Asiatica Film Mediale

Fine delle sfide: il regista spiega gli ultimi momenti della partita di tennis

Fine delle sfide: il regista spiega gli ultimi momenti della partita di tennis
Erica

Di Erica

30 Aprile 2024, 13:26



Attenzione: Questo articolo contiene spoiler su Challengers.

Riassunto

  • La conclusione ambigua di Challengers sottolinea l’importanza del rapporto tra il trio piuttosto che chi ha vinto effettivamente la partita di tennis.
  • Il regista Luca Guadagnino ha voluto mostrare il ritorno del trio insieme, anziché concentrarsi su un vincitore chiaro, per evidenziare la loro dinamica.
  • La conclusione di Challengers, sebbene aperta a interpretazioni, mette in mostra la tensione e la chimica tra i personaggi, suscitando discussioni.

Il regista di Challengers, Luca Guadagnino, parla della conclusione del recente film romantico e sportivo, spiegando come gli ultimi momenti ambigui servano bene al suo lascito. Protagonizzato da Zendaya, Mike Faist e Josh O’Connor, il film racconta un triangolo amoroso tra tre giocatori di tennis professionisti, di cui due si sposano, scatenando rivalità personali e professionali. Challengers ha ricevuto ottime recensioni e si è addirittura classificato al primo posto al botteghino durante il tradizionalmente lento periodo di aprile. Il film si conclude con una conclusione ambigua, scegliendo di non rivelare chi abbia vinto la partita di rivalsa tra Patrick e Art.

In un’intervista con EW, Guadagnino si è espresso sulla conclusione di Challengers e ha spiegato i suoi ultimi momenti. Il film si conclude proprio nel momento in cui Art si schianta su Patrick in campo da tennis, cadendo tra le sue braccia mentre Tashi incita dalla linea laterale. Non viene dichiarato un vincitore, ma l’intero film enfatizza l’importanza di chi diventa il vincitore. Guadagnino ha rivelato che la parte importante della storia non era chi avesse vinto, ma il ritorno del trio insieme. Di seguito i commenti del regista di Chiamami col tuo nome:

Per 13 anni stanno rappresentando la possibilità di tornare in quella stanza d’albergo per ritrovare quel bel momento di desideri in nuce e innocenza. E allo stesso tempo, sentirsi a proprio agio l’uno con l’altro, come lo erano lì. Quindi, lungo tutto l’arco, è quello che cercano di fare. E finalmente, con la rivalità a quel livello estremo, il triangolo si è trovato finalmente nello stesso posto, ma ora sul campo da tennis.

Avevo bisogno di renderlo molto, molto coinvolgente dal punto di vista visivo, affinché il pubblico capisca quanto sia importante per loro non vincere sull’altro, ma ritrovarsi di nuovo tutti insieme.

Perché la conclusione di Challengers funziona così bene

L’approccio ambiguo di Challengers lo aiuta in molti modi

Prossimità

Gran parte della forza di Challengers come film risiede nello sviluppo della storia e nell’adempimento della premessa. Come suggerisce Guadagnino, l’ambiguità della conclusione contribuisce a ciò che è importante nel film: la relazione tra il trio. Il vincitore è quasi irrilevante e il pubblico non viene a conoscenza del risultato, perché non ha importanza. Tutti loro sono di nuovo insieme e quella tensione e chimica sono tangibili.

Tanti film perdono il loro pubblico con la conclusione, che o delude, contraddice o sembra non essere stata guadagnata. La ragione per cui Challengers sembra funzionare bene è che Guadagnino e lo sceneggiatore Justin Kuritzkes scelgono di lasciare che il pubblico decida come terminano alcuni elementi della storia, il che potrebbe solo generare ulteriori discussioni. Non nuovo a creare tensione e sviluppare dinamiche di relazione complesse, molti dei migliori film di Guadagnino esplorano questo tipo di temi, e Challengers non fa eccezione.

Se la conclusione del film è sufficiente a rendere Challengers un classico moderno resta da vedere e il tempo dirà come verrà visto in retrospettiva. Tuttavia, sostenuto da una forte interpretazione della stella emergente Zendaya, dalla regia intima di Guadagnino e dalla buona sceneggiatura di Kuritzkes, il film sta incontrando il favore del pubblico. Mentre suscita dibattiti appassionati e speculazioni, Challengers segna una forte presenza nella filmografia di tutti coloro che vi hanno partecipato.

Fonte: EW

Challengers
Challengers è una commedia romantica sportiva diretta da Luca Guadagnino. Il film vede Zendaya protagonista nei panni di una leggenda del tennis in pensione che, cercando di allenare il marito e portarlo alla vittoria in un imminente match di tennis, scopre che l’avversario è il suo ex amante.


Potrebbe interessarti

Martin Freeman difende la controversa storia d’amore di Miller con la ragazza Jenna Ortega
Martin Freeman difende la controversa storia d’amore di Miller con la ragazza Jenna Ortega

La Controversia sull’Età di Miller’s Girl Spiegata (e Come il Cast ha Risposto) Miller’s Girl ha Ricevuto una Significativa Reazione Negativa Partendo dal trailer di Miller’s Girl, il film ha suscitato controversia sui social media a causa delle scene intime che coinvolgono Freeman e Ortega, dato che tra loro ci sono 31 anni di differenza […]

Alfred Molina spiega perché è tornato nei panni di Doc Ock in Spider-Man: No Way Home dopo 17 anni.
Alfred Molina spiega perché è tornato nei panni di Doc Ock in Spider-Man: No Way Home dopo 17 anni.

Riepilogo Alfred Molina è tornato come Doc Ock in Spider-Man: No Way Home dopo 17 anni. Interpretare Doc Ock ha portato gioia all’attore e l’ha fatto conoscere a una nuova generazione di fan. L’interpretazione di Molina di Doc Ock in Spider-Man 2 lo ha reso uno dei migliori cattivi Marvel. Perché il Doc Ock di […]