Asiatica Film Mediale

13: The Musical Review – Poppy e la tradizionale storia per adolescenti si rivela noiosa

13: The Musical Review – Poppy e la tradizionale storia per adolescenti si rivela noiosa
Marco

Di Marco

14 Agosto 2022, 03:09


Guardando 13: The Musical come qualcuno che non ha familiarità con la produzione teatrale, è immediatamente evidente il motivo per cui avrebbe potuto funzionare dal vivo. C’è una certa gioia per il pubblico adulto nel vedere i bambini fare cose normalmente destinate agli adulti. Un esempio facile e comparabile di questo principio è il film Bugsy Malone di Alan Parker del 1976, un musical sui contrabbandieri dell’era del proibizionismo recitato interamente da bambini. Laddove ciò trova successo drappeggiando le sue giovani stelle nelle trappole del film di gangster, questo ha un cast quasi interamente adolescente che recita i numeri di grande energia di uno spettacolo di Broadway, che sono più divertenti da guardare dal vivo nella stanza che attraverso uno schermo. Questo rapido adattamento sembra più intento a ricreare quell’energia che a trovare la forma migliore per la storia da assumere nel suo nuovo mezzo, rendendo molto difficile preoccuparsi di qualcosa oltre al giovane talento in mostra.

In 13: La bella e pulita premessa di The Musical, il protagonista Evan Goldman (Eli Golden) affronta una realtà deludente. Grazie al divorzio dei suoi genitori, il nativo di New York si trasferisce con la madre nella sua piccola città natale di Walkerton, nell’Indiana, dove ora sarà costretto a tenere il suo Bar Mitzvah. Determinato a renderlo il miglior party per adulti di sempre, deve trovare un modo per fare nuove amicizie abbastanza velocemente da invitarli tutti, il che potrebbe rivelarsi impegnativo. Dopotutto, lui e sua madre che vanno a vivere con sua nonna triplicano la popolazione ebraica di Walkerton. Tuttavia, quando qualsiasi aspetto di una narrativa di scontro culturale viene rapidamente abbandonato, le lotte di Evan si rivelano quelle di un film per adolescenti molto più standard. La sua prima amica in città, Patrice (Gabriella Uhl), si rivela essere l’emarginata della scuola, e lui la lascia immediatamente per entrare con i ragazzi popolari Brett (JD McCrary), Kendra (Lindsey Blackwell) e l’antagonista di fatto Lucy (Frankie McNelli). Questo, come gli spettatori potrebbero aspettarsi, fa peggiorare le cose prima che migliorino.

Eli Golden come Evan, Gabriella Uhl come Patrice in 13 The Musical.

13 è uno di quei musical cinematografici desiderosi di passare da una canzone all’altra e, in questo caso particolare, chiunque non sia già incline all’energia di Broadway troverà difficile resistere. La musica in sé è molto vivace e i numeri tendono a inseguire un certo dinamismo visivo, sia attraverso il movimento della telecamera che la coreografia di gruppo, che diventa noioso se distribuito in modo così coerente in rapida successione. C’è da divertirsi quando il film attinge all’imbarazzo della sua età titolare, come nell’apertura “Thirteen/Becoming a Man” o “Bad News”, cantata dagli amici abbandonati di Brett dopo che ha iniziato a frequentarsi, ma quel chilometraggio è limitato quando è l’unica fonte di coinvolgimento. Questo film aveva davvero bisogno di dedicare più tempo ai suoi personaggi e alle loro relazioni, che sembrano entrambi progettati per servire la trama, piuttosto che costituire esseri umani a tutti gli effetti degni di un investimento emotivo.

Tematicamente, 13: The Musical è forse più frustrante, dal momento che ovviamente c’era molto più potenziale nell’impostazione di quanto questo adattamento attingesse. L’ebraicità di Evan, qualcosa inizialmente posizionato al centro della storia, è essenzialmente reso un non fattore nel conflitto centrale del film. La sfida di avere il suo Bar Mitzvah in questa particolare città – dove impara che dovrà tenerlo in una chiesa invece che in un tempio – dovrebbe essere il suo status di outsider culturale, il che potrebbe significare alle prese con l’ignoranza, gli stereotipi o persino il pregiudizio da suoi coetanei. In una situazione in cui sente di dover vendere ai suoi compagni di classe l’idea di un Bar Mitzvah, Evan potrebbe intraprendere il suo viaggio per comprenderne l’importanza al di là del suo desiderio di organizzare la più grande festa del mondo. Una conclusione nella direzione opposta, se forse un percorso improbabile da intraprendere per questo musical spensierato, sarebbe stata ugualmente interessante come arco di personaggi.

Nolen Dubuc come Malcolm, Luke Islam come Carlos, Lindsey Blackwell come Kendra, Eli Golden come Evan, Kayleigh Cerezo come Molly, JD McCrary come Brett, Khiyla Aynne come Charlotte, Ramon Reed come Eddie in 13 The Musical.

Invece, dopo un paio di aperture su tali questioni, la sua sfida si rivela essere che è nuovo. 13: Il cast sorprendentemente vario del Musical ha certamente le sue virtù, ma (forse inavvertitamente) inquadra anche la nuova scuola di Evan come un luogo di tolleranza, dove essere “altro” è essenzialmente un non-problema. Anche questo avrebbe potuto essere reso interessante – forse Evan è quello con idee sbagliate sulla vita di una piccola città – ma neutralizza solo l’importanza della sovrapposizione culturale. Invece di trovarsi di fronte a persone diverse da lui in modi che non ha mai sperimentato, i suoi compagni di classe sono solo persone che ancora non lo conoscono, e il film lascia pochissimi dubbi sul fatto che, una volta che lo conoscono, apprezzeranno quello vedono. Senza nulla di sostanza da masticare, l’unica cosa che uno spettatore (impegnato) può fare è legarsi per i 90 minuti di durata e aspettare di ascoltare una melodia che gli piace – e sperare che, una volta finita, emergano senza orecchioni.

13: The Musical è disponibile per lo streaming su Netflix venerdì 12 agosto. Il film dura 91 minuti ed è classificato come PG per alcuni elementi tematici e umorismo rude.


Potrebbe interessarti

Recensione autunnale: una voce poco emozionante nel genere thriller di sopravvivenza
Recensione autunnale: una voce poco emozionante nel genere thriller di sopravvivenza

Come girare una ruota etichettata con le più grandi paure delle persone e atterrare sull’acrofobia, l’ultima voce nel sottogenere thriller di situazioni che provocano ansia in una singola posizione è Fall, un film che sarà tortuoso per chiunque abbia paura dell’altezza, ma che altrimenti potrebbe essere un po’ di noia per qualcuno che cerca emozioni […]

Recensione del turno diurno: Foxx e Franco Slay in un film di vampiri umoristico e divertente
Recensione del turno diurno: Foxx e Franco Slay in un film di vampiri umoristico e divertente

Sembra che non ci sarà mai un momento a Hollywood in cui i film di mostri cesseranno di esistere. Per un po’, i vampiri, in particolare, sono stati i mostri di riferimento durante la progettazione di sceneggiature che avrebbero unito adeguatamente fantasia ed evasione per il pubblico di tutto il mondo. Quest’anno, tre lungometraggi incentrati […]