L’artista di VFX Todd Vaziri spiega le sfide nella creazione dell’iconica scena dell’esplosione dell’autostrada in Mission: Impossible III, inclusa l’uso di due telecamere e la necessità di unirle insieme. La scena è stata difficile da realizzare a causa di vari fattori, ma l’uso di un sistema di telecamere stereo ha permesso maggiore fedeltà e la possibilità di lavorare con due negativi. Nonostante le difficoltà, la scena rimane memorabile per il suo tempismo improvviso, le impressionanti acrobazie di Tom Cruise e l’inclusione di una valigia truccata, che mostrano la quantità di lavoro che è stata necessaria per crearla.
Vaziri, un artista di VFX di Industrial Light & Magic, spiega come un errore di ripresa in Mission: Impossible III abbia reso difficile la creazione di uno degli scatti più iconici del film. Uscito nel 2006, il terzo capitolo ha seguito l’agente IMF Ethan Hunt (Tom Cruise) costretto a confrontarsi con un brutale trafficante d’armi determinato a trovare il misterioso Rabbit’s Foot. Oltre a Cruise, il cast di Mission: Impossible III includeva Ving Rhames, Michelle Monaghan, Billy Crudup, Simon Pegg e Philip Seymour Hoffman. Come i suoi predecessori, il film è stato riconosciuto per le sue scene d’azione, e l’esplosione sull’autostrada che ha visto Hunt gettato su un’auto è diventata una sequenza particolarmente memorabile.
Nel video più recente di Corridor Crew, Vaziri rivela quanto sia stata difficile questa scena da realizzare. Menziona i fattori che hanno influenzato la ripresa, inclusi i vari veicoli e Cruise che ha eseguito le sue acrobazie usando dei fili. Ha poi spiegato come siano state utilizzate due telecamere contemporaneamente, creando “due negativi” e problemi relativi alla loro unione. Di seguito sono riportati i commenti di Vaziri riguardo a quel momento iconico di Mission: Impossible III:
“È stato molto difficile mettere insieme tutte le cose e renderle un movimento di telecamera coerente… Quindi hanno costruito un sistema di telecamere stereo con sovrapposizione in modo tale che potessimo avere due telecamere cinematografiche che andavano contemporaneamente. Quindi ho avuto due negativi con cui lavorare, il che è meraviglioso, è ottimo per la fedeltà. Questi devono anche essere uniti ora e se guardi attentamente, Tom attraversa la fusione, e l’esplosione attraversa la fusione. Puoi vedere le rotaie del carrello, puoi vedere i sacchi di sabbia, puoi vedere i tappeti e tutto il resto, quindi questo è stato un vero e proprio colpo difficile da mettere insieme”.
Mentre questo capitolo potrebbe non presentare le acrobazie più pericolose della serie di Mission: Impossible, quella sequenza rimane memorabile per il suo tempismo improvviso. Dopo aver catturato Owen Davian (Hoffman), Hunt tenta di trasferirlo in macchina, ma un gruppo di criminali inizia a sparare al loro veicolo. Mentre il ponte che stavano attraversando crolla, e a Hunt risulta difficile assicurarsi il trafficante d’armi, decide di contrattaccare, ma viene preso di mira lungo il percorso, provocando un’enorme esplosione.
Quella scena ricca d’azione segue anche gli sforzi di Hunt nel cercare di recuperare un fucile, che rischia di perdere dopo essere stato gettato su una macchina parcheggiata. Oltre a realizzare l’impressionante acrobazia di Cruise, Vaziri ha sottolineato quanto fosse difficile includere anche la valigia. Nel video, ha rivelato che l’oggetto era stato truccato e che sul set c’erano tecnici che controllavano il suo movimento.
Per i fan della serie, la trama di Mission: Impossible III ha portato altrettanta eccitazione quanto l’azione stessa, anche se la scena dell’autostrada è probabilmente considerata il momento più iconico del film. È interessante sapere quanta fatica sia stata impiegata in quella singola acrobazia e che la creazione dell’intera sequenza sia stata quasi impossibile. Considerando quanto fosse difficile da realizzare, vale la pena chiedersi come fossero dietro le quinte per gli altri episodi della serie.
Fonte: Corridor Crew