© 2025 Asiatica Film Mediale.
Il rinomato artista degli effetti visivi, Robert Legato, analizza come il suo lavoro e quello di James Cameron nella creazione degli effetti visivi di Avatar hanno aperto la strada allo sviluppo de Il Re Leone in live-action del 2019. Diretto da Jon Favreau, il film racconta nuovamente la storia del classico Disney animato del 1994, in cui un giovane cucciolo di leone deve affrontare tragedia, difficoltà e tradimenti per abbracciare il suo destino. Sebbene Il Re Leone sia stato oggetto delle stesse critiche rivolte ad altri remake live-action di Disney, i suoi effetti visivi sono stati comunque elogiati e il film è stato un successo al botteghino.
Recentemente, Legato si è seduto con Corridor Crew per fare una riflessione sul film del 2019 nel video “VFX Artists React to Bad & Great CGi 139”. Guarda il video qui sotto:
Il supervisore degli effetti visivi ha spiegato che, sebbene la maggior parte delle riprese “live-action” sia stata realizzata da animatori molto capaci, gli scenari sono stati comunque affrontati come se fossero interpretati da attori, con uno spazio di ripresa ampio pieno di gru, carrelli e altri meccanismi per catturare il movimento specifico delle scene. Legato ha affermato che queste innovazioni hanno permesso di catturare “piccole cose semplici” che solo gli attori potevano evocare.
Circa 13 anni prima che Cameron fosse pronto a portare il mondo di Avatar sul grande schermo, è stato fatto un lavoro meticoloso per dar vita a Pandora. Con l’aiuto di Weta Workshop, la produzione ha utilizzato un sistema di telecamera virtuale per visualizzare i performer in tempo reale come i loro controparti animate durante le riprese, mentre gli attori indossavano auricolari che registravano le loro performance. Sebbene queste tecniche siano diventate comuni, come si può vedere con Il Re Leone e oltre, il lavoro di Cameron ha gettato le basi.
Mentre Il Re Leone e altri film avrebbero utilizzato queste tecniche, Cameron non si è accontentato di affidarsi semplicemente alle tecniche che aveva utilizzato con i suoi sequel di Avatar. Con le riprese simultanee di The Way of Water e Avatar 3, il regista ha spinto ulteriormente l’innovazione tecnica prendendosi oltre un anno per sviluppare tecniche che permettessero di catturare la performance di un attore sott’acqua con poche interferenze. Con i complimenti ricevuti per i suoi effetti visivi e l’attenzione che il sequel sta ricevendo nella stagione dei premi, è evidente che Cameron rimane un innovatore degli effetti visivi al giorno d’oggi.
L’esplorazione di Legato è un promemoria dell’incredibile lavoro dedicato alla motion capture nell’industria cinematografica. Tra coloro che catturano le performance e il supporto di quelli coinvolti nel set audio fino agli animatori che aggiungono dettagli incredibili, c’è tanto cuore e impegno nel processo. Pertanto, sebbene i film “live-action” di Disney come Il Re Leone possano essere oggetto di dibattiti accesi, c’è un’incredibile quantità di lavoro dedicato per dare vita a ciascuna di queste produzioni.
Il Re Leone, Avatar e Avatar: The Way of Water sono disponibili in streaming su Disney+.
Fonte: Corridor Crew
Sommario My Lady Jane supera il successo critico di Bridgerton su Rotten Tomatoes. Lo show mescola eventi della vita reale con elementi fantastici, introducendo comunque il romanticismo e l’esplorazione storica. My Lady Jane di Prime Video guadagna elogi per il suo racconto unico e i suoi personaggi coinvolgenti. My Lady Jane di Prime Video ha […]
Sommario Fanart di Smallville rivela il potenziale costume di Superman di Tom Welling. Tom Welling era un perfetto Clark Kent, ma la serie non ha mai mostrato un completo rivelarsi di Superman. Un possibile spin-off animato di Smallville potrebbe mostrare il Superman di Welling. Smallville potrebbe aver deluso i fan con la mancanza di rivelazione […]