Il gatto animato preferito da tutti ritorna in Il gatto con gli stivali: l’ultimo desiderio. Con una nuova avventura e uno stile di animazione stimolante, il sequel – diretto da Joel Crawford e Januel Mercado da una sceneggiatura di Paul Fisher e Tommy Swerdlow – è più superiore e ha più profondità rispetto al suo predecessore. Permette al Gatto con gli stivali, che è stato introdotto per la prima volta in Shrek 2, il tempo di brillare e valutare la sua vita interiore. Ma troppi personaggi e mancanza di cuore impediscono al Gatto con gli stivali: l’ultimo desiderio di raggiungere il suo pieno potenziale.
Il gatto con gli stivali (Antonio Banderas) è un po’ in difficoltà . Dopo aver vissuto così tante avventure e aver combattuto con coraggio in emozionanti battaglie, il Gatto con gli stivali è arrivato all’ultima delle sue nove vite. Viene anche braccato dal Lupo Cattivo (Wagner Moura) in una svolta rispetto al racconto classico in cui si trova di solito il personaggio. Terrorizzato dalla morte, il Gatto con gli stivali unisce le forze con la vecchia fiamma Kitty Softpaws (Salma Hayek) e Perro (Harvey Guillén) per trovare The Last Wish per reclamare le sue nove vite. L’unico problema è che deve battere Riccioli d’oro (Florence Pugh) e i tre orsi – Olivia Colman come Mama Bear, Ray Winston come Papa Bear e Samson Kayo come Baby Bear – e il malvagio Jack Horner (John Mulaney) per arrivarci. prima che lo facciano.
Il gatto con gli stivali: l’ultimo desiderio ha attacchi di umorismo e quando succede il film può essere profondamente divertente. Anche lo stile dell’animazione è spettacolare, uno dei migliori dell’anno. L’ultimo desiderio ha cambiato il suo stile di animazione rispetto al primo Gatto con gli stivali è stata una buona decisione. L’animazione del sequel è chiaramente influenzata da Spider-Man: Into the Spider-Verse e dall’anime per dare vita alla sua tavolozza visiva. A tal fine, lo stile di animazione è reso più intrigante e unico, riunendo l’animazione 2D e 3D invece di attenersi a un unico stile. Aggiunge ricchezza all’animazione e al mondo che crea.
I temi del film sono meravigliosi, poiché il gatto con gli stivali è alle prese con la sua mortalità e cosa fare dell’unica vita che gli resta. Anche se il film riconcilia alcuni aspetti del suo personaggio, va a vantaggio della storia, con il gatto con gli stivali che si rende conto che non deve affrontare tutto da solo, né deve essere solo quando ci sono quelli che si prendono cura di lui. Il gatto può essere molto egoista qui, ed è guidato dalla paura e dal bisogno di scappare, quindi è una bella lezione che impara mentre lascia entrare Kitty Softpaws e Perro nonostante la sua riluttanza a farlo inizialmente.
Dove The Last Wish vacilla è nella sua mancanza di cuore. Troppo concentrato sul brivido dell’avventura, c’è poco tempo speso per sviluppare adeguatamente i personaggi secondari, il che lascia i momenti finali del film piuttosto privi della sensazione a cui probabilmente mirava. Ci sono anche troppi personaggi in lizza per attirare l’attenzione, allontanando il personaggio principale e il suo viaggio. L’animazione include una pletora di storie di fiabe in una, e il risultato è gonfio e disordinato, con troppe sottotrame inutili – come quella di Riccioli d’oro e il viaggio personale dei Tre Orsi – che alla fine non aggiungono molto e sono deludenti. Inoltre, l’antagonista di The Last Wish è frustrante e non necessario in un film in cui la mortalità del Gatto e un cacciatore di taglie persistente e terrificante servono già a questo scopo.
Il gatto con gli stivali: l’ultimo desiderio divertirà sicuramente il pubblico più giovane. L’animazione è bellissima, la sceneggiatura a volte divertente e c’è molta avventura per entusiasmare il pubblico. Per gli adulti, invece, L’ultimo desiderio lascia molto a desiderare. Con personaggi secondari poco cotti e una storia gonfia che, sebbene a volte divertente, non è del tutto commovente o memorabile, il sequel animato avrebbe potuto essere molto più della media.
Il gatto con gli stivali: l’ultimo desiderio è uscito nelle sale il 21 dicembre. Il film dura 100 minuti ed è classificato PG per azione/violenza, umorismo/linguaggio maleducato e alcuni momenti spaventosi.