Asiatica Film Mediale

Arisaka’ di Mikhail Red prende la mira nel colpo di concorso del Festival di Tokyo

Arisaka’ di Mikhail Red prende la mira nel colpo di concorso del Festival di Tokyo
Erica

Di Erica

07 Novembre 2021, 13:59


Il regista filippino in rapida ascesa Mikhail Red si è guadagnato un seguito di appassionati dopo aver realizzato una serie di film potenti in pochi anni.

Oltre ad affermare Red nel circuito dei festival – è stato costantemente programmato dal Tokyo International Film Festival – i suoi film sono stati acquisiti da Netflix. E Red sta girando una parte della serie HBO “Halfworlds”.

Il titolo della sua ultima fatica è tratto dal nome di un fucile giapponese a otturatore dell’epoca della Seconda Guerra Mondiale. E mentre la narrazione di “Arisaka” è più contemporanea, i riferimenti al brutale passato sono abbastanza chiari. La protagonista, una donna poliziotto, è in fuga e sfugge alla cattura vagando nella natura selvaggia che fu teatro della famigerata Marcia della Morte di Bataan. Nel pensiero di Red, la storia ha la brutta abitudine di ripetersi.

Ma “Arisaka” quasi non si fece, poiché la produzione fu colpita da COVID e da disastri naturali.

Variety: Spiegare come sei stato quasi spazzato via dalla rotta?

Red: “Erano le riprese del 2020, ed eravamo una delle prime produzioni di lungometraggi filippini che cercavano di fare tutto nel bel mezzo della pandemia. Quindi ci adattavamo costantemente a tutte le nuove linee guida e protocolli.

“I tifoni che ci hanno colpito in ottobre e novembre 2020 sono stati potenti e hanno fatto notizia a livello internazionale. Ma era troppo per noi per tornare indietro, dato che eravamo sul posto quando è successo.

“La cosa difficile di questo film è che si tratta di una storia molto breve e semplice che si svolge in un paio di giorni. Tutto questo tempo variabile è stato una sfida per mantenere la continuità. Giravamo per tre giorni un’azione che si svolgeva in pochi minuti”.

Come descrive e presenta il film?

“Lo descrivo come un western. Inoltre, come un thriller di sopravvivenza. Segue la prospettiva di una poliziotta che è sopravvissuta ad un’imboscata. Viene inseguita da altri poliziotti e deve nascondersi nella natura selvaggia di Bataan. Questa è la stessa zona dove il [WWII] Marcia della Morte e dove molti prigionieri di guerra cercavano di sfuggire ai loro rapitori giapponesi. Si nascondevano nella foresta e a volte non ce la facevano più. Ancora oggi si trovano reliquie e resti in queste foreste.

“La mia storia è ambientata ai giorni nostri, ma ci sono alcuni elementi nel film che vanno in parallelo con quella parte di storia. Solo che questa volta abbiamo più antagonisti locali. Ci sono presente e passato insieme.

“Non è così pesante nei dialoghi come gli altri miei film, ed è più diretto. E ci sono alcuni elementi di genere, dato che è un thriller. Ci sono sequenze d’azione, ma (nel complesso) è un film molto tranquillo e cupo. Con molti momenti contemplativi. Siamo sempre nella psiche di questo personaggio e perché sta lottando per sopravvivere in questo ambiente ostile e non c’è molta gente con cui parlare”.

È un film anti-giapponese? Com’è in concorso a Tokyo?

“Non è anti-giapponese. È più anti-oppressori. E c’è quel parallelo di essere inseguiti dalla gente. Dire di più sarebbe uno spoiler, ma il protagonista comincia a capire cosa hanno dovuto passare i soldati filippini per sopravvivere alle autorità quando erano prigionieri di guerra (durante la seconda guerra mondiale).

“C’è anche un elemento di indigeni di Bataan che abbiamo girato con la vera comunità Aeta. E c’erano molti attori non professionisti. Questa è una cosa che spero possa sorprendere il pubblico. Abbiamo una performance molto potente per la prima volta da parte di una donna della comunità Aeta.

“Questa volta le autorità filippine sono i moderni invasori. Gli Aeta hanno sempre lottato con la loro terra, hanno assistito alla guerra e ora le cose si stanno ripetendo”.

Quando è ambientato “Arisaka”?

“Non lo specifichiamo. Mi piace sempre ambientare i film da qualche parte nella metà degli anni 2000, quando faccio i thriller, per motivi narrativi. In tempi in cui non si hanno telefoni cellulari e connessioni internet nelle zone remote. Questo è anche il motivo per cui ‘Birdshot’ era ambientato nei primi anni ’90.

“È anche vagamente basato su un evento di cronaca in cui c’è stata una sparatoria con la polizia [execution]. Il massacro di Atimonan nel 2013. Succede spesso [in The Philippines] che ci siano due entità di polizia opposte; devono fare un’eliminazione in cui spazzano via un altro gruppo perché sta diventando troppo grande o interferiscono con un accordo andato male”.

Quali sono i piani per le vendite e la distribuzione?

“Raven Banner a Toronto si sta occupando delle vendite e speriamo di poter annunciare una distribuzione nordamericana in seguito per il 2022 a novembre. Ma continueremo anche a percorrere la strada dei festival, e ci presenteremo a qualche altro festival all’inizio del prossimo anno.

Immagine caricata pigramente

Mikhail Red, direttore di “Arisaka”.
TEN17P

“Con i cinema qui che aprono solo lentamente – penso che le Filippine siano uno degli ultimi paesi a riaprire i cinema – ci vorrà un po’ prima che questo film arrivi sul grande schermo. Tutti i primi film nelle sale sono (in ritardo) film di supereroi di Hollywood e altri titoli di Hollywood.

“L’ingresso in Giappone dalle Filippine è ancora limitato, quindi non ho potuto partecipare. È triste perché frequento Tokyo fin dal mio primo film “Rekorder”. “Birdshot” ha vinto nella sezione Asian Future. Ora ho fatto abbastanza film da essere considerato per la competizione principale, ma è successo COVID. Sono ancora onorato ed eccitato che il film sia stato selezionato.

“Tokyo ha sempre sostenuto le mie opere. Ma potremmo ancora avere un’uscita nelle sale in Giappone, dopo il festival.

“Per il futuro, sto lavorando con la stessa casa di produzione TEN17P. Hanno dato il via libera ad ‘Arisaka’ prima della pandemia. Ma l’hanno comunque portato avanti e hanno dovuto imparare i trucchi per portare i protocolli COVID in produzione. L’azienda è molto guidata dal regista. E l’anno prossimo potremmo lavorare di nuovo a un altro film chiamato ‘Final Rites'”.




Potrebbe interessarti

I 10 direttori della fotografia da tenere d’occhio di Variety sono una forza in ascesa nel 2021
I 10 direttori della fotografia da tenere d’occhio di Variety sono una forza in ascesa nel 2021

La classe 2021 di Variety di DP emergenti include stelle nascenti da tutto il mondo il cui lavoro pionieristico sta abbellendo gli schermi e guidando le emozioni degli spettatori. Guarda la lista qui sotto. – Leggi anche: HBO Max: tutti i film e i programmi TV in arrivo ad agosto 2022

Recensione di ‘Clifford the Big Red Dog’: Un piacevole diversivo CGI-Critter
Recensione di ‘Clifford the Big Red Dog’: Un piacevole diversivo CGI-Critter

Clifford il grande cane rosso è nato in una serie di libri per bambini, il primo dei quali è stato pubblicato nel 1963. Nei decenni successivi, le avventure della mascotte canina scarlatta sono state trasformate in tre popolari serie televisive della PBS Kids, in un musical dal vivo, in videogiochi e nel film d’animazione del […]