RecensioniChiudi Recensione: un'indimenticabile meditazione sull'amicizia e l'infanzia

Chiudi Recensione: un’indimenticabile meditazione sull’amicizia e l’infanzia

-


Sotto il sole dell’estate belga, Léo (Eden Dambrine) e Rémi (Gustav De Waele) condividono un’amicizia tanto intima quanto innocente. Questa innocenza viene interrotta e Close è la storia di quella rottura. Quando forze esterne si fanno strada in una relazione in cui non hanno posto, alterandola per sempre, come fanno due giovani ragazzi che imparano a navigare nel mondo ad affrontare quella perdita? La risposta è sia sconvolgente che piena di speranza poiché il secondo film dello sceneggiatore e regista Lukas Dhont rivela uno straordinario ritratto del prima e del dopo, dell’intimità dell’amicizia e della devastazione della sua perdita, il tutto con al centro la sorprendente interpretazione di Dambrine.

Léo e Rémi, due ragazzini di 13 anni, trascorrono l’estate come sono soliti fare i ragazzi: nascondendosi da finti soldati e sfrecciando attraverso i campi di fiori dove lavora la famiglia di Léo. Infiniti pigiama party e conversazioni sommesse rivelano la vicinanza condivisa tra i due nella bolla bucolica che hanno creato. Ben presto, però, inizia la scuola e la relazione tra Léo e Rémi viene messa sotto gli occhi attenti dei loro coetanei. L’affetto lascia il posto alla paura e, quando Léo inizia a prendere le distanze da Rémi, il passaggio dall’innocenza giovanile alla consapevolezza adolescenziale diventa troppo da sopportare per Rémi.

Eden Dambrine, Émilie Dequenne e Gustav De Waele in Close.

Close ha debuttato al Festival di Cannes lo scorso anno, quattro anni dopo che Dhont aveva vinto la Camera d’Or e la Queer Palm per il suo controverso film Girl. Close ha vinto il Grand Prix, condividendolo con Stars at Noon di Claire Denis. Il film è stato anche nominato per il miglior film internazionale agli Academy Awards del 2023, e non è difficile capire perché. Con occhio acuto, Dhont racconta la sua storia attraverso momenti osservati da vicino piuttosto che scene piene di dialoghi, una scelta che conferisce al film un accresciuto senso di intimità complementare al rapporto tra Léo e Rémi, che rimane ambiguo per tutto il film.

Dopo l’uscita di Girl, Dhont inizialmente disse che il suo prossimo film avrebbe avuto al centro un personaggio queer. Alla fine, l’ambiguità di Close riguardo all’identità sessuale dei suoi due giovani protagonisti è una scelta che rende il film un esame molto più toccante dell’amicizia maschile e di come il mondo non permetta ai ragazzi, queer o meno, di amarsi. Se l’affetto reciproco di Léo e Rémi si estenda oltre qualcosa di platonico è una domanda a cui non viene mai data risposta, ed è tanto più tragico che non abbiano avuto il tempo di riflettere a causa delle forze esterne che si fanno strada nell’idillio dei ragazzi. .

Gustav De Waele e Eden Dambrine in Close.

L’effetto che questa relazione ha su Léo e Rémi è ciò che conta e De Waele e Dambrine ritraggono una complessità emotiva che è sbalorditiva da vedere. Dambrine ha molto altro da fare, specialmente nella seconda metà del film, ma porta il fardello con una determinazione che lo rende ancora più straziante quando le crepe cominciano a farsi vedere. Il dolore si insinua negli angoli del film e guardare Léo rendersi conto lentamente di ciò che ha perso è un processo straziante, specialmente quando è giustapposto al nervo scoperto che è Émilie Dequenne, che interpreta la madre di Rémi, Sophie. Léa Drucker, che interpreta la madre di Léo, Nathalie, è un’ancora per il film, anche se guarda impotente mentre il figlio più giovane è costretto ad affrontare una perdita incommensurabile.

In definitiva, ciò che rende Close così schiacciante è il viaggio che Léo ha lasciato oltre l’indelebile immagine finale. Dhont rinuncia a un finale ovvio per una chiusura più sobria, che sottolinea l’idea che, di fronte a una perdita irreparabile, Léo è uno dei fortunati. In un certo senso, sarà in grado di andare avanti e guarire. Rémi non avrà questa possibilità. Dhont sceglie il perdono, non la malizia o il risentimento, anche se, in qualche modo, sarebbe giustificato.

Close è ora in programmazione in sale selezionate. Il film dura 105 minuti ed è classificato PG-13 per materiale tematico che coinvolge il suicidio e un breve linguaggio forte.

Marco
Sono Marco, un appassionato di cinema e serie TV che scrive recensioni per il sito di cinema Asiatica Film Mediale. Sono una persona determinata e appassionata, che ama condividere la propria passione per il cinema e la televisione con il pubblico. Sono arrivato a scrivere per Asiatica Film Mediale dopo aver vinto un concorso per giovani critici con la mia recensione del film "Parasite". Tra le serie TV italiane preferite ci sono "Gomorra" e "Suburra". Durante la scrittura delle mie recensioni mi piace ascoltare la colonna sonora dell'opera che sto recensendo per trasmettere tutte le emozioni dell'opera ai lettori.

Ultime News

Lauchhammer: il crimine all’aria aperta in arrivo su Netflix il 22 marzo!

Lauchhammer – Delitto a cielo aperto è una miniserie poliziesca originale Netflix che si tinge di un alone di...

Anticipazioni di Terra Amara del 22 marzo 2023.

Le anticipazioni di Terra Amara del 22 marzo 2023 rivelano che l'episodio va in onda alle 14:10 su Canale...

“Prossime puntate di “Un altro domani” del 22 marzo 2023: le anticipazioni”

Le anticipazioni di Un altro domani del 22 marzo 2023 raccontano la difficile situazione di Julia, che si è...

“La Bella, previsioni dell’episodio odierno del 22 marzo 2023”

La settimana di programmazione di Beautiful, dall' 20 al 26 marzo 2023, si sviluppa in modo incalzante ed emozionante....

Da Non Perdere

I 30 Migliori Film Horror Da Vedere Assolutamente!

I migliori film horror più spaventosi di tutti i...

Come Disattivare Now TV

Vuoi capire come disattivare Now TV? Potresti non aver...

Ultimi Quiz

Quale Personaggio Della Casa Di Carta Sei?

Uno dei punti di forza delle serie come La Casa di Carta è che mettono insieme un gruppo di...

Che Personaggio Di Stranger Things Sei?

Che Personaggio Di Stranger Things Sei? Sei stato anche tu uno di quelli che, guardando il primissimo episodio di...

Potrebbe anche interessarti...
Articoli selezionati per te