Il veterano regista australiano Rolf De Heer (“Ten Canoes”) sta girando un nuovo film a tema aborigeno ambientato in South Australia e Tasmania intitolato “The Mountain”, per il quale l’italiana Fandango Sales lancia le vendite all’AFM online.
“The Mountain” (foto sopra in un’immagine first-look) racconta la storia di un personaggio centrale chiamato BlackWoman, che viene abbandonato in una gabbia in mezzo al deserto. Dopo la sua fuga dalla gabbia, “lei cammina attraverso pestilenze e persecuzioni, dal deserto alla montagna alla città , per trovare… altra prigionia”, si legge nella sinossi del film.
“BlackWoman cammina e cammina, oltre le rovine e le dune, finché non trova degli stivali, e scheletri e teschi, un mondo distrutto dove pochi sopravvivono e i tuoi stivali appena guadagnati possono essere rubati in punta di pistola.”
“I responsabili sono riluttanti a rilasciare il loro privilegio, e BlackWoman, fuggendo ancora una volta, deve trovare conforto nei suoi inizi”, si aggiunge. Il film è interpretato da Mwajemi Hussein, Deepthi Sharma e Darsan Sharma.
I precedenti film di De Heer includono “Ten Canoes”, che è il primo lungometraggio in una lingua aborigena australiana e ha vinto il premio speciale della giuria di Cannes Un Certain Regard nel 2006; “Dance Me to My Song”; “The Quiet Room”; “Alexandra’s Project”; “The Tracker”; “Bad Boy Bubby”; e “Charlie’s Country”, la sua terza collaborazione con l’attore aborigeno David Gulpilil, presentato a Cannes nel 2014.
“The Mountain” è stato supervisionato dal produttore australiano Julie Byrne (“I Am Mother”, “The Babadook”) insieme a de Heer, e co-prodotto da Ari Harrison (“The Furnace”).
Il film è una joint venture tra Vertigo Prods. e Triptych Pictures, finanziata in associazione con la South Australian Film Corp. e l’Adelaide Film Festival. Umbrella Entertainment distribuirà il film in Australia, mentre Raffaella Di Giulio della Fandango di Roma – che ha un rapporto di lunga data con de Heer – si occupa delle vendite internazionali.
Gli stretti legami tra la Fandango e l’autore di Sydney risalgono al 1993, quando Procacci salì a bordo di “Bad Boy Bubby” come produttore. Quel film ha vinto il Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia quell’anno.