© 2025 Asiatica Film Mediale.
Warning: This post contains spoilers for All the Light We Cannot See, both the book and show!
Il regista Shawn Levy spiega le modifiche apportate al finale di All the Light We Cannot See. Ambientata nella Francia della Seconda Guerra Mondiale, la miniserie Netflix segue le vite interconnesse di Marie-Laure LeBlanc, una ragazza francese cieca, e Werner Pfennig, un soldato tedesco. Il cast di All the Light We Cannot See include Aria Mia Loberti, Louis Hofmann, Lars Eidinger, Marion Bailey, Hugh Laurie e Mark Ruffalo. Lo show si basa sul romanzo di Anthony Doerr, ma da quando è stato pubblicato, il pubblico ha criticato alcune modifiche apportate, in particolare al finale.
In una recente intervista con The Wrap, Levy parla di come sia cambiato il rapporto tra Marie-Laure e Werner. Come nel libro, condividono una lattina di pesche dopo il loro primo incontro, ma ha notato che il ballo lento aggiunto nella serie “si sentiva naturale per quei personaggi”. Levy ha anche parlato del destino emotivo di Werner, rivelato nell’epilogo, e ha spiegato come il finale dello show genera speranza. Leggi i commenti di Levy sulle modifiche in All the Light We Cannot See di seguito:
“Werner e Marie si incontrano sempre nel libro, ma Steven Knight e io, insieme ad Aria e Louis, abbiamo parlato molto di quella scena, e sembrava naturale all’adattamento che questi due personaggi potessero avere un legame un po’ più solido di una lattina di pesche. Ovviamente, quando si adatta il materiale, si prendono decisioni e ci sono cambiamenti. E certamente, quel ballo che condividono con un bacio molto breve e molto delicato è una differenza, ma sembrava naturale per quei personaggi.
“Spero che Arya, dopo lo sciopero, possa parlare di questo personalmente: per Aria era davvero importante mostrare questa giovane donna che, nonostante sia cieca, è anche capace di desiderio, di essere desiderabile, e spero che Arya possa parlarne perché lo fa in modo molto più appassionato e molto più eloquente, ed è una delle ragioni per cui abbiamo mantenuto questo finale. Il finale è più aperto rispetto al libro. Ho adorato il libro, ma confesso che gli esiti negli ultimi capitoli di Jutta e Werner mi hanno sconvolto.
“Ci sono tante perdite e tanto dolore in questa storia, e Steven Knight e io e tutti noi che abbiamo realizzato lo show, non volevamo nasconderci dalla perdita. Ci sono molti personaggi che perdono la vita in questa storia, ma forse c’è la possibilità di speranza nel nostro finale. Non stiamo dicendo che si incontreranno in futuro. Non stiamo dicendo che non lo faranno, ma il tema di questa storia è la possibilità di speranza. E così ho voluto che l’ultimo gesto emotivo della serie avesse anche un seme di speranza. E sinceramente, ho sempre creduto in quel tema, ma mentre parliamo qui nell’ottobre 2023, penso che la riaffermazione di quel tema in questo mondo straziante sia più importante che mai.”
I due personaggi si incontrano alla fine di All the Light We Cannot See, e dopo il loro bacio, Werner promette a Marie-Laure che potranno ritrovarsi, purché lei continui a trasmettere alla radio, e poi si arrende, venendo catturato dalle truppe americane. Mentre Saint-Malo celebra la sua libertà, Marie-Laure recupera il Mare di Fiamme e lo getta nell’oceano. Questi ultimi momenti di All the Light We Cannot See cambiano la conclusione originale non solidificando il futuro di Werner o Marie-Laure.
Nel romanzo del 2014, Marie-Laure dà a Werner un modo per recuperare il Mare di Fiamme, ma lui viene catturato dagli americani e posto in detenzione, prima di innescare una mina terrestre. L’epilogo rivela anche che Jutta, la sorella minore di Werner, trova Marie-Laure in Francia dopo la sua morte. La decisione di non includere queste informazioni è uno dei più grandi cambiamenti di All the Light We Cannot See, ma come ha detto Levy, il finale che hanno creato infonde speranza.
È interessante sentire perché alcune di queste modifiche sono state apportate al finale di All the Light We Cannot See su Netflix. Coloro che conoscono il lavoro di Doerr hanno espresso delusione per la serie, quindi vale la pena chiedersi cosa pensano del finale i nuovi spettatori, o come avrebbe potuto essere se fosse rimasto fedele al materiale originale. Tutte le trasposizioni sono costrette a fare modifiche al proprio materiale di base, e sebbene Levy e il team creativo abbiano pensato attentamente a questa, ha comunque suscitato polemiche.
Fonte: The Wrap
Riepilogo James Gunn dichiara la verità: Creature Commandos debutterà nel 2024, senza ritardi. Ogni informazione contraria è un errore. Gunn chiarisce i rumor: Non ci sono stati ritardi per lo show di DC Universe e rassicura i fan che uscirà l’anno prossimo. Smentita la disinformazione: Gunn definisce ogni affermazione riguardante un ritardo di Creature Commandos […]
Warning: SPOILER anticipati per la stagione 8, episodio 9 di Fear the Walking Dead! Riassunto Madison cerca una Alicia zombificata mentre il gruppo pianifica un accordo utilizzando la figlia di Troy per salvare PADRE nel trailer dell’episodio 10 della stagione 8 di Fear the Walking Dead. Victor scopre Tracy, la figlia dell’antagonista, che è viva. […]