© 2025 Asiatica Film Mediale.
La memorabile scena di beach volleyball di Top Gun: Maverick viene perfettamente ricreata dalla squadra di football dei Louisville Cardinals. Sequel del film del 1986 Top Gun, il sequel di Joseph Kosinski è uscito l’anno scorso ricevendo recensioni entusiastiche e un grande successo al botteghino. Mentre le emozionanti sequenze dei caccia aerei hanno ottenuto i maggiori elogi, il film presenta anche una scena di beach volleyball che è un dolce richiamo a una sequenza simile dell’originale.
Adesso, l’account Twitter dei Louisville Football ha condiviso una ricreazione perfetta della scena sulla spiaggia di Top Gun: Maverick, completa con “I Ain’t Worried” degli OneRepublic. Guarda il video qui sotto:
Dalla composizione degli scatti al montaggio, dalla gradazione dei colori all’incomprensibile indossare i jeans, la ricreazione si avvicina in modo impressionante alla scena originale di Top Gun: Maverick. L’unica cosa che manca, in realtà, è una vera spiaggia.
Come Maverick cattura l’essenza del Top Gun originale
Pur migliorando significativamente le scene di combattimento aereo, Top Gun: Maverick ha anche indubbiamente la sensazione di un film che richiama il passato, catturando gran parte di ciò che ha reso il primo così amato. Uno degli ingredienti chiave è la volontà del sequel di abbracciare gli elementi sinceri e a volte persino sdolcinati che hanno dominato il film di Tony Scott. Dal pianoforte e il canto al bar alla scena di beach volleyball alla storia d’amore tra Maverick di Tom Cruise e Penny di Jennifer Connelly, Top Gun: Maverick evoca ricordi di un’epoca passata di grande produzione cinematografica.
Molti dei blockbuster di oggi prendono in giro i propri momenti emotivi con battute e giochi di parole intelligenti. Talvolta questo viene fatto con grande effetto, ma, come nel Top Gun originale, il sequel di Kosinski abbraccia semplicemente questi momenti e trova la verità in essi. Questa qualità retro che ha Top Gun: Maverick è anche aiutata, ovviamente, dall’uso della colonna sonora originale del film, che suona distintamente degli anni ’80.
In modo cruciale, Top Gun: Maverick non si affida eccessivamente agli effetti speciali CGI per realizzare le sue sequenze d’azione. Nel 1986 l’uso del CGI non era davvero un’opzione per l’originale e il sequel fa un passo avanti in questo senso, utilizzando gli effetti visivi in modo parsimonioso a favore di azioni pratiche catturate in presa diretta. Top Gun: Maverick, quindi, è davvero il sequel perfetto, catturando l’essenza dell’originale là dove conta, ma migliorandola in molti aspetti.
Fonte: @LouisvilleFB/ Twitter
Screen Rant è lieto di presentare una prima esclusiva clip del prossimo film horror, The Flood. Il film vede come protagonista Casper van Dien (Starship Troopers, Sleepy Hollow) che collabora nuovamente con il regista Brandon Slagle (The Dark Avengers, Subject 87), con cui aveva già lavorato nel film sulla Seconda Guerra Mondiale, Battle for Saipan. […]
Il trailer ufficiale di The Nun 2 è stato rilasciato. Il film horror, che è il nono capitolo dell’Universo di The Conjuring, è un sequel del film The Nun del 2018. Il primo film era ambientato nel 1952 e seguiva Padre Burke (Demián Bichir), la novizia Sister Irene (Taissa Farmiga) e la loro guida Frenchie […]