Notizie FilmIl film cannibale di Timothée Chalamet ampiamente lodato nelle...

Il film cannibale di Timothée Chalamet ampiamente lodato nelle ossa e tutte le recensioni

-


Le recensioni sono arrivate per il film cannibale di Timothée Chalamet Bones & All e la maggior parte dei critici concorda sul fatto che il film sia una storia d’amore scoraggiante ma bellissima. Il film, che vede nuovamente Chalamet e il regista di Call Me By Your Name Luca Guadagnino, è basato sull’omonimo romanzo del 2015 di Camille DeAngelis con la sceneggiatura adattata scritta da David Kajganich, che in precedenza aveva collaborato con il regista in A Bigger Splash e Suspiria. Quel film horror del 2018, che era un remake dell’omonimo film di Dario Argento del 1977, è stata la prima incursione di Guadagnino nel genere horror, a cui tornerà con Bones & All.

Ambientato negli anni ’80, Bones & All è una combinazione dei generi horror, romance e road trip. Seguirà due giovani amanti che sono anche cannibali: Lee (Chalamet) e Maren (Taylor Russell del franchise di Escape Room). Il resto del cast comprende molte altre persone che hanno già lavorato con il regista, tra cui Michael Stuhlbarg (Chiamami col tuo nome), Jessica Harper (Suspiria) e Chloé Sevigny (We Are Who We Are). L’elenco dei nuovi arrivati ​​di Guadagnino non è meno ricco e comprende André Holland di Moonlight, il vincitore dell’Oscar Il ponte delle spie Mark Rylance e il regista della trilogia di Blumhouse Halloween David Gordon Green, che una volta era stato incaricato di dirigere Suspiria prima che andasse a Guadagnino.

Il film, che è stato molto atteso sia per il suo concept unico che per i suoi numerosi collegamenti con i successi passati di Guadagnino, è stato presentato in anteprima oggi alla 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia prima della sua uscita ufficiale il 23 novembre. Ora che il film è stato proiettato per la prima volta, molti critici possono condividere le loro opinioni su questo nuovo intrigante progetto. Sebbene differiscano sulle specifiche di quanto bene respiri vita emotiva nella sua sorprendente premessa (oltre a quanto sia interessante da guardare), quasi tutti concordano sul fatto che Guadagnino non abbia perso il suo tocco di artigiano. Entrambi i protagonisti sono anche pieni di lodi per essersi impegnati senza paura in ciò che il film chiede loro. Dai un’occhiata alle citazioni selezionate di vari critici di seguito:

Peter Bradshaw, The Guardian:

La compulsione carnivora ritratta in Bones and All è molto diversa dal cannibalismo di Hannibal Lecter, che è molto più cinico e mondano. Né è semplicemente una metafora YA per ribellione, emarginazione e politica dell’identità dissenziente, maliziosamente progettata per un pubblico giovane che probabilmente ha abbracciato il veganismo. Riguarda anche la povertà e i senzatetto, la spietatezza della sopravvivenza e la segreta vergogna di quel tipo speciale di fame che ti accompagna anche quando sopravvivi. Bones And All è un film stravagante e oltraggioso: spaventoso, cattivo e sorprendente nel suo distorto idealismo romantico.

Owen Gleiberman, Varietà:

Il film dura due ore e 10 minuti e, nonostante il fascino del periodo dell’ambientazione del 1988, non succede quasi nulla di interessante. Si estende in tutti gli Stati Uniti e le immagini hanno una sensualità da diario di viaggio, ma “Bones and All” è un concetto alla ricerca di una storia. Il film non ci coinvolge. Inciampa e barcolla e sembra inventarsi mentre procede. Potresti sentirti mangiato vivo dalla noia.

Leila Latif, IndieWire:

Se questo si rivelerà una svolta da star per Taylor Russell, il modo in cui “Call Me By Your Name” si è rivelato per Chalamet, allora sarà ben meritato, una testimonianza dell’abilità nel casting di Guadagnino (un famigerato presunto cannibale a parte). Il film si apre con successo a una miriade di letture, potenzialmente parlando di tutto, dal trauma intergenerazionale, all’amore queer, alla dipendenza. Ma “Bones & All” è fondamentalmente una storia d’amore tragica, meravigliosamente realizzata e devastante che in più momenti farebbe piangere lo stesso Cechov quando si preme il grilletto.

Richard Lawson, Vanity Fair:

Presumibilmente per design, Bones and All non è uno dei bellissimi oggetti di Guadagnino. Ci sono alcuni scatti adorabili del paesaggio americano, ma per il resto questo è un film squallido e sudicio. Ci è stato risparmiato molto sangue hardcore, ma c’è ancora un sacco di crunch, gush e squish. (Il lavoro folle nel film è opportunamente rivoltante.)

David Rooney, THR:

Anche se non mancano i flussi di sangue, e sarebbe difficile definire la gestione del cannibalismo, ehm, di buon gusto, è improbabile che il pubblico con un’avversione per il sangue sia troppo arruffato da quegli elementi. Forse perché Guadagnino ha fatto una specie di film horror emo. È molto meno interessato al fattore shock rispetto al struggente isolamento dei suoi giovani personaggi principali e alla zattera di salvataggio che vengono a rappresentare l’un l’altro mentre abbassano lentamente la guardia.

Damon Wise, Scadenza:

C’è molto – nessun gioco di parole – da rimuginare qui, sulle persone che si sentono private dei diritti civili, non amate e indesiderate. Il finale può deludere, ma assicura anche che il film avrà una vita come un capolavoro imperfetto, il miglior tipo di film cult, dopo tutto.

Sebbene il loro punteggio sia ancora in fase di aggiornamento man mano che arrivano più recensioni, al momento in cui scrivo Bones & All ha una forte valutazione del 91% sulla piattaforma di aggregazione delle recensioni. Se quella valutazione reggerà forte, sarà il film più votato per Chalamet dalla sua apparizione nel candidato al miglior film del 2019 Piccole donne. Sarebbe anche il secondo lavoro più votato di Guadagnino, dopo Call Me By Your Name, che ha ottenuto un Certified Fresh 94%.

Dall’aspetto delle cose, Bones & All è un ritorno alla forma per il duo Call Me By Your Name. La sua sensibilità d’autore potrebbe non piacere del tutto alle persone che si sono avvicinate alla popolare giovane star da progetti come il film di successo di fantascienza Dune – Part One. Tuttavia, probabilmente fornirà un’altra tacca nella sua cintura alla stagione dei premi, con alcuni che già indicano che potrebbe essere ancora una volta nella conversazione sui premi. Altrettanto lode viene rivolto a Russell, con alcuni che considerano questo un ruolo da protagonista per la giovane attrice.

Fonte: Vari (vedi sopra)

Erica
Erica
Sono Erica, una donna di mezza età per metà italiana e metà americana, appassionata di cinema americano. Scrivo articoli per Asiatica Film Mediale, ma il mio segreto è che amo scrivere anche poesie. I miei film preferiti sono Il Padrino, Schindler's List e Inception, e un aneddoto che mi riguarda è quando, da piccola, ho visto Jurassic Park al cinema e non ho smesso di urlare fino alla fine del film!

Ultime News

La recensione del Creatore: guarda cosa dicono i critici dell’epico di fantascienza.

Sommario The Creator vede John David Washington nel ruolo di un ex soldato che si prende...

Il regista di Blade Trinity afferma che il reboot R-Rated del MCU è ironico dopo il rifiuto di Marvel negli anni ’90.

Sommario Il regista di Blade, David S. Goyer, è entusiasta di vedere l'MCU affrontare il personaggio con una potenziale...

Ahsoka episodio 7 clip suggerisce Ezra & Sabine in fuga

Sommario Nel nuovo estratto dell'episodio 7 di Ahsoka, Ezra e Sabine sono in fuga, inseguiti dai banditi...

“Capisco perfettamente”: il coordinatore dell’intimità di Sex Education sulle critiche al ruolo nell’industria.

Sommario La coordinazione dell'intimità a Hollywood, sebbene spesso contestata, è uno strumento vitale per garantire la sicurezza e il...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te