Avvertimento! Spoiler avanti per The Last Of Us Episodio 2.
La star di The Last of Us, Anna Torv, spiega come è stato portato in vita il teso combattimento con i clicker dell’episodio 2 e perché è stato persino spaventoso filmarlo. Basato sugli acclamati videogiochi per PlayStation di Naughty Dog, The Last of Us della HBO segue Joel (Pedro Pascal) ed Ellie (Bella Ramsey) mentre si fanno strada attraverso gli Stati Uniti post-apocalittici. Come i giochi, la serie si svolge 20 anni dopo che il fungo Cordyceps ha decimato la popolazione mondiale, uccidendo milioni di persone e trasformando innumerevoli altri in mostri carnivori. L’episodio 2, andato in onda domenica scorsa, ha introdotto completamente una forma di infetti chiamati clicker quando Joel, Ellie e Tess (Torv) tentano di navigare in un museo decrepito.
In una recente intervista con CinemaBlend, Torv spiega com’è stata la lotta con i clicker nell’episodio 2 di The Last of Us, rivelando che le creature infette non erano solo terrificanti sullo schermo, ma anche nella vita reale! L’attore rivela che le creature sono state create principalmente utilizzando trucco e protesi che, insieme al loro stile di movimento innaturale accuratamente provato e ai veri suoni del clicker, le rendevano piuttosto sgradevoli. Dai un’occhiata al commento completo di Torv qui sotto:
“Nella lotta con i clicker, è stato abbastanza facile sentirsi un po’ in preda al panico per questo, perché gran parte di quello era reale. Quindi i volti e la protesi e tutto era semplicemente incredibile. Era tutto trucco protesico. Quindi questi ragazzi è arrivato con quello [facial application], non in grado di vedere. Inoltre, gli attori che interpretano i clicker, hanno lavorato così duramente su tutto quel tipo di movimento e su come erano, quindi erano tutti loro. E anche il – [makes Clicker noise] – anche i suoni, tutto questo accadeva nella stanza.
“Quindi sei in piedi nell’angolo e poi questo enorme – sono davvero alti, grandi ragazzi – questo grande, alto ragazzo entra andando – [Clicker noise] – a te, ed è buio, e tu dici, ‘Non voglio guardare questo.’ Quindi non è stato difficile essere come… [gasps] – per ottenere lo spavento. Perché poi riaccendevano le luci, uscivamo e dicevamo, non volevo parlare o guardarli. [Laughs.]”
Ottenere i clicker giusti è fondamentale per l’ultimo di noi
Ci sono una serie di ingredienti chiave per rendere The Last of Us un adattamento di successo. Oltre alla dinamica tra Joel ed Ellie, che è forse la più importante, è fondamentale inchiodare gli infetti e la generale sensazione di pericolo del mondo. Non solo alcuni spettatori hanno già familiarità con i clicker e le altre forme infette come risultato dei giochi di The Last of Us, ma le creature fanno parte di ciò che distingue il franchise da altre storie di sopravvivenza in stile zombi. Nella maggior parte degli altri film e spettacoli di zombi, tra cui Dawn of the Dead e The Walking Dead, un virus è responsabile della trasformazione delle persone in mostri carnivori, ma l’infezione di The Last of Us in realtà deriva da un fungo.
Cordyceps, che è un vero fungo che ha effettivamente la capacità di trasformare gli insetti in creature simili a zombi, si distingue dagli altri virus zombi più standard per la sua presentazione visiva. Invece di un aspetto scarno, pallido e in qualche modo in decomposizione, come è tipico della maggior parte dei film e degli spettacoli di zombi, Cordyceps in The Last of Us ha un effetto molto più terroso sui suoi ospiti, provocando escrescenze colorate e un aspetto simile a un fungo. In combinazione con il suono unico che dà il nome ai clicker, la presentazione delle creature si differenzia immediatamente da quasi tutti gli altri film e TV di zombi sul mercato.
Tuttavia, non solo le creature devono apparire e suonare correttamente, ma devono anche sentirsi davvero pericolose. Come chiarisce molto chiaramente l’episodio 2 di The Last of Us, un piccolo numero di clicker è sufficiente per presentare una vera sfida anche a un Joel armato di fucile d’assalto, evidenziando quanto siano davvero formidabili. Ci sono molte altre forme infette presenti nei giochi che lo show di The Last of Us deve ancora rappresentare, ma la gestione dei clicker nell’episodio 2 suggerisce che gli episodi successivi potrebbero presentare alcuni tipi di nemici terrificanti, letali e davvero memorabili.
Fonte: CinemaBlend