Il creatore di Star Trek: Strange New Worlds, Akiva Goldsman, ha recentemente risposto alle critiche su alcuni dei “grandi cambiamenti” della prima stagione. La serie è l’ultima nell’impero in continua espansione di Star Trek che la CBS ha sviluppato con Alex Kurtzman dal 2017, a cominciare da Star Trek: Discovery. Strange New Worlds è sia uno spinoff di Discovery che un prequel di Star Trek: The Original Series. In quanto tale, ha preso qualche ispirazione stilistica della vecchia scuola in termini di tecnologia dello spettacolo, la sequenza dei titoli di testa del ritorno al passato e il suo ritorno alla natura episodica dello spettacolo originale.
Questo approccio di “ritorno alle origini” è stato un grande successo per alcuni fan che sono stati meno entusiasti della natura serializzata delle altre recenti voci live-action di Star Trek, Discovery e Picard. Strange New World segue il Capitano Pike e molti altri membri riconoscibili della USS Enterprise – inclusi Spock, Nyota Uhura e Una Chin-Riley – dieci anni prima della nomina di James T. Kirk a Capitano della nave. Il finale della prima stagione ha reso il collegamento con TOS ancora più forte collegandosi direttamente al classico episodio “Balance of Terror”, in cui Future Pike fa visita al Capitano e gli mostra che il suo oscuro futuro non è inevitabile, ma se sceglie di sfuggirgli, Spock morirà invece e sarà incitata a una guerra decennale con i Romulani.
In un’intervista con The Hollywood Reporter, Goldsman respinge alcune critiche sui grandi cambiamenti nella prima stagione. Una di queste critiche viene da FOX News, che denuncia lo show per aver cercato di essere troppo “svegliato”, citando un momento del pilot in particolare. Il momento attribuisce alla rivolta del Campidoglio del 6 gennaio 2021 l’inizio della seconda guerra civile americana e la distruzione del pianeta. Scopri cosa ha da dire Goldsman di seguito:
“Sento che il compito di questo show è quello di fare grandi oscillazioni. E a proposito, la prima stagione sembrerà un sacco di pavese rispetto alla seconda. Star Trek è, a mio avviso, più utile quando è emotivamente connesso, il che include gioia, meraviglia e sentimento. Penso che le grandi oscillazioni siano il modo in cui ci si arriva e, a proposito, “grandi oscillazioni” significa semplicemente “non come previsto”. Un grande swing può essere piccolo, può essere una piccola storia. Quindi, quando diciamo grandi swing, penso che intendiamo atipici. E questo è il nostro lavoro in questo momento”.
C’è stato a lungo un dibattito tra i fan sulla politica di Star Trek. Viene spesso descritta come un’utopia socialista visione del futuro. Per altri, “socialismo” è ancora visto come una parolaccia e non ha alcun rapporto con le realtà economiche di nessuno degli spettacoli. In ogni caso, la maggior parte delle specie in Star Trek sono andate oltre il capitalismo (tranne forse i Ferengi) e gli esseri umani esistono in un mondo “post scarsità” in cui nessuno è lasciato a desiderare o affamato. Con questo in mente, è difficile negare che Star Trek abbia sempre avuto un’inclinazione più progressista; Il cast diversificato di TOS è un ottimo esempio, poiché all’epoca era un punto di riferimento della rappresentazione razziale.
Forse ciò a cui Goldsman sta rispondendo non è affatto politicamente orientato, e semplicemente il contraccolpo dei fan. Con una proprietà di lunga durata come Star Trek e con una base di fan così vasta, è inevitabile che ci siano opinioni forti. Alcuni fan semplicemente non saranno mai soddisfatti perché qualsiasi nuovo spettacolo creato in un amato canone potrebbe non corrispondere a quello di cui si sono innamorati per la prima volta, che si tratti di TOS o TNG. Piuttosto che cercare di replicare una versione idealizzata, sembra giusto che Goldsman e tutti i suoi co-sceneggiatori facciano grandi oscillazioni, sia con personaggi, idee o nuovi generi. Chiaramente, se non ci fosse un grande apprezzamento da parte loro di TOS e un legame con la tradizione consolidata di Star Trek, Strange New Worlds non esisterebbe.
Fonte: THR
.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }