Questo articolo contiene discussioni sui crimini nella vita reale di Jeffrey Dahmer, inclusi pedofilia e omicidio.
Monster: The Jeffrey Dahmer Story di Netflix è una rievocazione romanzata della vita e dei crimini del serial killer Jeffrey Dahmer e della tragica storia delle sue vittime e delle loro famiglie. La sua uscita ha suscitato un rinnovato interesse per la storia reale e l’accuratezza della rappresentazione dello spettacolo degli eventi chiave e delle persone coinvolte. Uno di questi incidenti si verifica nell’episodio 2 “Please Don’t Go” quando Dahmer ruba un manichino da un grande magazzino di Milwaukee, solo che sua nonna lo scopre e lo scarta in un episodio successivo, con grande rabbia di Dahmer.
Mentre lo spettacolo tralascia parti della storia vera, l’incidente del manichino è completamente reale. Come mostrato nello spettacolo, Dahmer è effettivamente entrato in un grande magazzino di Milwaukee dopo il tramonto e ha rubato un manichino d’argento, che teneva nella sua stanza a casa di sua nonna. Rispecchiato accuratamente nello spettacolo, l’incidente del manichino, incluso quando la nonna di Dahmer lo gettò via, si è verificato in un periodo cruciale della vita di Dahmer, diversi anni dopo l’omicidio accidentale di Stephen Hicks e prima della maggior parte della sua follia omicida.
La nonna di Jeffrey Dahmer ha davvero buttato via il suo manichino?
L’episodio 4 “The Good Boy Box” mostra la nonna di Dahmer Catherine Dahmer (Michael Learned) che scopre il manichino nella stanza di Jeff prima di buttarlo via fuori dallo schermo. Come per la storia di Dahmer che ruba il manichino, la nonna di Jeff ha davvero buttato via il suo manichino dopo aver sospettato correttamente il suo scopo. Una scena successiva mostra Dahmer, interpretato brillantemente da Evan Peters di American Horror Story, che attacca aggressivamente sua nonna terrorizzata dopo aver scoperto cosa ha fatto.
Perché il manichino è così importante in Monster: la storia di Jeffrey Dahmer
L’incidente del manichino è uno degli eventi più cruciali dello spettacolo. Come simbolo visivo, il manichino riflette le fantasie sessuali più radicate di Dahmer e prefigura come asseconderà questi impulsi violenti sugli uomini viventi. Come chiarito nello spettacolo, Dahmer è stato affascinato dall’anatomia e dagli organi interni sin dalla giovane età , a cominciare molto probabilmente quando suo padre lo ha incoraggiato a sezionare l’omicidio stradale. Tali ossessioni spiegano in parte la sua infatuazione per il manichino e il suo desiderio di scattare polaroid nude delle sue vittime. Dahmer ha anche confessato, in un’intervista del 1993 (tramite Inside Edition), di avere “fantasie sessuali di controllo, potere, dominio completo” dall’età di 15-16 anni, incluso “riportare a casa un autostoppista e avere il controllo e il dominio completi su di lui”, che avrebbe portato all’omicidio di Stephen Hicks nel 1978. Il manichino maschio inanimato, quindi, molto probabilmente forniva un mezzo per assecondare le sue fantasie più ossessive.
La perdita del manichino rappresenta il momento nella linea temporale della vita di Jeffrey Dahmer in cui ha iniziato a infliggere pienamente le sue fantasie alle persone. Dahmer vedeva l’uccisione semplicemente come un “mezzo per raggiungere un fine” che, insieme al suo uso di sonniferi, divenne un modo per rendere le sue vittime “solo un oggetto, un oggetto di piacere invece di un essere umano vivente e che respira”. Come ha affermato Dahmer in una citazione dal libro di Gisela K. Jeffrey Dahmer: The Milwaukee Monster, “uccidere non era l’obiettivo. Volevo solo avere la persona sotto il mio completo controllo, non dover considerare i suoi desideri, essere in grado di mantenere loro lì per tutto il tempo che volevo… ecco perché ho cercato di creare zombi viventi con acido muriatico nel trapano.”
In Monster: La storia di Jeffrey Dahmer, il manichino fornisce un collegamento tra le fantasie di Dahmer da bambino e da giovane adulto, e i terribili crimini che avrebbe commesso in seguito. La perdita del manichino rappresenta anche un punto di svolta cruciale nella psiche di Dahmer poiché è da questo momento in poi che le sue fantasie diventerebbero incontrollabili e porterebbero alla morte di altri 16 uomini. Anche se il legame tra questo momento e i suoi successivi omicidi potrebbe non essere così chiaro nella vita reale come nel vero programma poliziesco di Netflix, si è comunque verificato in un periodo cruciale della vita di Dahmer appena prima dell’inizio della maggior parte dei suoi omicidi.