Le recensioni sono per Elvis di Baz Luhrmann, con i critici che esprimono i loro pensieri sul primo film biografico cinematografico della leggendaria icona del rock. Tracciando la vita e la carriera di Elvis Presley (Austin Butler) dai suoi primi anni al suo status internazionale di “Re del Rock and Roll”, il film esplorerà anche il rapporto problematico di Presley con il suo manager, il colonnello Tom Parker (Tom Hanks). Con un cast corale che vanta anche Helen Thomson, Richard Roxburgh, Olivia DeJonge, Luke Bracey, Kodi Smit-McPhee e Dacre Montgomery, il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes e l’uscita negli Stati Uniti è prevista per il 24 giugno.
Diretto, co-prodotto e co-scritto da Luhrmann, il film biografico segna il primo film del regista australiano in nove anni dopo il suo adattamento del 2013 del dramma romantico di F. Scott Fitzgerald Il grande Gatsby. Tuttavia, il regista era in trattative per dirigere un film di Elvis Presley già nel 2014, sebbene non ci fosse più sviluppo del film biografico fino al 2019, con la produzione iniziata all’inizio del 2020. Le riprese sono state poi posticipate a marzo 2020 in risposta al Pandemia COVID-19, con Hanks e sua moglie Rita risultati positivi, e non è ripresa fino a settembre di quell’anno. Ma una volta completato, Elvis ha ottenuto elogi dai parenti di Presley, in particolare da sua figlia, nipote ed ex moglie.
Ora, le prime recensioni per il film biografico di Luhrmann stanno arrivando grazie a coloro che sono stati in grado di assistere alla premiere di Elvis a Cannes. Sebbene la maggior parte delle critiche sia diretta alla riluttanza del film a esplorare la vita di Presley in modo più approfondito e al suo ritmo vertiginoso, il film è stato elogiato per lo spettacolare stile visivo di Luhrmann e per il convincente ritratto di Butler come il “Re del Rock and Roll”. Estratti di check-out da alcune delle prime recensioni di seguito:
Owen Gleiberman, Varietà :
“Elvis” di Baz Luhrmann è un sogno febbrile di 2 ore e 39 minuti frizzante, delirante, maliziosamente energizzato e guardabile in modo compulsivo: una scintillante girandola di un film che converte la saga di Elvis che tutti noi portiamo in testa in una scena sontuosamente biopic-come-opera-pop. Luhrmann, che ha realizzato quel capolavoro di “Moulin Rouge!” (e in 20 anni non si è mai avvicinato all’eguaglianza), non è interessato a dirigere una biografia convenzionale di Elvis. E chi lo vorrebbe? Luhrmann riprende le opere, saltando da un punto all’altro, eliminando qualsiasi cosa troppo prosaica (l’intero decennio di Elvis di sfornare blandi musical hollywoodiani scorre in un batter d’occhio). Attinge all’Elvis delle nostre fantasticherie, bruciandoci con il calore del mondo dello spettacolo del re e facendo girare la sua musica – e come era radicata nel genio delle forme musicali nere – come un maestro del mix attraverso il tempo.
David Ehrlich, IndieWire:
Il sovraccarico sensoriale di Luhrmann ha prodotto alcuni dei momenti più elettrizzanti del cinema moderno, dalla sequenza dell’acquario in “Romeo + Giulietta” al miscuglio di elefanti in “Moulin Rouge!” e quella fantastica sequenza di feste in “Il grande Gatsby”, ma l’energia iper-romantica di quei film ha aiutato a intrecciare il presente nel passato in un modo che li ha fatti sentire entrambi più vivi. “Elvis” non scopre tale scopo. Trova così poche ragioni per cui la vita di Presley sia la roba di un film di Baz Luhrmann che l’equazione alla fine si inverte, lasciandoci con un film di Elvis Presley su Baz Luhrmann. Entrambi meritano di meglio.
Jim Vejvoda, IGN:
L’Elvis di Baz Luhrmann è una cronaca vertiginosa ea volte persino travolgente dell’icona rock. Austin Butler è eccezionale nei panni di Elvis, dando il suo assoluto in ogni scena; davvero, qui è nata una stella. Tom Hanks gioca abilmente contro il tipo nei panni del manipolatore e avido colonnello Parker, un venditore ambulante che ha avuto la fortuna di essere il manager di quello che ha visto come il più grande spettacolo da baraccone di carnevale di sempre. Anche se il cast di supporto non ha tutte le dimensioni che avrebbero potuto essere, ad esempio, in una miniserie TV, Luhrmann racconta la storia di Presley su larga scala adatta solo al grande schermo, offrendo un vortice epico ma intimo di emozioni, musica, idee , e piacere per gli occhi. Il ritmo senza fiato del film può adattarsi allo stile di vita febbrile di una rock star, ma può anche correre attraverso i necessari momenti di riflessione drammatica. Elvis di Baz Luhrmann è una corsa sfrenata chiaramente fatta con un grande amore per il suo soggetto, e quello zelo nel catturare l’umanità di Presley, sia dal suo regista che dalla sua star, alla fine supera gli eccessi e le carenze del film.
Peter Bradshaw, The Guardian:
Non è un film tanto quanto il trailer di 159 minuti per un film chiamato Elvis – un montaggio implacabile, freneticamente appariscente, epico e tuttavia trascurabile allo stesso tempo, senza variazioni di ritmo. Alla fine di tutto, potresti ritrovarti a riflettere sulle eterne domande: cosa pensa Luhrmann della musica di Elvis? Ad esempio, preferisce alcune canzoni di Elvis ad altre? Ha ascoltato una delle canzoni di Elvis fino in fondo? O spegne Spotify dopo 20 secondi una volta che ritiene di avere l’essenza? Questi problemi sorgono a causa dell’approccio stranamente incuriosito qui alla musica di Presley e alla sua vita, caratterizzato da un’interpretazione competente ma non particolarmente ispirata di Austin Butler nei panni dello stesso King che ruota il bacino e squilibrato giovanile americano.
Joshua Rothkopf, EW:
Per un regista a volte criticato per aver sfiorato la superficie, Luhrmann usa il materiale per andare tanto in profondità quanto in largo. A volte Elvis sembra un film perduto di Oliver Stone del suo audace periodo d’oro degli anni ’90: un’esplorazione su grande tela degli appetiti americani dissoluti. Opportunamente, gli anni di Las Vegas rallentano un po’, i televisori subiscono proiettili e le pillole vengono inseguite. Tuttavia, Luhrmann fa spazio alla paranoia nixoniana, specialmente in una conversazione silenziosa con la moglie separata Priscilla (Olivia DeJonge). “Non ho mai fatto un film classico di cui andare orgoglioso”, le dice Elvis, un fan di James Dean. I fan di Blue Hawaii sussulteranno, ma qualcosa di altrettanto raro è accaduto: il ritratto di un uomo serio intrappolato in una vita poco seria.
David Rooney, THR:
Se la scrittura troppo raramente è all’altezza dell’impatto visivo sorprendente, l’affinità che il regista prova per il suo soggetto showman è contagiosa ed estenuante. Il gusto di Luhrmann per lo spettacolo teatrale è evidente fino in fondo, risultando in un film che esulta nei momenti di alto melodramma tanto quanto nell’artificio teatrale e nella performance vigorosamente divertente. Per quanto riguarda la grande domanda se Butler potrebbe impersonare una delle icone più indelebili nella storia della cultura pop americana, la risposta è un sì assoluto. Le sue mosse sceniche sono sexy e ipnotiche, la sua malinconica qualità perduta da mamma-bambino è degna di svenimento e cattura il tragico paradosso di una fenomenale storia di successo che si aggrappa tenacemente al sogno americano anche se continua a sgretolarsi nelle sue mani.
Anche se non troverai tutta questa verità nella drammatizzazione dalla culla alla tomba della sua vita di Baz Luhrmann, il regista australiano ha prodotto qualcosa di molto più avvincente: una fiaba americana.
Per Luhrmann, si tratta di recensioni familiari che evocano opinioni critiche sui suoi lavori precedenti, come Moulin Rouge!, Australia e The Great Gatsby. Questi film hanno anche ricevuto elogi per il loro stile e creatività distintivi, guadagnandosi critiche per averlo fatto a spese della storia. Tuttavia, queste valutazioni sono state spesso in contrasto con l’opinione pubblica più ampia poiché Luhrmann rimane un regista estremamente popolare tra il pubblico, il suo stile unico e temi tipicamente romantici lo hanno affermato come un regista e autore redditizio. Detto questo, la durata di Elvis è notevolmente più lunga rispetto alla maggior parte dei suoi altri film, il che potrebbe mettere alla prova l’entusiasmo del pubblico rispetto a film come Romeo + Giulietta e Strictly Ballroom.
Con Elvis che attualmente riceve recensioni divise, sembra ancora che questo sia il film di maggior successo di critica di Luhrmann dai tempi di Moulin Rouge!. Pertanto, sembra probabile che il film biografico rock and roll andrà bene anche finanziariamente quando uscirà nei cinema di tutto il mondo il mese prossimo. Tuttavia, dato che il regista sembra avere la sua base di fan devoti e che lo stile visivo unico di Luhrmann si è rivelato divisivo tra il pubblico, potrebbe essere difficile dire quanta influenza avrà questa accoglienza critica alla fine sulla performance complessiva di Elvis.
Fonte: Vari (vedi link sopra)
Date di uscita chiave Elvis (2022)Data di uscita: 24 giugno 2022