Asiatica Film Mediale

Il problema più grande di Disney Star Wars è un focus sulla trama di Canon

Il problema più grande di Disney Star Wars è un focus sulla trama di Canon
Erica

Di Erica

01 Febbraio 2022, 19:31


Canon è sempre stato un grosso problema per Star Wars, ma l’approccio della Disney alla narrazione ha portato le cose troppo oltre e ha iniziato a confondere la connettività canonica con la trama reale. Mentre il canone dovrebbe fornire una struttura per la continuità tra le storie in modo che gli archi narrativi individuali possano massimizzare il loro potenziale nelle storie raccontate, queste storie spesso danno la priorità al canone e servono la continuità dell’universo più ampio invece del contrario.

Star Wars ha avuto un’influenza enorme sul cinema e sul fantasy di evasione nel suo insieme sin da quando il pubblico ha fatto il suo primo passo in un mondo più ampio insieme a Luke Skywalker, lasciando il posto a una saga epica che include numerose storie spin-off che esaminano i confini più remoti di una galassia lontana, lontano. Star Wars era unico tra le altre storie epiche del suo genere nel modo in cui sembrava che quasi ogni personaggio, luogo e oggetto avesse una storia da raccontare, e spesso lo facevano, con un universo ampliato di storie, manuali, merchandising e altro ancora. ogni angolo dell’universo.

Dopo Il ritorno dello Jedi, non c’era alcun piano per altri film di Star Wars, ma la narrazione di Star Wars è esplosa con l’Universo Espanso originale. Il mondo di fantascienza di George Lucas è cresciuto in un modo che nessun altro franchise aveva mai avuto prima. Sebbene le storie originali dell’Universo Espanso non facciano parte del canone moderno, la Disney continua ancora la stessa strategia di incorporare libri, fumetti, videogiochi e persino parchi a tema negli eventi canonici ufficiali.

Qual è la funzione di Canon nella narrazione?

Il concetto di canone si è evoluto un po’ da quando è diventato più un punto focale nell’era moderna dell’universo condiviso dei film di successo, ma in termini di definizione, canone si riferisce semplicemente a un insieme di storie che sono considerate valide inclusioni in una raccolta più ampia, come il assemblea di testi religiosi, come la Bibbia, in cui i leader religiosi stabilivano una serie di standard per determinare quali testi sarebbero stati inclusi nel canone ufficiale, fornendo un gold standard in base al quale tutti gli altri testi e insegnamenti religiosi potevano essere valutati per coerenza teologica e dottrinale. A parte i dibattiti sull’accuratezza storica o sulla verità dei testi stessi, il canone, in questo caso, non era la storia in sé, ma la struttura che determinava quali storie erano incluse nella narrativa più ampia.

Quando si tratta della moderna narrazione dell’universo condiviso, il canone svolge la stessa funzione, ma non in un contesto religioso così serio (almeno per la maggior parte delle persone). Denota quali storie fanno parte della storia di un universo immaginario e quindi quali elementi di una storia qualsiasi altra storia dovrebbe tentare di aderire per motivi di coerenza, come quali personaggi sono vivi, qual è lo stato della società e ecc. Con una tale abbondanza di narrazione in Star Wars, il canone è diventato vasto e complesso. Essendo un mondo immaginario, ciò significa che il canone può includere qualsiasi cosa, dal modo in cui una tecnologia immaginaria funziona al colore degli occhi di un particolare personaggio, dove le posizioni sono relative l’una all’altra e qualsiasi altro elemento che rende il mondo più ricco e fornisce una base da cui altri le storie possono crescere.

Sebbene il canone non sia pensato per essere la storia in sé, aggiunge molto sapore alla storia. Può aiutare a collegare gli archi dei personaggi da una storia all’altra o stabilire una struttura tecnologica, politica o sociale in modo che la più ampia raccolta di storie possa mantenere una narrazione coerente tanto divertente quanto le singole storie che la compongono. Ci può essere molto margine di manovra nella narrazione canonica, ad esempio quali parole esatte sono state usate da un certo personaggio in un particolare momento o esattamente chi ha sparato per primo in una cabina oscura nell’angolo di una cantina, dove il 100% di aderenza al canone può non influirà molto sulla storia più ampia, ma incongruenze come ignorare il fatto che un particolare personaggio è stato ucciso o quali battaglie importanti sono state vinte o perse inizierebbero a frantumare la coesione della più ampia narrativa canonica.

La Disney è molto più aderente a Star Wars Canon di quanto non lo sia mai stato George Lucas

George Lucas ha approvato la creazione di storie aggiuntive al di fuori dei suoi film di Star Wars, ma quelle storie sono state raramente trattate come un canone assoluto. Lucas non ha nemmeno sempre aderito rigidamente ai suoi film, cambiando cose come Vader come padre di Luke o Leia come sorella di Luke dopo averlo stabilito in modo diverso in un film precedente. Questi retcon sono facili da mandare via, o addirittura incorporare nella storia, con Obi-Wan che dice che la sua storia su Vader che uccide Anakin era “vera… da un certo punto di vista”. Quando si è trattato dei prequel, Lucas ha apportato ancora più modifiche, in particolare alle storie dell’universo espanso in cui ha spesso contraddetto le storie scritte da altri scrittori di Star Wars sulle Guerre dei Cloni, i Mandaloriani o gli Jedi. I libri erano sempre a valle dei film, quindi avrebbero accettato i film come canone assoluto, mentre Lucas generalmente faceva quello che voleva con i film.

La Disney, tuttavia, ha adottato un approccio molto più rigido. Al fine di stabilire una tabula rasa, tutto tranne i film a episodi di Star Wars di Lucas e la serie animata Star Wars: The Clone Wars è stato designato “Star Wars Legends” e hanno iniziato un nuovo universo ampliato di narrazione in ogni mezzo possibile, questa volta dando tutto un campo da gioco anche canonico. Indipendentemente dall’angolo oscuro dell’universo di Star Wars catturato in un libro, fumetto, videogioco o praticamente qualsiasi altro frammento di narrazione, era un pezzo canonico di un arazzo più ampio. Praticamente ogni personaggio di sfondo ha almeno una sorta di breve biografia, se non una storia spin-off completa, e i riferimenti a eventi storici spesso precedono la storia finale che descrive in dettaglio il resoconto completo di ciò che è accaduto.

Le recenti storie di Star Wars sono diventate più interessate a Canon che alla narrazione

Mentre questo approccio al canone è spesso divertente vedere come tutti i pezzi del puzzle si uniscono per formare un’immagine più ampia, le storie di Star Wars della Disney hanno iniziato a perdere la concentrazione sull’importanza dei singoli pezzi stessi a favore di dettagli su come tutto si unisca. Questo errore è più evidente nel capitolo 5 de Il libro di Boba Fett intitolato “Il ritorno del mandaloriano”. L’episodio ha ricevuto elogi e critiche per una serie di motivi, ma il problema fondamentale dell’episodio è che non è chiaro dove si adatti alla narrazione di Star Wars. La storia è raccontata in un episodio de Il libro di Boba Fett, ma la trama serve a malapena a nulla che accada in Il libro di Boba Fett, concentrandosi invece su Mando, Din Djarin, promuovendo la trama e il suo arco del personaggio da The Mandalorian, stabilendo la tradizione, e impostare MacGuffins per la stagione 3 di The Mandalorian in modi che sembrano molto più adatti per la prima stagione di The Mandalorian rispetto al capitolo 5 di The Book of Boba Fett.

Di conseguenza, strutturalmente parlando, non è chiaro esattamente come questo entrerà in gioco quando arriverà la prossima stagione di The Mandalorian e Din avrà una nuova nave, è stato scomunicato da The Children of the Watch, che ha dichiarato di non essere più un Mandalorian , ha un nuovo regalo beskar per Grogu e altro ancora. Non c’è niente di sbagliato nel compilare il background del personaggio o nel dettagliare una ricerca secondaria per il personaggio principale di uno spettacolo come personaggio secondario in uno spettacolo spin-off, ma gli eventi di questo episodio sembrano così essenziali per il canone della stagione 3 di The Mandalorian che si interrompe qualsiasi comprensione di ciò che separa uno spettacolo da un altro. La terza stagione ora mancherà intrinsecamente un momento importante dell’arco del personaggio di Din Djarin e le sue motivazioni saranno in gran parte guidate da eventi accaduti al di fuori dei confini del suo stesso show.

Mentre la storia del suo personaggio è ancora interessante e la connessione canonica significa che il pubblico può ancora godersi l’arco del personaggio più ampio nel canone di Star Wars, offusca i confini tra un dato libro, spettacolo o film di Star Wars e riduce le loro storie all’equivalente di una pagina di Wookiepedia, che serve semplicemente a garantire che i personaggi siano nel posto giusto al momento giusto per servire una storia diversa da quella in questione. È l’equivalente narrativo dell’MCU che sostituisce tutte le scene post-crediti di tutti i suoi film, in cui tutto esiste semplicemente per connettersi a ogni altra cosa e nulla racconta la propria storia.

Stranamente, Rogue One: A Star Wars Story, che dovrebbe essere l’epitome di questo problema, è in realtà l’eccezione alla regola. L’intera esistenza di Rogue One esiste per spiegare il retroscena dietro una singola frase del crawl di apertura di Star Wars: Episodio 4 – Una nuova speranza. Le aspettative ciniche sarebbero che Rogue One collegasse semplicemente i punti tra storie che già esistono senza aggiungere nulla di importante per paura di interrompere storie consolidate. Invece, Rogue One ha stabilito nuovi personaggi, ha mostrato un nuovo lato della galassia di Star Wars, ha fornito poste in gioco avvincenti e si è adattato perfettamente alla scena di apertura di Una nuova speranza in un modo che migliora entrambi i film. Ha avuto successo non semplicemente per ciò che ha aggiunto al canone più ampio, ma per ciò che ha aggiunto al canone più ampio pur funzionando come un’emozionante storia di Star Wars alle sue condizioni.

Il mantenimento di un canone dell’universo condiviso più ampio espande il regno del tipo di narrazione di lunga durata che può esistere in un universo come Star Wars, ma quella narrazione deve rimanere radicata nella storia per poter dare i suoi frutti. Se il canone viene prima, riduce le storie individuali, e quindi la narrazione collettiva, all’equivalente di una checklist cinematografica in cui le storie sono semplicemente veicoli per creare altre storie che a loro volta sono al servizio di altre storie, con il profitto che viene solo dallo zoom – vista degli eventi come sarebbero rappresentati in un documentario di Ken Burns.

.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }


Potrebbe interessarti

Il film di fantascienza Netflix di Ryan Reynolds svelato in nuove immagini
Il film di fantascienza Netflix di Ryan Reynolds svelato in nuove immagini

Ryan Reynolds incontra il suo io più giovane nelle nuove immagini del suo prossimo film Netflix The Adam Project. Il film di fantascienza riunisce Reynolds con il suo regista di Free Guy Shawn Levy solo pochi mesi dopo l’uscita della loro commedia originale al botteghino. Con un Free Guy 2 in discussione alla Disney, la […]

Aquaman 2 Star prende in giro sequenze di combattimenti folli
Aquaman 2 Star prende in giro sequenze di combattimenti folli

La star di Aquaman e il Regno Perduto Patrick Wilson anticipa pazze scene di combattimento che provengono dal sequel e da ciò che James Wan ha in serbo. Wilson ha fatto il suo debutto nel DC Extended Universe nel primo film di Aquaman nei panni di Orm Marius, il fratellastro di Atlantide dell’eroe titolare che […]