Regista e comico Judd Apatow ha dato una risposta onesta sul motivo per cui i film non affrontano la pandemia di Covid. Dopo aver completato il suo film precedente, Il re di Staten Island, prima che il mondo si trovasse di fronte alla realtà del Covid, Apatow doveva ancora fare i conti con l’uscita del film durante i giorni più bui della pandemia. E mentre il film era buono ed è stato scritto insieme al suo protagonista, Pete Davidson, probabilmente non è riuscito a raggiungere gli stessi massimi comici del lavoro passato di Apatow. In qualche modo, non era proprio il passaggio di cui il pubblico aveva bisogno in quel momento.
In termini di successo con ciascuna delle sue uscite, Apatow ha un track record piuttosto impressionante. Non sarebbe inesatto suggerire che i suoi film hanno avuto un ruolo importante nel rivoluzionare la commedia moderna e, così facendo, ha giocato un ruolo non da poco nell’avviare la carriera di alcuni nomi piuttosto grandi. Seth Rogen, Jonah Hill e Jason Segel hanno tutti ottenuto un enorme riconoscimento dai film che Apatow ha diretto o prodotto e, a loro volta, hanno contribuito a interpretare le proprie parti nel portare la commedia a nuovi livelli. Anche le figlie di Apatow, Maude e Iris, hanno fatto parte dei suoi film sin dalla tenera età, rendendo la dinamica familiare che sembra essere alla base del suo lavoro molto più reale. Ogni film di Apatow ha una vicinanza distinta nel modo in cui i suoi personaggi si comportano e interagiscono, e questo attributo specifico non è svanito nell’era del Covid.
Questo senso di comunità ora gioca un ruolo importante nell’ultima uscita imminente di Apatow, La bolla. Il film si concentra su un cast e una troupe cinematografica rintanati insieme durante la pandemia durante le riprese di un ridicolo sequel del franchise, Animali della scogliera 6. È la prima major release ad assumere il concetto di pandemia, un argomento che Apatow sapeva non sarebbe stato facile da vendere. Parlando di recente con The Guardian, il regista 54enne ha parlato di come il Covid abbia influenzato la narrazione e perché le produzioni non vogliono davvero toccare il problema:
“Rovina tutto con la narrazione! Nessuno vuole vedere Idris Elba fare una nuova stagione di Lutero con indosso una maschera. Questo è il nostro incubo come consumatori. Quindi ho pensato: se lo faccio, lo farò al 100%. Sii abbastanza stupido da provare. Forse ho fatto qualcosa che piace alla gente o forse ho commesso un terribile errore”.
Resta da vedere come La bolla se la caverà nei suoi rapporti con il problema del Covid, poiché il film verrà lanciato ufficialmente su Netflix il 1 aprile. L’interruzione della narrazione è davvero uno dei tanti effetti reali del Covid sulla vita quotidiana delle persone e ci vorrà un tipo speciale di film per superarlo realtà sottolineando l’umorismo in essa contenuto. Per un regista minore, questa sarebbe molto probabilmente una sfida impossibile. Ma la sensibilità comica di Apatow è stata dimostrata più e più volte, un fatto che migliora notevolmente le sue possibilità di conquistare l’oro con La bolla. Fare un film è sempre pieno di rischi, ma questa volta Apatow ha potenzialmente scelto una delle strade più rischiose che una produzione hollywoodiana potrebbe osare percorrere. Tuttavia, l’uscita del film arriva in un momento in cui la morsa del Covid è notevolmente diminuita.
Per fortuna, fino ad oggi, il pubblico non è stato inondato di film sulla pandemia. Anche se può sembrare un argomento che ha molte possibilità, la verità è che dopo così tanto tempo trascorso isolando e negando l’accesso a così tante cose diverse, la maggior parte delle persone vuole semplicemente lasciarsi alle spalle l’intera esperienza. Questo è esattamente dove Judd Apatow‘S La bolla può trovare il suo pubblico di nicchia. Il Covid di certo non fa ridere, ma ciò non significa che l’aspetto dell’esperienza non possa essere guardato indietro e visto da una luce diversa, una luce che permette a tutti di ridere, qualcosa che manca da troppo tempo ormai .
Fonte: Il Guardiano
.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }