© 2025 Asiatica Film Mediale.
Il patto è uno studio del personaggio ben realizzato di un’icona e della sua influenza. Le esibizioni sono perfette e l’ambientazione danese moderata è lussureggiante con splendidi ambienti naturali, ma stranamente vuoti e privi di personalità. Il regista Billie August (The Young Indiana Jones Chronicles) si prende il suo tempo per costruire una storia che anche coloro che hanno familiarità con Karen Blixen e la sua autobiografia, Out Of Africa, rimarranno sbalorditi. Ma invece di rielaborare il film diretto da Meryl Streep e Robert Redford che segue Blixen in Africa, lo sceneggiatore Christian Torpe sceglie il libro di memorie scritto da uno dei suoi amici e allievo Thorkild Bjørnvig come una via per un film più avvincente e, a volte, più sinistro Esperienza.
Lo scrittore Thorkild Bjørnvig (Simon Bennebjerg) ha ammirato Karen Blixen (Birthe Neumann) per anni e il suo ultimo pezzo sembra aver catturato l’attenzione del suo idolo. Thorkild è felicemente sposato con un figlio neonato e contento della sua vita. Ma dopo aver incontrato Blixen, i suoi occhi iniziano a vagare in più di un modo. A questo punto della sua vita, Blixen soffre di avvelenamento intenzionale da mercurio, un rimedio comune per la sifilide all’epoca. Sebbene lei e Thorkild si vedano molto, con grande sgomento di sua moglie Grete (Nanna Skaarup Voss), lei chiarisce che la loro relazione non è sessuale. Ironia della sorte, è qui che le cose si complicano. Dopo numerose cene da solo, così come con Gerte e l’élite cosmopolita, Thorkild e Blixen stipulano un patto: lei guiderà la sua carriera e lui si fiderà implicitamente di lei. Il problema è che la sua visione della fiducia coinvolge lui che vive con lei, tradisce sua moglie ed è orgoglioso di entrambi.
Asta Kamma August e Simon Bennebjerg ne Il patto
L’aspetto davvero affascinante di The Pact è la dinamica tra Thorkild e Blixen. Ci vuole l’intero film per vedere veramente fino a che punto è disposta a spingere i limiti della sua fiducia. I suoi giochi mentali sono di prim’ordine. Una volta che si rende conto che non tradirà apertamente sua moglie, lo implora di andare in vacanza da solo con la scusa che è uno scrittore che non ha avuto alcuna esperienza di vita reale, solo addomesticata. Una volta in vacanza, è infelice e la sua soluzione non è invitare la sua famiglia, ma mandare in compagnia la loro attraente amica Benedicte Jensen (Asta Kamma August), che è tutto ciò che sua moglie non è. E in tutti i piccoli momenti intermedi, sta manipolando tutti intorno a lei.
Il film è molto corretto nella sua rappresentazione di una donna che sta chiaramente attraversando qualcosa mentalmente e oggettivamente attraversando qualcosa fisicamente. Quando Thorkild scivola e riceve una commozione cerebrale che lo porta in ospedale, Blixen confessa bizzarramente che è stata colpa sua se gli ha augurato il male mentre era a miglia di distanza, dicendo a Gerte: “Quello che ho fatto è stato un atto di magia. È stata una maledizione e mi scuso”. Da parte di Thorkild, il suo tipo di manipolazione è autoinflitto. Ci sono due lati in ogni storia e, mentre lui è decisamente guidato in una certa direzione, c’è un equilibrio in tutto. La prima volta che incontra Blixen è un fanboy e da quel momento lei lo ha. Tuttavia, sta capitalizzando qualcosa che vive dentro di noi tutti.
Nascita Neumann ne Il patto
In definitiva, The Pact riguarda il prezzo che si è disposti a pagare per soccombere al loro più grande desiderio. Thorkild ama la sua famiglia ma non si oppone a lasciarli per lavorare alla sua scrittura. Non si oppone al recupero a casa di Blixen, e quando si oppone a fare un viaggio da solo per ritrovare se stesso, lei cambia idea nella stessa scena. Non è chiaro se sia in conflitto o se stia mettendo in scena uno spettacolo per la sua famiglia e per se stesso come per dimostrare di essere un brav’uomo. Ma la più grande saggezza impartita nel film non viene né dal maestro né dall’apprendista, ma Grete: “Il nostro lavoro in questo mondo è gestire il dolore senza generare altre vittime”.
La storia di Thorkild Bjørnvig non è così famosa come la vita e i tempi di Karen Blixen. Il patto è un rinfrescante esame sullo schermo di entrambi. Il film è magistrale nell’esplorare l’energia cinetica tra i suoi protagonisti, anche nelle scene più sommesse. Il Patto è una lenta combustione, ma si sente il calore tutto il tempo.
The Pact è uscito nelle sale di New York l’11 febbraio e apre a Los Angeles e San Francisco il 18 febbraio. Il film dura 115 minuti e non è classificato.
.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }
3 su 5 (Buono)
Marry Me di Kat Coiro è la prima di numerose commedie romantiche che andranno al cinema nel 2022, e se le offerte del resto dell’anno saranno qualcosa di simile a questa, sarà un buon momento per i romantici senza speranza. Da anni ormai sembra che lo streaming sia l’unico posto dove trovare una buona commedia […]
Student Body ha i suoi momenti, ma alla fine è un film horror imperdibile. Le interpretazioni sono ciò che ci si potrebbe aspettare da un giovane cast e la sceneggiatrice e regista Lee Ann Kurr (Lindsey Luff: Remind Me) fa ben poco per sovvertire il genere. L’antagonista è certamente minaccioso, ma non ci sono quasi […]