Come annunciato in precedenza, il franchise di Dungeon ni Deai wo Motomeru no wa Machigatteiru Darou ka? (DanMachi: È sbagliato cercare di rimorchiare le ragazze in una prigione?) ha rivelato un nuovo video promozionale per la quarta stagione del progetto. Il video conferma che la premiere è prevista per il 22 luglio in Giappone e rivela i dettagli dei temi musicali, tra cui:
- La banda Sajou no Hana eseguirà la sigla di apertura “Tentou”, mentre canta Saori Hayami eseguirà la sigla finale “Guide”.
È stata inoltre pubblicata una nuova immagine promozionale per questo sequel.
Oomori e Yasuda hanno iniziato a pubblicare le light novel attraverso l’impronta GA Bunko dall’editore SBCreativo nel gennaio 2013 e l’editore ha pubblicato il sedicesimo volume nell’ottobre 2020, seguito dal diciassettesimo nell’aprile 2021 in Giappone. Oltre a diversi adattamenti manga, il lavoro ha ispirato un adattamento anime di tre stagioni e un lungometraggio uscito a febbraio 2019 in Giappone.
Squadra di produzione
- Hideki Tachibana (Toaru Majutsu no Index, Toaru Kagaku no Railgun S, Busou Shoujo Machiavellismo) è incaricato di dirigere l’anime presso gli studios JCSTAFF.
- Shirane Hideki (Date A Live, Hidan no Aria, Hundred, Boku no Kanojo ga Majimesugiru Sho-cagna na Ken) è incaricato di scrivere e supervisionare gli script.
- Shigeki Kimo (Toradora!, Zero no Tsukaima) è responsabile del design del personaggio.
- Jin Aketagawa era responsabile della direzione del suono mentre Keiji Inai stava componendo la colonna sonora.
Sinossi di DanMachi
La vita nella città di Orario non è mai noiosa, soprattutto per Bell Cranel, un giovane ingenuo che spera di diventare il più grande avventuriero della terra. Dopo un incontro casuale con la dea Hestia, i suoi sogni si avvicinano un po’ alla realtà. Con il loro incoraggiamento, Bell si imbarca in una fantastica ricerca nelle catacombe piene di mostri della città, conosciute come “Dungeons”. La morte si annida dietro ogni angolo nelle profondità cavernose di questo terrificante labirinto.
Anche in superficie, la sopravvivenza è un privilegio duramente guadagnato. In effetti, nulla è certo in un mondo in cui divinità e umani vivono e lavorano insieme, soprattutto quando spesso lottano per andare d’accordo. Una cosa è certa, però: errori, trionfi e amicizie attendono il protagonista impavido e ottimista di questa favola erculea.
Fonte:
© 大森藤ノ・SBクリエイティブ/ソード・オラトリア製作委員会