Rocco Schiavone è diventato una serie televisiva molto amata dagli spettatori, ma pochi sanno che questo personaggio è stato creato da Antonio Manzini, uno scrittore italiano poliedrico che ha traghettato il proprio personaggio letterario nell’ambiente del piccolo schermo. La serie televisiva di Rocco Schiavone è basata su undici libri editi dalla Sellerio editore e tredici racconti pubblicati in antologie. Se volete scoprire tutte le curiosità sui romanzi di cui è ispirata la fiction, leggete con attenzione questo articolo.
Per evitare spoiler, la cosa migliore da fare è seguire l’ordine d’uscita dei libri. Ed è iniziando con la lettura de “Pista Nera”, pubblicato nel 2013, che scopriremo la storia del vice questore Rocco Schiavone, trasferito ad Aosta per esercitare le sue funzioni in questura. Se siete appassionati di romanzi polizieschi, la serie di Rocco Schiavone vi coinvolgerà fino alla fine.
In linea generale, il personaggio di Rocco Schiavone, creato da Antonio Manzini, racconta le avventure di un vicequestore che si divide tra la città di Aosta e Roma. Ad Aosta, costretto a convivere con la neve e il freddo rigido della Valle d’Aosta, Rocco Schiavone deve affrontare le avventure del suo lavoro, ma anche le proprie vicissitudini personali.
Non mancano elementi classici dei romanzi polizieschi: intrighi, morti da risolvere, complotti, decisioni difficili e articoli di legge a cui adattarsi. Ma il personaggio di Rocco Schiavone non si limita a essere un semplice poliziotto che indaga, è un romanzo che descrive anche i caratteri e le emozioni dell’indagatore stesso, comprese la passione e il coraggio.
I lettori che vogliono conoscere il personaggio letterario di Rocco Schiavone potranno trarre ispirazione dalla serie televisiva diretta da Simone Spada, ma non devono dimenticare che l’ambientazione e le trame variano leggermente dai romanzi originali. Quindi, se siete pronti a conoscere tutto del vice questore Rocco Schiavone, preparatevi a immergervi in questa serie di polizieschi che sta conquistando il pubblico italiano.