Anthony Hayes ha avuto ruoli minori in iconici film australiani come Animal Kingdom, ma il suo lavoro come sceneggiatore-regista e co-protagonista in Gold è una vera festa di coming out di Hollywood. Insieme alla performance principale di Zac Efron, che lo vede impegnato come non lo è mai stato, Gold funziona. Il restyling che subisce Efron non è mai esagerato e sempre credibile. La natura atletica del film è allo stesso tempo giustificata e logica, data la trama di sopravvivenza ridotta all’osso. Si potrebbe pensare che l’ambientazione nel deserto possa trattenere il direttore della fotografia Ross Giardina (Carl’s Motel), ma il suo uso dell’ambiente lo fa sembrare la migliore versione di un film girato durante la pandemia. L’oro non è un pugno nello stomaco, ma si addormenta prima di trafiggere un ramo frastagliato.
Man One (Efron) ha bisogno di un passaggio da Man Two (Hayes) per intraprendere una spedizione in luoghi sconosciuti. Non sono nemmeno lontanamente amichevoli e la corsa è puramente basata sugli affari. Una volta che si fermano a riposare per la notte, diventa chiaro che l’Uomo Uno sta cercando l’oro e avrà bisogno dell’Uomo Due per ottenerlo. Dopo innumerevoli ore sotto il sole cocente, Man One trova l’oro. Viene raggiunto un compromesso. Man Two andrà in città per acquisire la macchina di cui hanno bisogno per scavare l’oro, mentre Man One veglia sull’oro in caso di ladri. Con il passare dei giorni e delle ore, Man One inizia a perdere il controllo di se stesso una volta che la sua acqua e le sue razioni sono esaurite. L’unica domanda è cosa c’è di più pericoloso: le iene che circondano il suo corpo in decomposizione o la sua mente sull’orlo della follia?
Zac Efron in oro
Le protesi su Efron si adattano perfettamente al film. Gli attori subiscono regolarmente cambiamenti monumentali per assumere un ruolo. Molte volte è proprio questo fatto che fa sentire il pubblico che si sta impegnando troppo e alla fine distrae dalla performance. Nel caso di Gold, si sceglie di procedere con una trasformazione totale, ma nel modo più credibile. La pelle di Efron è bollita e marcia, non perché sembrerebbe fresca, ma perché ha il veleno del sole. Il reparto trucco non ha cercato di fare un brutto Efron e nemmeno uno irriconoscibile. Ciò per cui sono andati è stato alterato da circostanze post-apocalittiche e ci sono riusciti.
Gold condivide molto DNA con The Rover, un altro indie australiano post-apocalittico a due mani in cui l’uomo più giovane è alla mercé dell’uomo più anziano. Robert Pattinson (The Batman) parla a malapena nel film e The Rover è ancora un momento critico nella sua rinascita post-Twilight. Lo stesso si può dire di Efron, e non solo per le stesse trame e radici nella cultura adolescenziale. Questa è la performance che consolida che Efron è capace di un vero dramma. Anche se il suo turno di Ted Bundy ha attirato più attenzione, Gold vede l’ex idolo dei teenager non solo recitare, ma essere la parte migliore di un film con solo quattro personaggi (gli altri tre dei quali sono anche eccellenti). La paura negli occhi di Efron dall’inizio alla fine è coerente e coinvolgente.
Susie Porter in oro
Anthony Hayes ha fatto miracoli per il film, e con pochissima stravaganza cinematografica. La sua presenza in Gold non è pertinente come quella di Efron, ma sfrutta al massimo ogni scena. In quanto residente sa tutto, il pubblico deve fidarsi di lui poiché si sa molto poco di questo universo. Ma come attore, Hayes mantiene una scintilla negli occhi che confonderà continuamente il pubblico nel migliore dei modi. Come sceneggiatore-regista, è altrettanto esperto. Il mondo di Gold sembra completamente formato e allo stesso tempo un mistero totale.
L’intero cast e la troupe di Gold sono sulla stessa pagina e il film fa davvero clic quando gli spettatori scoprono quanto sono soli. Sebbene i film indie post-apocalittici minimalisti stiano diventando un sottogenere a parte, Gold è solo un buon film. Nessun avvertimento. La visione di Hayes è squisita ed Efron è su un piano di recitazione più elevato. L’oro è misterioso, inquietante ed esilarante, un piccolo miracolo dato che solo quattro persone parlano e l’intero film si svolge in un deserto.
Date di rilascio chiave Gold (2022)Data di rilascio: 11 marzo 2022