La star di Stranger Things Gaten Matarazzo ha rivelato in una recente intervista che lo show di successo inizialmente non doveva durare piรน di una stagione. Creato da The Duffer Brothers, Stranger Things รจ stato presentato per la prima volta su Netflix nell’estate del 2016 ed รจ diventato un successo commerciale e critico istantaneo. Dopo l’uscita della sua terza stagione nel 2019, un numero enorme di spettatori si era accumulato per coronare lo spettacolo come la serie Netflix originale piรน seguita di sempre all’epoca, un’impresa impressionante per uno spettacolo con origini relativamente umili.
Un mix deliziosamente avvincente di fantascienza, horror e dramma investigativo, Stranger Things segue un gruppo di ragazzi negli anni ’80 che incontrano e affrontano una pletora di misteriose creature e forze extraterrestri. Matarazzo interpreta Dustin Henderson, un membro dolce e talvolta schivo del gruppo di amici centrale dello show che presenta anche Finn Wolfhard nei panni del leale e coscienzioso Mike e Millie Bobby Brown nei panni di Eleven, una giovane ragazza con capacitร psicocinetiche. Distintivamente denso di riferimenti alla cultura pop degli anni ’80, Stranger Things mantiene un affascinante sentimentalismo infantile che bilancia piacevolmente gli elementi piรน oscuri dello spettacolo con una leggerezza che ricorda.
In un’intervista pubblicata sul podcast Inside of You di Michael Rosenbaum, Matarzzo ha ricordato i suoi primi giorni sul set dello spettacolo, prima che lui o chiunque nel cast o nella troupe potesse anche solo immaginare quanto enorme sarebbe stato il successo dello spettacolo. Dice a Rosenbaum che sei anni fa, il cast si รจ seduto in una stanza angusta per guardare una parte molto approssimativa dello spettacolo. Un avvertimento, tuttavia, ha accompagnato la proiezione casuale: Matarzzo ammette con un lampo negli occhi che “continuavamo a sentirci dire ‘Divertiti finchรฉ dura, perchรฉ probabilmente non ci sarร una seconda stagione'”.
Il fenomeno inaspettato suscitato da Stranger Things sottolinea una certa nostalgia culturale non solo per il passato, ma per un’era specifica dei film di fantascienza e horror rivoluzionari degli anni ’80, in particolare quelli di registi come Stephen Spielberg e John Carpenter. I loro pezzi di fantascienza e horror incarnavano magnificamente sia l’intrigo del fantastico extraterrestre e/o orribile sia la potente emotivitร delle esistenze terrene delle persone, una combinazione spinta dall’esuberanza e dalla creativitร giovanile dei registi. Ispirandosi a tali opere leggendarie, i Duffer Brothers hanno infuso questi elementi nella narrativa e nei personaggi di Stranger Things. Il casting di Winona Ryder, l’iconica ragazza del cinema spigoloso degli anni ’80 e ’90, come Joyce Beyers nello show, ha offerto un altro cenno a queste epoche di celebritร e intrattenimento passate ma ancora ricordate con nostalgia.
Il successo da record di Stranger Things negli ultimi anni indica una riverenza cinematografica per queste ere non cosรฌ lontane del cinema, indicando anche la magistrale trascendenza dello spettacolo dei limiti di quell’ambientazione per relazionarsi con gli spettatori contemporanei. La stagione 4 di Stranger Things rimane all’orizzonte per quest’anno e la stagione 5 sarร l’ultima dello show, ma una serie di materiale spin-off ispirato allo spettacolo che va dai fumetti ai romanzi ai videogiochi alle attrazioni dei parchi a tema riflette l’ereditร duratura dello spettacolo e rende il ricordo di Matarazzo del dubbio iniziale sul potenziale dello spettacolo tanto piรน ironico con il senno di poi. Questo sorprendente successo di Stranger Things non solo si รจ consolidato in un posto monumentale nella storia della TV, ma il suo amorevole omaggio ai film del passato ha dato vita all’epoca, formando una stratificazione creativa e multigenerazionale di narrazione da cui gli spettatori di oggi e gli artisti futuri possono continuamente raccogliere divertimento e ispirazione.
Fonte: Inside of You con Michael Rosenbaum
.item-num::after { contenuto: “https://www.asiaticafilmmediale.it/”; }