Notizie Serie TVDoctor Who sarebbe MOLTO diverso se Steven Moffat se...

Doctor Who sarebbe MOLTO diverso se Steven Moffat se ne andasse dopo la stagione 9

-


Il corso della storia di Doctor Who sarebbe stato sostanzialmente cambiato se Steven Moffat avesse lasciato lo show alla fine della nona stagione, come inizialmente previsto. Lo showrunner dietro le ere di Matt Smith e Peter Capaldi di Doctor Who ha lasciato il ruolo quando la stagione 10 ha terminato le riprese nel 2017. Per non perdere l’ambito posto per il giorno di Natale, Moffat è rimasto a scrivere un episodio finale, Twice Upon A Time del 2017, ma inizialmente pensava che il suo speciale di Natale del 2015, The Husbands of River Song, sarebbe stato il suo ultimo contributo a Doctor Who.

Un mese dopo che Husbands ha visto la fine della storia di River Song, la partenza di Steven Moffat è stata annunciata nel gennaio 2016, affermando che Chris Chibnall lo avrebbe sostituito dopo aver completato il lavoro sulla stagione 3 di Broadchurch. Un anno dopo, parlando in un’intervista per promuovere la stagione 10 di Doctor Chi, Moffat ha rivelato di aver pensato che avrebbe potuto lasciare lo spettacolo alla fine del secondo anno di Peter Capaldi come Dottore. Ciò suggerisce che esiste una versione alternativa degli eventi in cui, a causa del desiderio di Moffat di andarsene e degli impegni di Chibnall con Broadchurch, qualcun altro avrebbe potuto assumere il ruolo di showrunner, cambiando completamente il corso del futuro di Doctor Who.

L’annuncio di gennaio 2016 implica fortemente che le discussioni sul successore di Steven Moffat si tenessero prima della trasmissione di The Husbands of River Song, forse anche prima che entrasse in produzione. In particolare, c’era un intervallo di 12 mesi programmato dopo la messa in onda di Husbands, potenzialmente per facilitare un passaggio di consegne, come con il divario simile alla fine dell’era di David Tennant Doctor Who. Piuttosto che un passaggio di consegne, i 12 mesi hanno permesso a Moffat di iniziare a lavorare sulle sceneggiature per la stagione 10 di Doctor Who, che è servito effettivamente come un giro di vittoria, affrontando o reimmaginando idee non realizzate all’inizio del suo mandato. Ha portato l’arco narrativo Master/Missy a una conclusione elettrizzante e ha presentato Bill Potts (Pearl Mackie), il primo compagno LGBTQ+ nero a tempo pieno di Doctor Who. Tutto questo è stato fatto perché Chris Chibnall aveva ancora del lavoro da fare sulla sua ultima stagione di Broadchurch, andata in onda anche nel 2017. Ecco come sarebbe stato il futuro di Doctor Who se Moffat e la BBC avessero scelto di non aspettare che Chibnall finisse di lavorare su Broadchurch.

Chris Chibnall non avrebbe preso il sopravvento

Il più grande cambiamento nel corso della storia di Doctor Who sarebbe che non ci sarebbe stata l’era di Chris Chibnall, o almeno non quella che inizia nel 2018. Nonostante le critiche, la prima stagione di Doctor Who di Chris Chibnall ha reinventato audacemente il progetto originale per lo spettacolo per un pubblico moderno. La stagione 11 di Doctor Who aveva la stessa miscela di avventure storiche educative che guardavano oltre la lente della storia bianca. Ha affrontato il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti e ha visitato l’India alla vigilia della spartizione, utilizzando il TARDIS per presentare il lato più brutto della storia sia al pubblico che ai compagni del Dottore.

Ha continuato le discussioni a cui è stato correttamente accennato per la prima volta nella stagione 10 di Doctor Who, episodio 3, “Thin Ice” quando il dodicesimo dottore riconosce le preoccupazioni di Bill sull’essere nero nella Londra vittoriana e prende a pugni in faccia un razzista. Il nuovo stile di Chibnall dell’episodio storico di Doctor Who è stato davvero rivoluzionario, ed è questa, più della controversa trama di Timeless Child, che dovrebbe essere la sua eredità duratura. Questo non vuol dire che un sostituto alternativo di Steven Moffat non avrebbe preso una strada simile, ma sarebbe stata una grande tragedia perdere un lavoro brillante come la stagione 11, episodio 6, “Demons of the Punjab” o la stagione 11, episodio 8, “I cercatori di streghe”.

Forse non abbiamo avuto una dottoressa

Mentre Steven Moffat ha certamente introdotto la possibilità di una dottoressa sia attraverso Missy (Michelle Gomez) che il generale (Ken Bones/T’nia Miller), non c’è alcuna garanzia che il suo successore avrebbe scelto una donna per il ruolo iconico. C’era sicuramente un crescente appetito per lo spettacolo di fare qualcosa di diverso con il personaggio, soprattutto in termini di casting diversi, con il Dottore interpretato esclusivamente da un attore maschio bianco per oltre 50 anni. È del tutto possibile quindi che la prima dottoressa avrebbe fatto il suo debutto con un nuovo showrunner anche se Chibnall non fosse succeduto a Moffat. Ciò sembra particolarmente plausibile in quanto c’era anche un crescente appetito per i casting di Doctor razzialmente diversi.

Tuttavia, questo potrebbe aver portato il pubblico a presentare il primo Dottore che era una persona di colore, piuttosto che la prima donna. Prima della sua partenza, lo stesso Moffat ha parlato di aver quasi assunto un attore nero per il ruolo e della necessità di una maggiore diversità razziale tra i protagonisti dello show, affermando sulla rivista Doctor Who “dobbiamo fare di meglio su questo”. Chris Chibnall ha precedentemente parlato della sua insistenza nel scegliere una dottoressa, ma altri showrunner non avrebbero necessariamente fatto lo stesso se l’attenzione interna fosse stata sulla diversità razziale e non sulla diversità di genere quando si trattava del nuovo dottore.

Dottore che avrebbe avuto un lieto fine

Se Peter Capaldi avesse deciso di andarsene e Steven Moffat fosse rimasto fedele alle sue armi nel porre fine alla sua era chiudendo il suo arco narrativo di River Song, il pubblico potrebbe aver visto Doctor Who ottenere un lieto fine. La fine di The Husbands of River Song vede il Dottore e River finalmente andare al loro ultimo appuntamento, alle Torri Cantanti di Derillium. The Singing Towers è l’unica volta in cui le linee temporali di entrambi i personaggi sono convergenti e trascorrono un’ultima notte insieme su un pianeta in cui una notte dura 27 anni. È un finale malinconico e bellissimo per una storia che Steven Moffat ha iniziato a raccontare sette anni prima, con Doctor Who stagione 4, episodio 8, “Silence in the Library”.

Se Moffat se ne fosse andato nel 2015, The Husbands of River Song sarebbe stato un punto di arrivo naturale per lo spettacolo. Il Dottore, che ha passato secoli a viaggiare nel tempo e nello spazio, si sarebbe finalmente stabilito e avrebbe vissuto qualcosa di simile a una vita normale con River. Sarebbe una conclusione ordinata dell’arco del personaggio introdotto per la prima volta dalla storia d’amore tra il Decimo Dottore e Rose nella seconda stagione di Doctor Who. Se l’era di Moffat fosse finita con il Dottore e River che vissero felici e contenti, allora sarebbe perfettamente, e ha definitivamente chiuso il libro sul primo decennio del Doctor Who del 21° secolo.

Peter Capaldi potrebbe essersi rigenerato fuori campo

Gli spettatori hanno rivisto il dodicesimo dottore un anno dopo in Il ritorno del dottor Mysterio del 2016, dove era chiaramente rattristato dalla perdita di River Song, dopo averla vista dirigersi verso la Biblioteca per incontrare il suo destino. Tuttavia, se Moffat e Capaldi avessero deciso di andarsene insieme, gli spettatori potrebbero aver visto una reintroduzione molto diversa del Dottore. Senza Capaldi, un nuovo showrunner potrebbe aver deciso di scommettere sull’introduzione del loro nuovo Dottore senza una rigenerazione. Dopo le lunghe morti del Decimo e dell’Undicesimo Dottore, avrebbe potuto essere un rinfrescante cambio di ritmo vedere il Tredicesimo Dottore entrare in azione come il Nono Dottore di Christopher Eccleston.

Sarebbe una mossa intelligente con cui lanciare una nuova era di Doctor Who che onorerebbe il lieto fine dell’era Moffat e Capaldi, suggerendo che è trascorso molto tempo dall’ultima volta che il pubblico ha visto il Dottore su Derillium. Segnalerebbe una netta rottura rispetto a ciò che era accaduto prima, liberando lo spettacolo per raccontare nuove storie. Questo è qualcosa che Chris Chibnall ha tentato di fare con Doctor Who stagione 11, ma è stato presto abbandonato a favore dell’approccio più carico di continuità della stagione 12. Avviando correttamente una nuova era dello spettacolo senza una rigenerazione, il sostituto alternativo di Moffat potrebbe si sono sentiti più liberi di spingere lo spettacolo nelle nuove direzioni che l’era Chibnall alla fine ha evitato.

Chi avrebbe sostituito Steven Moffat invece di Chris Chibnall?

Mark Gatiss sarebbe stato il candidato più ovvio per sostituire Steven Moffat in Doctor Who se la BBC avesse deciso di non aspettare Chris Chibnall, o se avesse lasciato Moffat partire e avesse cercato uno showrunner segnaposto, come si diceva all’epoca. Lo scrittore e attore aveva precedentemente presentato una serie di Doctor Who alla BBC prima del riavvio di successo di RTD nel 2005 ed è stato un collaboratore ricorrente sia dell’era RTD che di quella Moffat. In qualità di co-sceneggiatore e produttore di Moffat dell’altro grande successo della BBC dell’epoca, Sherlock, Gatiss avrebbe sicuramente avuto il background professionale per guidare il TARDIS per le serie future. Tuttavia, a causa della sua carriera parallela come attore e delle richieste di dirigere Doctor Who, potrebbe aver rifiutato il ruolo se gli fosse stato offerto.

Se Gatiss avesse preso il sopravvento, è probabile che la sua versione dello show non sarebbe stata moderna e lungimirante come Doctor Who di Chris Chibnall e Jodie Whittaker. Mark Gatiss è un talento creativo dotato, ma le sue sceneggiature di Doctor Who sono spesso fortemente influenzate dallo spettacolo che guardava da bambino negli anni ’70, piuttosto che dal panorama televisivo contemporaneo. Pertanto, è improbabile che il suo approccio alla serie abbia raccolto i livelli di interesse della stampa che la forte spinta di Chibnall per la modernità e la diversità ha fatto. Il co-protagonista di “Twice Upon A Time” di Gatiss, Toby Whithouse, sarebbe stato anche un’ottima scelta per Doctor Who, dato il suo lavoro nello show fin dal 2006, e anche la sua esperienza nello showrunner Being Human.

Un altro potenziale successore di Moffat potrebbe essere stato Peter Harness, che ha scritto l’episodio divisivo Kill the Moon e ha co-scritto The Zygon Invasion/Inversion con Steven Moffat. Sulla base di questi episodi precedenti, Harness avrebbe sicuramente spinto Doctor Who in un territorio di narrazione politica simile all’era di Chris Chibnall, e avrebbe potuto ugualmente affrontare storie più fantastiche come la stagione 11, episodio 9 “It Takes You Away”. Nel 2015, la carriera di Harness era in una posizione di forza, con il suo lavoro sull’acclamata serie di Kenneth Branagh Wallander che volgeva al termine e la serie fantasy Jonathan Strange & Mr Norrell in onda in uno dei primi posti del programma della domenica sera della BBC1. Tuttavia, dato il calo degli ascolti per Jonathan Strange, la BBC avrebbe probabilmente ritenuto che i successi di Chris Chibnall con il popolarissimo Broadchurch lo rendessero un paio di mani più sicure per il loro spettacolo di fantascienza di punta.

Se le cose fossero andate diversamente, il 2015 avrebbe potuto presentare Sarah Dollard come la prima showrunner donna di Doctor Who. Dollard aveva scritto solo un episodio, stagione 9, episodio 10, “Face the Raven”, che ha ucciso Clara Oswald (Jenna Coleman), una pesante responsabilità che sarebbe servita da prezioso allenamento per lo showrunner. Dollard ha avuto precedenti esperienze nella scrittura e nella produzione dell’iconica soap opera australiana Neighbours e ha creato la commedia drammatica gallese Love Me. Inoltre, la realtà del franchise ha funzionato particolarmente bene per Sarah Dollard, che ora è scrittrice e produttrice dello show di successo di Netflix Bridgerton.

Uno dei colleghi scrittori dell’era Capaldi di Harness e Dollard, Jamie Mathieson, che ha scritto la stagione 8 di Doctor Who, gli episodi 8 e 9, “Mummy on the Orient Express” e “Flatline”, è stato un altro appuntamento da showrunner dei sogni del pubblico. Tuttavia, nonostante il suo notevole talento, senza un precedente ruolo di scrittore/produttore in uno show televisivo, probabilmente non era una seria considerazione da parte della BBC. È chiaro che, per quanto eccitanti sarebbero state sicuramente le alternative per uno showrunner a tempo pieno o sostitutivo di Doctor Who, Chris Chibnall era l’uomo giusto per il lavoro di dirigere lo spettacolo dopo la partenza di Steven Moffat. Nonostante ciò che potrebbero pensare i suoi critici, ha fatto la storia scegliendo la prima dottoressa in assoluto, reinventato la storia di Doctor Who e guidato lo spettacolo attraverso una pandemia, il tutto mentre tentava di riportare un po’ di mistero nel personaggio centrale in vista del 60° anniversario e la nuova era audace di RTD.

Debora
Debora
Sono Debora, 45 anni, appassionata di serie TV americane. Sono molto curiosa e mi piace condividere informazioni sulle serie che seguo. Ho imparato l'inglese guardando le serie in lingua originale. Scrivo news per Asiatica Film Mediale. Tra le mie serie preferite ci sono Game of Thrones, Breaking Bad e Stranger Things. Amo passare le serate a guardare le serie TV Americane per immergermi completamente in queste storie.

Ultime News

Godzilla meno una settimana 2: il botteghino calcia il record della serie di Toho (e il traguardo di Monsterverse)

Sommario Godzilla Minus One continua a dominare il box office, con un totale previsto di 7,9 milioni...

I due Russell, Kurt e Wyatt, rivelano i ruoli passati dell’altro che vorrebbero scambiare.

Riepilogo Kurt Russell vorrebbe interpretare il ruolo del figlio nella terza stagione di Black Mirror, mentre Wyatt...

Il ritorno esplosivo di Scarlet Witch nel MCU immaginato in un vibrante poster della Fase 5.

RIASSUNTO Il ritorno di Elizabeth Olsen come Scarlet Witch in Agatha: Darkhold Diaries è argomento di discussione,...

Cosa serve al reboot di Battlestar Galactica per funzionare e onorare l’originale spiegato dal produttore

Riassunto Sam Esmail riflette sulla "perfetta" Battlestar Galactica di Ronald D. Moore, evidenziando l'uso di successo della fantascienza per...

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

Avventuratevi nel cuore pulsante dell'orrore con la nostra raccolta...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te