Il trailer del remake in live-action de La Sirenetta ha fatto il boom su Internet, ottenendo un record di visualizzazioni per un remake in live-action Disney del 2020. Il film, che arriverà nei cinema il 26 maggio, è un nuovo adattamento in live-action del musical animato del 1989 di Howard Ashman e Alan Menken, che rimane una delle proprietà più amate del colosso dell’intrattenimento. Halle Bailey interpreterà la giovane sirena Ariel, la cui passione per il principe umano Eric (Jonah Hauer-King) la porterà a scambiare la sua voce con Ursula (Melissa McCarthy) per avere un paio di gambe e avvicinarsi a lui. Il film conterrà anche nuove canzoni scritte da Lin-Manuel Miranda.
Secondo The Hollywood Reporter, il trailer de La Sirenetta ha attirato l’attenzione di moltissima gente. Tra visualizzazioni in tv e online, è stato visto oltre 108 milioni di volte in tutto il mondo, più di qualsiasi altro remake live-action Disney dal momento del successo del Re Leone nel 2019.
Uno dei movimenti più redditizi degli ultimi anni di Disney è stato investire sui remake in live-action. La svolta è arrivata nel 2017, quando La Bella e la Bestia ha incassato oltre un miliardo di dollari, diventando il secondo film di maggior successo dell’anno in tutto il mondo. Da quel momento, sono stati prodotti altri remake che hanno avuto un successo commerciale, se non sempre di critica, come Il Re Leone (il secondo maggior successo del 2019) e Aladdin (anch’esso ha superato il miliardo di dollari di incasso). Tuttavia, le cose hanno cominciato a cambiare alla fine del 2019, quando Dumbo e il sequel di Malefica non hanno ottenuto i risultati sperati al botteghino.
Durante il 2020, i film in live-action di Disney sono stati in gran parte relegati all’uscita su Disney+ come Mulan, Cruella e il criticato Pinocchio. La crescente attenzione intorno a questo nuovo adattamento de La Sirenetta potrebbe indicare che il pubblico globale è in cerca di un altro grande successo al cinema dal ramo dei remake in live-action di Disney. La Sirenetta è uno dei titoli più importanti, quindi ha senso che sia uscito al cinema. Se il film avrà successo al botteghino, potrebbe esserci una forte domanda per un’altra ondata di remake, tra cui il già confermato Biancaneve del 2024.
Fonte: THR