Asiatica Film Mediale

Frybread Face and Me Il regista Billy Luther sulle riprese in una pandemia

Frybread Face and Me Il regista Billy Luther sulle riprese in una pandemia
Erica

Di Erica

09 Novembre 2021, 02:29


La scorsa estate, il regista Billy Luther (Navajo, Hopi e Laguna Pueblo Tribes) si è recato nel New Mexico per girare il suo primo lungometraggio narrativo, “Frybread Face and Me”.

I precedenti crediti di Luther includono il documentario “Miss Navajo” e la serie TV reality del 2018 “Alter-Native”. Con “Frybread Face and Me” selezionato come parte del Sundance Institute 2020 e Film Independent Directors and Screenwriters Labs, Taika Waititi è salito a bordo per produrre esecutivamente.

Qui sotto, come parte del Native American Heritage Month, Luther condivide la sua esperienza dalla scrittura di una storia personale, alle riprese del suo primo film durante la pandemia e l’importanza della rappresentazione dei nativi.

Billy Luther prepara una scena secondo i protocolli COVID.
Cybelle Codish

Sei attualmente in post-produzione per “Frybread Face and Me” – qual è stata la genesi della storia e cosa l’ha ispirata?

Sono multi-tribale – Navajo, Hopi e Laguna Pueblo. L’identità era qualcosa con cui sono sempre stato messo alla prova da bambino. La gente tende a mettere i “nativi americani” in una sola scatola. Non si rendono conto che le tribù hanno diverse lingue, sistemi di credenze e storie della creazione.

Non è stato un male avere una famiglia colorata che mi ha dato molto materiale con cui lavorare. Mia madre era un prodotto dei collegi governativi e mio padre fu arruolato in Vietnam. Ed eccomi qui, un ragazzo nativo che pattinava per le strade di San Diego, parlando in lingue in chiesa ogni domenica.

Crescendo, scrivevo racconti durante le estati che passavo con i miei nonni in diverse riserve. Quelle storie sono andate perse da tempo perché ci siamo spostati molto. Le storie che raccontava la mia nonna tradizionale Navajo non erano scritte, facevano parte di una tradizione orale. Qualche anno fa sono andata a trovarla e trovarmi in quegli spazi familiari mi ha riportato alla mente molte delle storie che avevo scritto allora. Mi sono sentita di nuovo me stessa undicenne. Tornai a Los Angeles e cominciai a scrivere.

Che ruolo ha avuto Film Independent nel far partire questo film?

In realtà mi sono trasferito a Los Angeles grazie al loro programma Project: Involve 20 anni fa. A quel tempo, era uno dei pochi programmi a Hollywood che sosteneva e faceva da mentore ai registi di colore che iniziavano a lavorare nell’industria. È incredibile vedere così tanti miei coetanei di allora che lavorano oggi. Non potevo permettermi di finire la scuola di cinema, così ho iniziato a fare volontariato ai loro eventi – conferenze dei produttori, serie di registi. Ho iniziato a incontrare tante persone nell’industria e ho stretto relazioni solide grazie a questo. Ho ancora il mio Rolodex pieno di biglietti da visita di quei giorni.

Al culmine della pandemia, ho partecipato ai Film Independent e Sundance Directors Labs, virtualmente. È stato agrodolce perché volevo avere l’esperienza pratica e coinvolgente che quei laboratori offrono. Invece, siamo stati in scatole di Zoom per quei due mesi. Ma i registi di entrambi i laboratori hanno lavorato sodo come avremmo fatto noi se fossimo stati nella stessa stanza. Era un periodo strano perché nessuno sapeva quale sarebbe stato il futuro di Hollywood.

E avete iniziato le riprese quest’estate?

Il mio produttore Chad Burris (Chickasaw) è arrivato l’anno scorso, ed era così importante per me avere un produttore nativo su questo. C’è così tanto tessuto e sfumature nella storia. Avevo bisogno di un produttore che capisse cosa significa essere nativi e anche cosa si prova ad essere un outsider nella propria comunità. Siamo anche riusciti a portare Taika Waititi a bordo come produttore esecutivo. Questo ha aiutato un po’.

Torniamo al giugno 2021, eravamo in New Mexico. Non sapevamo cosa sarebbe successo a causa di tutti i protocolli di sicurezza COVID che cambiavano continuamente. Abbiamo anche assunto una troupe locale e il New Mexico Film Office è stato così di supporto a questo progetto. Un minuto prima stavamo finanziando, quello dopo stavamo facendo il casting e poi stavamo girando. È successo tutto così in fretta. Mi sveglio ancora e mi dico: “Ho fatto un film durante la pandemia”.

Nel cast del film ci sono attori nativi americani – puoi condividere come hai trovato il tuo cast?

Questo film aveva bisogno di un cast indigeno e sapevo che la ricerca di questi due protagonisti sarebbe stata una sfida. Con l’aiuto di Midthunder Casting, che ha lavorato anche su FX “Reservation Dogs”, siamo riusciti a trovare questi incredibili ragazzi. La quantità di talenti indigeni – Martin Sensmeier, MorningStar Angeline, e Jeremiah Bitsui sono arrivati. E abbiamo anche portato alcuni nuovi volti incredibili dal paese indiano che stanno facendo il loro debutto nel cinema. Questo set era pieno di così tanti Nativi.

Ogni giorno era incredibile vedere non solo il nostro cast, ma anche i membri chiave della troupe indigena – la telecamera, il reparto artistico, il guardaroba – lavorare tutti insieme.

Ciò che è così importante per me è che abbiamo raccontato le nostre storie e fatto film con narrazioni indigene per molto tempo. Ora la gente sta finalmente iniziando ad ascoltare e a prestare attenzione.

In “Frybread Face and Me”, eravamo circondati da creativi nativi dietro e davanti alla macchina da presa, il che ha lasciato spazio alle sfumature della rappresentazione dei nativi di crescere nelle nostre performance. Con altri sul set, ho potuto fidarmi del processo di produzione e perfezionare il mio personaggio in un modo davvero unico. Nessuna voce singolare può parlare per qualsiasi comunità di nativi, quindi quando facilitiamo gli spazi non solo per gli attori nativi ma anche per la troupe, ci muoviamo verso la diversità in modo più sostenibile.

Angeline MorningStar (Ann) – È una rara opportunità per qualsiasi attore nativo di camminare su un set cinematografico o televisivo e concentrarsi solo sul proprio personaggio e sulla recitazione. Troppo spesso arriviamo sul set e dobbiamo svolgere il ruolo di consulenti nativi, sostenendo l’autentica rappresentazione dei nativi attraverso tutti gli elementi della storia (ad esempio, guardaroba, capelli, ecc.).

Jeremiah Bitsui (Zio Roger) – Anni prima che “Breaking Bad” e “Better Call Saul” fossero in vista, le opportunità culturalmente ed etnicamente ambigue erano poche per un giovane attore di origine indigena. Nella mia giovinezza, ho finito per allontanarmi dalla recitazione dopo che Hollywood mi ha giudicato “non abbastanza nativo”. Per gli standard di Hollywood questo significava avere i capelli lunghi. Oggi è l’alba di un nuovo giorno per gli attori indigeni tra i registi, con progetti che vengono sviluppati, scritti, prodotti, diretti e realizzati.

Com’è stato girare il tuo debutto alla regia durante la pandemia?

Ci siamo ancora dentro. Non sono sicuro che torneremo a come erano le cose prima. Non ho avuto il tempo di prendere aria da quando abbiamo finito a metà agosto. Avrei voluto che durante le nostre prove avessimo più tempo di persona – a causa di Covid, abbiamo dovuto fare molto su Zoom. Gli attori hanno bisogno di contatto visivo e interazione fisica. Ma quando siamo riusciti a filmare quelle scene, la mancanza di persone per quasi due anni ha davvero avuto un impatto sulla performance, ed è stata una buona cosa. Siamo umani e abbiamo bisogno di contatto e intimità.

Abbiamo costruito il nostro set da zero. Tutti i membri del cast e della troupe nativi hanno sentito che era casa. Sembrava vissuto e vivo. Questo era il tipo di esperienza sul set che volevo creare. Molti di noi non hanno potuto vedere i loro parenti o nonni durante la pandemia. E questa era la nostra prima volta nel mondo – dopo la pandemia – a lavorare insieme per raccontare una storia sulla famiglia e sull’identità. Un sacco di risate e giorni impegnativi, ma una delle più belle esperienze della mia vita.

Immagine caricata pigramente

“Frybread Face and Me” sul posto in New Mexico
cybelle codish




Potrebbe interessarti

Leonardo DiCaprio in trattative finali per interpretare e produrre “Jim Jones
Leonardo DiCaprio in trattative finali per interpretare e produrre “Jim Jones

Il premio Oscar Leonardo DiCaprio è in trattative finali per interpretare il leader del culto religioso Jim Jones nel prossimo film della MGM, scritto da Scott Rosenberg, Variety ha confermato. DiCaprio produrrà anche il progetto insieme a Jennifer Davisson per la loro casa di produzione Appian Way, con Rosenberg a bordo come produttore esecutivo. Deadline […]

Il Maui Film Festival annuncia la lista dei film e i premiati del 2021
Il Maui Film Festival annuncia la lista dei film e i premiati del 2021

Il premiato “The Rumba Kings” di Alan Brain per il 2021 e “Broken Molds” di Jace Panebianco saranno tra i film presentati al Maui Film Festival, che ospiterà gli ospiti in un’area all’aperto, con posti a sedere in stile pod, dal 17 al 21 novembre al Maui Arts and Cultural Center di Kahului. Ci sono […]