© 2025 Asiatica Film Mediale.
Blonde di Andrew Dominik ha successo come film proprio perché fallisce come film biografico. Interpretato da Ana de Armas nei panni di Marilyn Monroe, Blonde inizia con l’infanzia di Marilyn e termina con la sua morte, ma Dominik si discosta notevolmente dai fatti. Dalla scena finale del film, gli spettatori sono portati a credere che Marilyn sia stata una vittima del suo tragico destino e, nonostante il suo talento, non ha mai avuto la possibilità di sopravvivere.
Basato sul romanzo best-seller di Joyce Carol Oates, Blonde sta dividendo gli spettatori con il suo ritratto speculativo di Marilyn. Alcuni sostengono che Dominik travisa Marilyn dando la priorità ai suoi momenti privati più dolorosi rispetto ai suoi numerosi successi professionali. Per quasi tre ore, Dominik si sofferma sugli abusi subiti da Marilyn e fa a malapena luce sugli eventi positivi che hanno plasmato la sua carriera, come quando ha annunciato la formazione della sua società di produzione nel 1955. Blonde ha una controversa valutazione NC-17 e presenta diverse scene di abusi e violenze sessuali, alienando ulteriormente gli spettatori con la sua visione oscura.
Cosa è successo alla madre di Marilyn Monroe nella vita reale?
Blonde mira a scioccare e il risultato di Dominik è quello di prendere il film biografico, un genere tipicamente banale che funziona come un’adulazione della celebrità, e sovvertirlo in modi provocatori. Blonde sfida le aspettative degli spettatori con la sua rappresentazione cupa di Marilyn, costringendoli a pensare al motivo per cui guardano film su personaggi famosi in primo luogo, specialmente quelli come Marilyn le cui vite sono state interrotte. Un audace anti-biopic, Blonde è un successo se inteso come un esperimento cinematografico che fornisce commenti sulle conseguenze della fama, al contrario di un resoconto basato sui fatti della vita di Marilyn.
Il biondo cambia dal bianco e nero al colore e cambia regolarmente le proporzioni, spesso nella stessa scena. Queste tecniche formali differiscono dai film biografici convenzionali negando la completa immersione nel film. Dominik ricorda costantemente agli spettatori che stanno guardando un’opera d’arte costruita. Anche la meta performance di De Armas crea più distanza ogni volta che rompe il quarto muro per rivolgersi alla telecamera o, in alcuni casi, non tenta di nascondere il suo accento cubano mentre parla come Marilyn.
Per destabilizzare ulteriormente gli spettatori, Blonde evita deliberatamente di ricreare i momenti iconici di Marilyn per l’intrattenimento. Invece, gli spettatori sono costretti ad affrontare il lato negativo della celebrità di Marilyn. Una delle più grandi star del cinema, Marilyn Monroe è morta giovane all’età di 36 anni e Dominik trasmette gli effetti corrosivi della sua enorme popolarità. Ad esempio, la messa in scena di Dominik della famosa scena di The Seven Year Itch (1955), in cui una brezza proveniente da una grata della metropolitana soffia il vestito bianco di Marilyn sopra le sue cosce ed espone il suo corpo, gioca come un inquietante orrore. Mentre una Marilyn visibilmente terrorizzata cerca di trattenere un falso sorriso, Dominik taglia un gruppo di uomini che la fissano da lontano. In un’altra scena verso la fine, Dominik fa letteralmente avanzare velocemente la prima di A qualcuno piace caldo (1959), l’apice della carriera cinematografica di Marilyn. In contrasto con film biografici recenti come Bohemian Rhapsody (2018) o Judy (2019), Dominik non vende una nostalgia facile da digerire. Mentre il finale del film biografico dei Queen Bohemian Rhapsody presenta la travolgente performance Live Aid della rock band e Judy mostra una trionfante Judy Garland che canta “Somewhere Over the Rainbow” a un pubblico tutto esaurito, Blonde priva gli spettatori di un finale edificante, preferendo invece enfatizzare La sofferenza di Marilyn.
Rifiutando di crogiolarsi nella celebrazione, Blonde smantella il film biografico, che troppo spesso esalta la cultura delle celebrità senza un esame critico. Nonostante alcune scelte artistiche controverse, a Dominik va il merito di aver osato essere diverso. Piuttosto che fare un altro film di benessere su un’amata star, sfida gli spettatori a considerare perché sono così attratti dalla vita di Marilyn e se ha pagato un prezzo per la loro costante curiosità.
La data della prima di Teen Wolf: The Movie è stata ufficialmente annunciata ed è abbastanza presto. Teen Wolf è un franchise che ha attraversato molte iterazioni, a partire dalla commedia per adolescenti del 1985 Teen Wolf, con Michael J. Fox nei panni di un giovane la cui fiorente licantropia lo aiuta a migliorare nel […]
La regista Patty Jenkins anticipa la possibilità di Wonder Woman 4, nonostante le riprese di Wonder Woman 3 non siano ancora iniziate. Dopo essere entrata a far parte del DC Extended Universe nel 2016 in Batman V Superman: Dawn of Justice, Wonder Woman di Gadot, altrimenti nota come Diana Prince, ha già stabilito la sua […]