© 2025 Asiatica Film Mediale.
Il produttore di “Harry Potter” David Heyman può essere passato alla televisione (la sua ultima serie, “Clickbait”, è ora in streaming su Netflix) ma è, in fondo, un cinefilo. Il che significa che gli ultimi 18 mesi – una benedizione per gli streaming e un disastro per gli esercenti – lo hanno lasciato in una posizione difficile.
“Sono una persona che ama il cinema, e sono preoccupato”, ha detto Heyman a Variety durante un’intervista per “Clickbait”, che è stato prodotto da Heyday Television, la società di cui è comproprietario insieme a NBCUniversal International Studios. “Penso che sia davvero importante fare film per il cinema così come per il piccolo schermo”.
Sotto la sua insegna Heyday Films, il produttore veterano ha supervisionato un’eclettica cornucopia di successi commerciali e di critica, tra cui “C’era una volta… a Hollywood”, “Paddington” e “Marriage Story”. Quando gli è stato chiesto se il cinema è morto, ha risposto con un enfatico “No!
Ma con quattro figli tra i 13 e i 36 anni, Heyman è “acutamente consapevole” che le abitudini di visione sono cambiate. “Avendo avuto l’esperienza della chiusura, essendoci abituati a guardare le cose a casa, [getting people to go to the movie theater] è innegabilmente una sfida in più rispetto al passato. Ma io credo nell’esperienza cinematografica, e continuerò a fare film che aspirano a questo”.
La soluzione, secondo lui, deve venire da tutti gli angoli dell’industria. “Penso che abbiamo bisogno di finanziatori che la sostengano. Abbiamo bisogno che i Sony, i Warner Brothers, gli Universal, i Paramount, i Disney facciano cinema per il grande schermo. Abbiamo bisogno di registi di talento per fare film che siano innegabili”.
“E abbiamo bisogno di rendere l’esperienza emozionante”, ha continuato. “Abbiamo bisogno di fare buoni contenuti, perché i buoni contenuti attirano le persone nei luoghi, sia che si tratti di film, sia che si tratti del cinema o, sapete, dello schermo. Naturalmente è più facile andare [to a] piccolo schermo perché non si esce di casa […] puoi semplicemente [say]Oh, non mi piace questo’ e puoi cambiare”.
Ha anche citato la finestra di 45 giorni (dai precedenti 90 giorni) tra la sala e l’uscita in casa come un altro fattore cruciale per assicurare la longevità del cinema. “Penso che il giorno e la data siano problematici per l’esperienza in sala”, ha detto, anche se si è qualificato aggiungendo: “Penso anche che le due cose possano coesistere. Sai, se hai intenzione di fare il day and date allora fai pagare molto per l’esperienza”.
In definitiva, naturalmente, nessuno sa davvero cosa riserverà il futuro. “Il business è cambiato così tanto nell’ultimo anno – negli ultimi 3 anni, negli ultimi 5 anni, negli ultimi 10 – e penso che chiunque ti dica che sarà così, un anno o due più avanti, o tre o quattro, non credo che lo sappia”, ha detto Heyman.
“È come le persone che dicono: ‘So cosa sarà un successo commerciale’. Non lo sai. Davvero non lo sai”, ha detto. “Non lo sapremo finché non saranno passati i prossimi anni”.
Rossy de Palma (“Madri parallele”), la star spagnola conosciuta come la musa di Pedro Almodovar, sarà la protagonista di “Liberty’s”, un dramma d’epoca pieno di musica ambientato in un eccentrico cabaret nella Parigi occupata. La serie in otto parti è stata creata e scritta da Cédric Le Gallo, il co-regista di “The Shiny Shrimps”, presentato […]
La Warner Records pubblicherà la colonna sonora del film di debutto alla regia dell’attrice Halle Berry “Bruised” il 19 novembre. Il film di Netflix – di cui la Berry è anche protagonista nel ruolo di una combattente di M.M.A. caduta in disgrazia – debutta sullo streamer il 24 novembre, dopo una corsa limitata di una […]