni creative è cresciuta negli anni successivi alla loro uscita.

Mentre i successi di successo di questo tipo spesso richiedono più sequel, spin-off o reboot, la trilogia di Matrix ha avuto un finale chiaro e i Wachowski non erano interessati ad espandere la storia con più film. La Warner Bros. ha potuto restare nel franchise solo per così tanto tempo, e uno sforzo per riportare la serie Matrix sul grande schermo ha avuto successo nel riportare Lana Wachowski per The Matrix: Resurrections. Il film ha ricevuto recensioni generalmente positive, ma una parte significativa della critica e del pubblico era anche frustrata dal modo in cui il film prendeva in giro le tradizionali resurrezioni del franchise, pur continuando ad assumere alcuni dei comportamenti che prendeva in giro.

Warner Bros. Dig di Matrix 4 è più profondo di una riga

The Matrix: Revolutions ha sollevato alcune sopracciglia quando Smith (Jonathan Groff) ha detto a Thomas Anderson AKA Neo (Keanu Reeves) “Sono sicuro che puoi capire perché la nostra amata casa madre, la Warner Bros., ha deciso di realizzare un sequel della trilogia. Mi hanno informato che lo faranno con o senza di noi”. Il nome diretto di Warner Bros. è un po’ più diretto rispetto al franchise di Matrix in passato, soprattutto considerando quanto si allinea con gli eventi reali.

Prima che l’attuale iterazione di The Matrix: Resurrections entrasse in produzione, è stato riferito che la Warner Bros. stava andando avanti con un nuovo progetto Matrix senza il coinvolgimento dei Wachowski. Durante le interviste con il produttore James McTeigue per The Matrix: Resurrections, ha confermato che c’era un altro progetto in lavorazione prima che Lana Wachowski firmasse.

Data la somiglianza con gli eventi reali, il contesto fa molto del resto di The Matrix: Resurrection inizia a sembrare una critica diretta ai piani della Warner Bros. di trasformare la trilogia completata dei Wachowski in un franchise più ampio. Il montaggio della riunione di presentazione del film da solo è pieno di frecciatine sui focus group, sull’identità del marchio e sulle parole d’ordine. Neo, il creatore della serie, siede in silenzio mentre una stanza piena di dirigenti gli dice cosa ha reso grande la trilogia originale di Matrix e cosa doveva fare con Matrix 4 per riconquistare la magia. Considerando che la storia della trilogia originale di Matrix è attribuita esclusivamente ai Wachowski, e nel film, la storia della trilogia del gioco Matrix è attribuita esclusivamente a Thomas Anderson, estratto direttamente da frammenti di ricordi nella sua testa sulla sua vera identità, la nozione di un sequel sviluppato in questo modo è oltre l’ironia, soprattutto quando la storia prende una piega inaspettata.

Matrix 4 prende in giro le aspettative del pubblico e del sequel in studio (e si rifiuta di realizzarle)

The Matrix Resurrections è stato criticato per aver deriso il tipo di nostalgia tipicamente visto in film come questo, ma è importante considerare la struttura e la consegna della storia. Approssimativamente la prima ora del film viene spesa facendo pesantemente riferimento ai film Matrix originali, incluso l’uso frequente e pesante di clip della trilogia originale. Anche i personaggi del film fanno riferimento a cose del film, sia perché lo sanno dai giochi, sia (se sono stati liberati da Matrix) perché hanno familiarità con la storia di Neo. Questo culmina con l’incontro di lancio per il gioco sequel di Matrix, che richiama molti dei trucchi che il film ha usato, ma le cose iniziano a capovolgersi quando Neo scappa dalla realtà artificiale di Matrix, che è stata progettata per controllarlo.

Si scopre che le Macchine hanno letteralmente rianimato i cadaveri di Neo e Trinity dopo gli eventi di The Matrix: Resurrections perché The Analyst (Neil Patrick Harris) dice di aver trovato un modo per usarli per aumentare la produzione di energia per “i semi”. In altre parole: la storia che Neo è costretto a recitare all’interno di questa versione di Matrix è intenzionalmente progettata per assomigliare al tipo di storia che un consiglio aziendale vorrebbe massimizzare i profitti perché è quello che stanno facendo le Macchine. Il fatto che Smith si riferisca ai loro capi come “Warner Bros.” e The Analyst si riferisce ai signori della Macchina come “The Suits” probabilmente non è un caso.

Il film ha alcune grandi scene d’azione e concetti stimolanti, ma in realtà non cerca di “rivoluzionare” i film “di nuovo” o introdurre un nuovo bullet time o dare a Neo e Trinity il tipo di sequenze d’azione pazze tipiche della trilogia originale , almeno non nei modi che ci si aspetta dai tipici film in franchising. In effetti, Neo è intenzionalmente meno violento e il “bullet time” viene letteralmente armato e usato contro di lui da The Analyst. Matrix trascorre la prima metà dimostrando di sapere cosa vogliono il pubblico e lo studio dai sequel legacy alle proprietà popolari, ma poi trascorre la seconda metà del film negando quelle cose e deridendo l’idea di esse.

La trama di Matrix 4 funziona come metafora per i creatori che possiedono la propria arte

La grande domanda di molti che sono delusi da questa direzione è “perché?” Perché il creatore di un franchise così popolare dovrebbe realizzare un sequel che sbeffeggia lo studio e il pubblico in quel modo? Una delle scene chiave del film arriva poco dopo la rimozione di Neo da Matrix potrebbe far luce sulla prospettiva di Lana Wachowski. Dopo che Neo ha detto a Bugs (Jessica Henwick), “hanno preso la mia vita e l’hanno trasformata in un videogioco”, dice Bugs “hanno preso la tua storia, qualcosa che significava così tanto per le persone come me, e l’hanno trasformata in qualcosa di banale. Ecco cosa Matrix lo fa. Arma ogni idea. Ogni sogno. Tutto ciò che è importante per noi. “

Se presi insieme, il meta scherza sulla resurrezione dei franchise, il colpo diretto alla Warner Bros., la decisione della storia di far resuscitare Neo e Trinity a scopo di lucro dalle Macchine e una miriade di altri paralleli che culminano in Neo e Trinity che dicono all’analista che ” sta per “rifare il suo mondo” e “ricordare alla gente cosa può fare una mente libera”. È importante ricordare il rapporto un po’ unico dei Wachowski con la Warner Bros. Dopo che la loro prima sceneggiatura trasformata in un film, Assassins, è stata drasticamente modificata da Richard Donner, il duo creativo ha detto alla Warner Bros. che avrebbero lasciato loro solo la sceneggiatura per Matrix se hanno avuto modo di dirigere. Il duo non aveva mai diretto prima, quindi prima hanno fatto il loro debutto alla regia con Bound per dimostrare di poter dirigere The Matrix. La Warner Bros. ha finito per concedere loro il controllo creativo di The Matrix purché lo studio fosse autorizzato a gestire il casting.

I Wachowski sono diventati alcuni dei pochi registi di Hollywood a offrire quel livello di controllo creativo, inclusa l’autorità del taglio finale sui loro film (non è chiaro se questo sia ancora il caso di Matrix: Resurrections) e una famigerata clausola “no press”, assolvendoli dall’obbligo di rilasciare interviste o parlare dei loro film se non volevano (cosa che di solito non faceva).

Matrix era un tipo speciale di successo per Hollywood, ispirato da una sceneggiatura originale con i Wachowski che mantenevano il controllo sulla maggior parte delle decisioni creative dalla pagina allo schermo. Quindi, tornare al film che chiamava la Warner Bros. per aver pianificato un sequel senza il loro coinvolgimento sarebbe come dire a Christopher Nolan che stavano facendo un altro film di Inception senza il suo coinvolgimento o dire a Quentin Tarantino che stavano facendo Kill Bill 3 senza di lui. Sebbene sia del tutto comprensibile il motivo per cui la Warner Bros. vorrebbe ottenere di più dal marchio Matrix e perché molti fan vorrebbero vederlo, è abbastanza chiaro perché Lana Wachowski non fosse così interessata a questo e perché ha accolto la storia questa direzione.

Quando si tratta di grandi franchise come Marvel, DC o Star Wars, il rapporto tra i registi e lo studio è di solito un po’ più chiaro poiché lo studio possiede i diritti sul materiale originale su cui si basano i film, ma con The Matrix essendo una proprietà originale in cui i Wachowski hanno visto una quantità non comune di controllo creativo, quelle linee sono un po’ meno chiare, specialmente se la Warner Bros. aveva intenzione di continuare il franchise senza i Wachowski a un certo punto. Ovunque risieda la vera proprietà della proprietà, The Matrix: Resurrections chiarisce cosa ne pensa Lana Wachowski.

.item-num::after { content: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }


Potrebbe interessarti

Don’t Look Up è il terzo film più visto di sempre su Netflix in 11 giorni
Don’t Look Up è il terzo film più visto di sempre su Netflix in 11 giorni

Il film Netflix Don’t Look Up è diventato il terzo film più visto sulla piattaforma di streaming da quando ha debuttato undici giorni fa. Don’t Look Up è stato scritto e diretto da Adam McKay, il cui elenco di opere include Talledega Nights: The Ballad of Ricky Bobby, Step Brothers, The Big Short e Vice. […]

Gal Gadot ammette che immagina che il video di canto delle celebrità fosse di cattivo gusto
Gal Gadot ammette che immagina che il video di canto delle celebrità fosse di cattivo gusto

Quasi 2 anni dopo il suo famigerato video “Imagine”, Gal Gadot può ammettere che la celebrità cantare insieme era di cattivo gusto. Il mondo è stato messo in pausa nel marzo 2020 quando la pandemia di COVID-19 si è diffusa in tutto il mondo e ha raggiunto gli Stati Uniti. Da un giorno all’altro scuola, […]